1 / 7

carta d'identità

carta d'identità. sparviero. nome:. habitat:. boschi , foreste, soprattutto di conifere. identificazione:. Lo sparviero è lungo circa 35 cm con una apertura alare che non supera 80 cm. Le femmine sono simili ai maschi per quanto riguarda

xuxa
Download Presentation

carta d'identità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. carta d'identità

  2. sparviero nome:

  3. habitat: boschi , foreste, soprattutto di conifere

  4. identificazione: Lo sparviero è lungo circa 35 cm con una apertura alare che non supera 80 cm. Le femmine sono simili ai maschi per quanto riguarda il piumaggio , ma ne differiscono per le dimensioni sensibilmente maggiori. Il becco ricurvo non è un’ arma , ma uno strumento con cui il rapace spezza e sminuzza l’ animale catturato.

  5. riproduzione Tra febbraio e marzo maschi e femmine insieme costruiscono un robusto nido,preferibilmente nel fitto della vegetazione, Con un diametro di circa 40 cm. La femmina depone da 4 a 6 uova che cova per quattro settimane,senza l’ aiuto del coniuge. Infatti il maschio durante l’ allevamento si limita a catturare le prede per rifornire la femmina che nutre i piccoli;per tale motivo la morte di uno dei due porta inevitabilmente alla perdita della covata.

  6. comportamento e alimentazione È un cacciatore solitario che sfrutta la rapidità del suo volo Per catturare di sorpresa uccelli di piccole e medie dimensioni. Grazie infatti alla sua lunga coda ed alle ali compatte e arrotondate può volare a bassa quota tra le piante e compiere voli radenti per sorprendere le prede. Oltre ad uccelli e roditori integrano la sua dieta anche gli insetti , mentre evita sempre di nutrirsi di animali già morti. Le prede catturate dalle femmine possono essere più grosse di quelle dei maschi. Per la sua istintiva aggressività e le sue eccellenti doti nelle planate e nella rapidità di volo, in passato è stato usato nella falconeria.

  7. curiosità diffusione È presente in tutta l’ Europa,l’ Africa settentrionale ed in Asia. In Italia lo si può avvistare quasi dappertutto. In Campania è presente nel PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO.

More Related