1 / 61

Programma di attività per la promozione delle pari opportunità tra donna e uomo per l’anno 2013

Programma di attività per la promozione delle pari opportunità tra donna e uomo per l’anno 2013. Programma annuale. Il Programma è strumento di attuazione dell’articolo 8, comma 1 della Legge regionale n. 3 del 14.01.2003 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2003”;

yagil
Download Presentation

Programma di attività per la promozione delle pari opportunità tra donna e uomo per l’anno 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Programma di attività per la promozione delle pari opportunità tra donna e uomo per l’anno 2013

  2. Programma annuale • Il Programma è strumento di attuazione • dell’articolo 8, comma 1 della Legge regionale n. 3 del 14.01.2003 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2003”; • dell’articolo 62 della Legge regionale n. 1 del 30.01.2004 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2004” E’ stato approvato con DGR n. 1365 del 30 luglio 2013 dalla Giunta regionale, dopo il parere della Commissione regionale pari opportunità e della VI Commissione del Consiglio regionale,

  3. Programma anno 2013 • Iniziative a contributo riservate a Enti locali del Veneto, in forma singola o associata : • Bando A: per l’attivazione e il rafforzamento della rete degli Organismi di Parità; • Bando B: per avviare o consolidare la presenza di QUI Donna(servizi permanenti a sostegno delle pari opportunità). • Iniziativa diretta: • progetto di sostegno e coordinamento degli Organismi di Parità veneti con interventi mirati di approfondimento, formazione/informazione, scambio di buone prassi per valorizzare la rete attiva sul territorio.

  4. Budget + 25% rispetto al 2012 • € 400.000,00 • articolati in • € 380.000,00 per iniziative a contributo, di cui: • Bando A € 160.000,00 • Bando B € 220.000,00 • € 20.000,00 per iniziativa diretta

  5. Bando A • Chi può presentare domanda? • Comuni del Veneto in forma singola o associata anche le Unioni di Comuni, costituite ai sensi dell’articolo 32 del D.Lgs 18.08.2000, n. 267 e s.m.i • Quali progetti? • nascitadi Organismi di Parità e loro attività • attività promosse da Organismi di Parità esistenti

  6. Bando A • vincoli • una domanda per Comune capofila • una domanda per progetto • il vincolo di presentazione di un’unica domanda si applica anche ai Comuni che aderiscono ad un Organismo costituito in forma associata I Comuni associatinonpossono presentare autonomo progetto come capofila

  7. Bando A • budget • costo minimo€ 5.000,00 finanziamento • contributo max€ 8.000,00 • percentuale massima di finanziamento regionale 80% • co-finanziamento minimo 20% • durata • non concluso al momento della domanda • durata massima un anno • avviato non prima del 1 gennaio 2013

  8. Bando A indicatori di valutazione • soggetti coinvolti oltre al richiedente • tipologia progetto • partenariato (con Organismi di Parità) • tematiche (fino a 6) • cofinanziamento aggiuntivo al minimo 20% • elementi di plusvalore • ricevimento delle domande

  9. Bando A domanda di contributo • Struttura: • Parte prima - richiesta di contributo • Parte seconda - dati relativi al richiedente • Parte terza - relazione sul progetto • Parte quarta - indicatori di valutazione • Parte quinta - piano economico del progetto

  10. Bando A - domanda parte prima - richiesta attenzione compilare tutto

  11. Bando A - domanda parte seconda - richiedente novità obbligo pec contatti

  12. Bando A - domanda parte terza - progetto Selezionare tipologia se b) compilare tutta la tabella

  13. Bando A - domanda parte terza - progetto

  14. Bando A - domanda parte terza - progetto

  15. Bando A - domanda parte terza - progetto specificare coerenza con quanto elencato al successivo punto 8)

  16. Bando A - domanda parte terza - progetto coerenza con attività elencate in cronogramma

  17. Bando A - domanda parte terza - progetto

  18. Bando A - domanda parte quarta – indicatori di valutazione minimo 3 soggetti = 1 punto attenzione lettera obbligatoria

  19. Bando A - domanda parte quarta – indicatori di valutazione selezionare per punteggio lettera accordi obbligatoria punteggio cumulabile

  20. Bando A - domanda parte quarta – indicatori di valutazione 2 organismi = 1 punto 3 organismi = 2 punti lettera obbligatoria

  21. Bando A - domanda parte quarta – indicatori di valutazione selezionare per punteggio Punteggi cumulabili nuove dettagliare attività delle tematiche

  22. Bando A – domanda parte quinta – piano economico indicare tipologia e costi Max 20% del costo progetto

  23. Bando A - domanda parte quinta – piano economico novità max 5%

  24. Bando A - domanda parte quinta – piano economico punteggio attenzione da mantenere in rendicontazione max richiedibile € 8.000,00 attenzione totale entrate = totale spese

  25. Bando A domanda attenzione firma chi indicato nella prima parte (richiesta)

  26. Bando B Servizi QUI Donna

  27. Bando B • Chi può presentare domanda? • Comuni del Veneto in forma singola o associata anche le Unioni di Comuni, costituite ai sensi dell’articolo 32 del D.Lgs 18.08.2000, n. 267 e s.m.i • Tipologia progetti • progetti volti a consolidare servizi QUI Donna • progetti volti ad avviare servizi QUI Donna

  28. Bando B • vincoli • ambito di operatività • legale • occupazionale e di inserimento lavorativo • imprenditoriale • culturale e formativo • psicologico e sanitario • di conciliazione delle tematiche familiari e di lavoro no specializzazioni (giovani, immigrate, antiviolenza) • per progetti di consolidamento obbligatoritutti 6 • per progetti di avvio obbligatori almeno 4 ambiti e con bacino di utenza di almeno 10.000 abitanti (riferiti anche a più Comuni)

  29. Bando B • vincoli • una domanda per Comune capofila • una domanda per progetto • il vincolo di presentazione di un’unica domanda si applica anche ai Comuni che aderiscono ad un Servizio Permanente QUI Donna costituito in forma associata I Comuni associatinonpossono presentare autonomo progetto come capofila

  30. Bando B • budget • costo minimo€ 8.000,00 finanziamento • contributo max€ 15.000,00 • percentuale massima di finanziamento regionale 80% • co-finanziamento minimo 20% • durata • non concluso al momento della domanda • durata massima un anno • avviato non prima del 1 gennaio 2013

  31. Bando B indicatori di valutazione • ambiti di competenza (tutti) • partenariato (con QUID o altro Ente) • tipologia QUID (in rete o non associato con utenza max) • attività di miglioramento del servizio (novità) • cofinanziamento aggiuntivo al minimo 20% • elementi di plusvalore • ricevimento delle domande

  32. Bando B domanda di contributo • Struttura: • Parte prima - richiesta di contributo • Parte seconda - dati relativi al richiedente • Parte terza - dati relativi al servizio • Parte quarta - relazione sul progetto • Parte quinta - indicatori di valutazione • Parte sesta - piano economico del progetto

  33. Bando B parte prima - richiesta attenzione compilare tutto

  34. Bando B parte seconda - richiedente novità obbligo pec contatti

  35. Bando B parte terza - servizio selezionare consolidamento o avvio obbligo compilare tutto novità anche dati QUID in rete

  36. Bando B parte terza - servizio selezionare e descrivere attività finora svolte attenzione obbligatori tutti 6 per consolidamento

  37. Bando B parte terza - servizio selezionare avvio attenzione obbligatori almeno 4 compilare attenzione

  38. Bando B parte quarta - progetto attenzione no sportelli specialistici

  39. Bando B parte quarta - progetto

  40. Bando B parte quinta – indicatori valutazione 6 ambiti = 2 punti descrivere ambiti selezionati attenzione progetti di consolidamento attività nuove o implementate

  41. Bando B parte quinta – indicatori valutazione 2 Quid = 2 punti Ente = +1 punto lettera obbligatoria 1 QUID =1 punto indicare consulenza (come in lettera)

  42. Bando B parte quinta – indicatori valutazione rete = 2/3 punti utenza = 2/1punto lettera obbligatoria Novità utenza per Quid non in rete

  43. Bando B parte quinta – indicatori valutazione punteggio cumulabile novità Compilare

  44. Bando B parte sesta – piano economico Indicare tipologia e costi Novità max 10% Max 25% del costo progetto

  45. Bando B parte sesta – piano economico punteggio attenzione da mantenere in rendicontazione max richiedibile € 15.000,00 attenzione totale entrate = totale spese

  46. Bando B attenzione firma chi indicato nella prima parte (richiesta)

  47. Bandi 2013 indicazioni generali

  48. Bandi 2013 indicazioni generali • elementi di plusvalore del progetto • ricevimento delle domande • modalità e termini di presentazione domanda • dove reperire la modulistica • attribuzione contributo • accettazione contributo • rendicontazione contributo • variazioni al progetto

  49. Bandi 2013 indicazioni generali elementi di plusvalore punteggio cumulabile novità

  50. Bandi 2013 indicazioni generali ricevimento domande attenzione

More Related