1 / 45

Ing. Marco Rivolta – Direttore generale C.L.I.R. S.p.A.

LEGAMBIENTE PROVINCIA DI PAVIA. LABORATORIO DI IDEE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA PROVINCIA DI PAVIA SEZIONE DEDICATA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 6 Luglio 2013. Ing. Marco Rivolta – Direttore generale C.L.I.R. S.p.A. UN PO’ DI STORIA…. 1975. 2. “COMUNI SERVITI DA C.L.I.R. S.p.A.”.

yardley
Download Presentation

Ing. Marco Rivolta – Direttore generale C.L.I.R. S.p.A.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LEGAMBIENTE PROVINCIA DI PAVIA LABORATORIO DI IDEE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA PROVINCIA DI PAVIA SEZIONE DEDICATA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 6 Luglio 2013 Ing. Marco Rivolta – Direttore generale C.L.I.R. S.p.A.

  2. UN PO’ DI STORIA…. 1975 2

  3. “COMUNI SERVITI DA C.L.I.R. S.p.A.” 3

  4. Progetto sistema di Raccolta Differenziata

  5. IL PRINCIPIO BASE DILA SOLUZIONE NON è “UNICA” ...MA UN SISTEMA INTEGRATO DI PIÙ SOLUZIONI

  6. L’acronimo • SISIstema • N  • E  • R Raccolta Rifiuti • G Gestione • I Integrata • C CLIR

  7. I servizi offerti secondo il principio SINERGICLIR

  8. Modellizzare e schematizzare la soluzione

  9. Un esempio

  10. “SERVIZI STANDARD OFFERTI da C.L.I.R. S.p.A.” • RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI R.S.U. (tal quale) • RACCOLTA DIFFERENZIATA CARTA • 11

  11. “SERVIZI STANDARD OFFERTI da C.L.I.R. S.p.A.” • RACCOLTA DIFFERENZIATA PLASTICA • RACCOLTA DIFFERENZIATA VETRO • 12

  12. “SERVIZI STANDARD OFFERTI da C.L.I.R. S.p.A.” • RACCOLTA DIFFERENZIATA VERDE, SFALCI E POTATURE • RACCOLTA RIFIUTI INGOMBRANTI • 13

  13. “SERVIZI STANDARD OFFERTI da C.L.I.R. S.p.A.” • GESTIONE PIAZZOLE ECOLOGICHE

  14. “NUOVO SERVIZIO PER SINERGICLIR” • POSIZIONAMENTO BATTERIE DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

  15. “SERVIZI ACCESSORI OFFERTI da C.L.I.R. S.p.A.” FORNITURA DI COMPOSTER PER LE FAMIGLIE TRAMITE I SINGOLI COMUNI SU RICHIESTA

  16. “SERVIZI ACCESSORI OFFERTI da C.L.I.R. S.p.A.” SERVIZIO DI RITIRO DEGLI OLI ALIMENTARI ESAUSTI PRESSO IL DEPOSITO COMUNALE

  17. “SERVIZI ACCESSORI OFFERTI da C.L.I.R. S.p.A.” FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DOMESTICA DEGLI OLI

  18. “SERVIZI ACCESSORI OFFERTI da C.L.I.R. S.p.A.” • SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA CARTA, CARTONE E CARTUCCE TONER PRESSO GRANDI UTENZE (servizio in Convenzione)

  19. “SERVIZI ACCESSORI OFFERTI da C.L.I.R. S.p.A.” • FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DI PILE PRESSO LE UTENZE COMMERCIALI • FORNITUTA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DI FARMACI PRESSO FARMACIE E PRESIDI PUBBLICI SANITARI

  20. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE • POSIZIONAMENTO BATTERIE DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA CON LE CALOTTE

  21. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE La CALOTTA è un vano portarifiuti applicato sopra ai cassonetti, gestito da un sistema elettronico che permette l’apertura soltanto agli utenti dotati di apposita chiave elettronica

  22. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE COME FUNZIONANO LE CALOTTE?

  23. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE ELEMENTI DELLA CALOTTA 4 • VANO RIFIUTI 2. DISPLAY 3. SERRATURA ELETTRONICA 4. LEVA DI CHIUSURA 1 2 3

  24. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE L’apposita chiave elettronica va inserita nella fessura. Dopo che il sistema informatico avrà riconosciuto l’utente, l’apparecchio emetterà un segnale acustico dando consenso al conferimento del rifiuto.

  25. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE Dopo l’emissione del segnale acustico si potrà procedere all’apertura della feritoia ruotando la leva posta a fianco

  26. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE Successivamente all’introduzione del rifiuto si riporterà la leva mossa per l’apertura nella sua posizione originale in modo che il rifiuto introdotto cada all’interno del cassonetto

  27. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE Una volta concluso il conferimento del rifiuto dovrà essere rimossa la chiave dalla fessura. Nel caso in cui l’utente si dimenticasse di riprenderla il sistema emetterà un segnale acustico

  28. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE C.L.I.R. S.p.A. per migliorare ulteriormente la raccolta differenziata nei Comuni serviti sta applicando le CALOTTE sui cassonetti per RSU e per UMIDO ORGANICO (FORSU) disposti in batterie con gli altri contenitori per la raccolta differenziata

  29. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE UMIDO ORGANICO

  30. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE RSU (TAL QUALE)

  31. C.L.I.R. SUL TERRITORIO PORTA A PORTA POPOLAZIONE COMPLESSIVA DI 21.000 ABITANTI

  32. C.L.I.R. SUL TERRITORIO CALOTTE POPOLAZIONE COMPLESSIVA DI 4.000 ABITANTI

  33. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE COMUNE DI SCALDASOLE% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2012 LA POPOLAZIONE DI SCALDASOLE HA RICICLATO IN MEDIA NEL 2012 IL 72 % DEI RIFIUTI TOTALI PRODOTTI

  34. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA DELLE CALOTTE I RISULTATI PARZIALI PER IL 2013

  35. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA PORTA A PORTA Dal 20 maggio 2013 C.L.I.R. ha ampliato a tutto il territorio comunale di Cilavegna il servizio di raccolta differenziata porta a porta, raggiungendo nel primo mese di operatività (al netto dei dati relativi alla piazzola ecologica) una percentuale di raccolta differenziata del 64,2 %

  36. RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL SISTEMA PORTA A PORTA UN ESEMPIO C.L.I.R. serve con il sistema Porta a Porta circa il 40 % dei cittadini del Comune di Mede, raggiungendo nel 2012 circa il 43 % di raccolta differenziata calcolata però sull’intera popolazione

  37. DATI relativi a RAEE SECONDO IL “RAEE DOSSIER ANNUALE 2012” redatto dal CdCRAEE 6 DEI 14 COMUNI VIRTUOSI (43 %) DELLA PROVINCIA DI PAVIA NELLA RACCOLTA DEI RAEE SONO SERVITI DA C.L.I.R., QUANDO C.L.I.R. SERVE 41 DEI 190 COMUNI PRESENTI (21,6%)

  38. DATI RAEE 2012

  39. RSU La produzione di RSU nei Comuni serviti da C.L.I.R. è passata da 31.252 t nel 2010 a 26.700 t nel 2013 (1° semestre) con una diminuzione del 14.6 %

  40. DI CONTRO

  41. PROSPETTIVE C.L.I.R. GUARDA LA FUTURO, IMPEGNANDOSI AD AMPLIARE I SERVIZI CHE MEGLIO RISPECCHIANO I CRITERI DI QUALITÀ, EFFICIENZA, TUTELA DELL'AMBIENTE ED ECONOMICITÀ A CUI DA SEMPRE L’AZIENDA S’ISPIRA, NEL QUANDRO DI UN AMBIZIOSO PIANO PLURIENNALE VOLTO ALL’INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

  42. C.L.I.R. è lieta di presentarvi il suo TESTIMONIAL ...

  43. RUDY

  44. Grazie per l’attenzione Sezione grafica realizzata da Marco Morasco e Cristina Maria Busi

More Related