1 / 22

Next

CVweb Light. Next. End. La soluzione. per gestire il processo. di selezione del personale. CVweb è un sistema software che consente di esporre sul sito internet aziendale i fabbisogni di personale…. …di acquisire automaticamente i curricula dei potenziali candidati via web.

yehuda
Download Presentation

Next

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CVweb Light Next End

  2. La soluzione per gestire il processo di selezione del personale CVweb è un sistema software che consente di esporre sul sito internet aziendale i fabbisogni di personale… …di acquisire automaticamente i curricula dei potenziali candidati via web... …e di gestire l’intero processo di Selezione del personale Back Next End

  3. Le funzionalità della versione Light • esposizione job posting sul sito web aziendale e sui portali Cesop • acquisizione curricula dei potenziali candidati • auto-aggiornamento da parte dei candidati del proprio curriculum • autoresponding e-mail ai candidati per confermare il ricevimento dei dati • gestione del processo di Screening del personale: > attachment ai curricula di qualsiasi file (doc, foto, etc.) • > ricerca dei candidati più idonei (anche nei file allegati e nei testi) • > gestione Status dei candidati • > export dati in Excel • > controllo Curricula Duplicati • tutte le funzionalità del modulo CVweb Privacy Back Next End

  4. Configurazione dell’applicazione Definizione delle Informazioni del Curriculum Sulla base dell’analisi dei campi del curriculum, cioè di quelle informazioni che si desidera poter acquisire per ogni candidato, viene realizzata la configurazione del database applicativo di CVweb e della form web per l’inserimento dei curricula Definizione dei Dominii e relative voci catalogate Mediante l’ambiente “Definizione Dominii” è possibile definire le decodifiche strutturali di CVweb e le relative voci catalogate (es. titoli di studio, competenze, province, nazioni, contratti di lavoro, aree funzionali, etc.). Tipicamente vengono catalogate tutte quelle informazioni sulle quali è poi necessario effettuare le ricerche. Back Next End

  5. Configurazione dell’applicazione Definizione delle Opzioni utente Ogni utente, mediante tale ambiente, può impostare i propri formati di visualizzazione ed inserimento date, orari e cifre. Back Next End

  6. Gestione del flusso di screening Esposizione opportunità di lavoro nel Job Posting Semplicemente selezionando il check button “Job Posting”, il fabbisogno di personale viene automaticamente esposto nella form web Job Posting del sito internet aziendale. Il “Job posting” può essere visualizzato su Internet per i candidati e sulla Intranet aziendale per riqualificazioni interne. Ciascun fabbisogno di personale rimane visualizzato automaticamente per il periodo indicato nella campagna. I candidati possono inserire il c.v. in riferimento ad una o più campagne attive selezionando i corrispondenti check button. Back Next End

  7. Gestione del flusso di screening Esposizione sui Portali Cesop Tutti i clienti di CVweb hanno la possibilità di pubblicare i Job Posting aziendali anche nella sezione delle Offerte di Lavoro dei Portali Cesop, visitati da decine di migliaia di candidati. 5 portali a disposizione dei candidati e delle aziende, per favorire la comunicazione tra domanda e offerta di lavoro: www.cesop.it , www.jobmeeting.it , www.ateneoeazienda.it , www.ricercamaster.it , www.recruitaly.it Tutti i marchi visualizzati sono di proprietà delle rispettive società. Back Next End

  8. Gestione del flusso di screening Acquisizione dei curricula mediante la Form dei C.V. Mediante il pulsante “Nuovo curriculum” presente sulla form del Job Posting, è possibile accedere alla Form Web dei C.V. per l’inserimento dei dati anagrafici, esperienze lavorative, titoli di studio, competenze e condizioni lavorative (preferenze e disponibilità del candidato). Accedendo al folder “Invia c.v.”, è possibile autorizzare il trattamento dei dati personali ed inviare il curriculum mediante il pulsante “Invia Curriculum”. Il sistema controlla che siano stati riempiti i campi obbligatori, che sia stato autorizzato il trattamento dei dati personali e poi invia il c.v. nel database aziendale. In ogni caso è sempre possibile inserire anche manualmente i c.v. direttamente nell’applicativo. Un sistema di gestione documentale consente inoltre di allegare ai c.v. file di ogni tipo (doc, foto, etc.). Back Next End

  9. Gestione del flusso di screening Modulo di Ricerca per lo screening su database Mediante tale ambiente è possibile definire ricerche complesse personalizzate, con condizioni su parametri a scelta in AND e OR. In corrispondenza di ogni condizione di ricerca è presente un check-button mediante il quale è possibile attivare o meno la condizione selezionata. In questo modo è possibile “filtrare” i curricula in modi diversi all’interno della stessa ricerca. • Le ricerche sono: • effettuabili su parametri catalogati o nei testi liberi inseriti (operatore Like%) • effettuabili anche sui candidati assunti, scartati, etc. • configurabili, memorizzabili e richiamabili a piacere • attivabili ”on demand" Back Next End

  10. Gestione del flusso di screening Modulo di Ricerca per lo screening nei file Allegati Mediante tale ambiente è possibile effettuare ricerche anche nei file allegati dal candidato o dagli addetti al recruiting, in fase di inserimento/aggiornamento del curriculum. Back Next End

  11. Gestione del flusso di screening Gestione dei candidati inseriti nei processi di screening • Per ciascun candidato inserito nei processi di screening è possibile: • modificare lo Status del Curriculum che identifica la posizione del candidato (“da contattare”, “convocato”, “positivo”, etc.) • - indicare l’eventuale assunzione (tutti i c.v. relativi a persone assunte vengono archiviati a parte ed automaticamente ignorati nelle successive ricerche) • - “scartare” definitivamente un candidato non idoneo ad alcuna posizione Back Next End

  12. Strumenti Controllo duplicati La funzionalità di controllo duplicati consente di avere in evidenza quei candidati che inviano più volte il proprio curriculum; il controllo viene effettuato su campi configurabili in fase di personalizzazione (tipicamente Nome, Cognome, Data e Provincia di nascita). Mediante l’azione “Tieni Curriculum” è possibile scegliere quali curricula mantenere attivi (tipicamente i più recenti); tutti gli altri vengono cancellati (anche se la storia del candidato viene preservata). E’ inoltre disponibile l’azione “Elimina tutti i duplicati” che, tra i duplicati, mantiene automaticamente solo i cv più recenti Back Next End

  13. L’architettura del sistema La form di job posting e quella dei c.v vengono inserite nel sito web dell’azienda cliente, oppure l’azienda si avvale del servizio ASP e prevede solo i link dal proprio sito Autoresponding: e-mail di risposta al candidato, al ricevimento dei dati Database dei curricula e dei dati della Selezione Publishing nella sezione “Offerte di Lavoro” dei 5 portali web di Cesop Client di CVweb: i client sono collegati al database mediante un semplice collegamento internet (browser Internet Explorer). Servizio di outsourcing per inserimento curricula pervenuti in formato cartaceo Back Next End

  14. Requisiti tecnici del sistema • Tutti i requisiti Hardware e Software necessari al funzionamento del sistema (di seguito esposti) sono garantiti dalla Web Farm di Cesop. • Requisiti software dei Client applicativi • I client che fanno uso dell’applicativo CVweb (cioè gli utenti aziendali) devono essere dotati di: • Internet explorer 5.5 o superiore • Le form lato candidato (per l’inserimento del curriculum) supportano i seguenti browser: •  Internet explorer 5.0 o superiore • Netscape 7.1 • Opera 7.3 • Requisiti del Web Server • Windows 2000 Server sp3 / Windows Server 2003 Web Edition • IIS 5.0 / 6.0 • ADO 2.5 • COM+ • CDO per Windows 2000 oppure CDO NTS 1.2 • Microsoft Index Server • Nelle impostazioni internazionali formato ora hh:mm:ss • SMTP fornito con IIS • DBMS supportati sul DatabaseServer • SQLServer 2000 • Oracle 8 / 9 • Tecnologie • Server ASP – COM: Client Applicativo: • ASP Html • ADO 2.5 CSS • COM+ VBScript Back Next End

  15. Requisiti tecnici del sistema • Sicurezza • Le politiche di sicurezza di CVweb prevedono: • possibilità di avere o meno delle password nulle • possibilità di fare scadere le password degli utenti • possibilità di fare scadere l’account degli utenti • possibilità di impostare il numero minimo di caratteri delle password • possibilità di accodare all’interno di un log alcune delle operazioni eseguite dai vari utenti • possibilità di poter accedere all’applicazione solamente da una postazione alla volta • Per quanto riguarda invece la sicurezza del canale HTTP, è possibile prevedere un certificato digitale per permettere una connessione di tipo HTTPS tra il server e i client di CVweb Full Internet. • Scalabilità • Il sistema basato su HTML è completamente stateless a garanzia di elevata scalabilità. • Gestione degli allegati • Gli allegati vengono inviati dal client al server tramite HTTP e mantenuti all’interno di una cartella del server. • URL addressing • Tutte le pagine di CVweb sono URL addressable, per cui possono essere aggiunte ai preferiti per essere raggiunte più facilmente. Back Next End

  16. Perchè CVweb? • unica soluzione esistente sul mercato che permette di realizzare in modo personalizzato, internazionalizzato ed in tempi rapidissimi (max qualche settimana) un’efficace strategia di recruiting • funzionalmente completo, facilmente modellabile sull’organizzazione del lavoro aziendale, non impone alcuna “metodologia” alla quale adattarsi • intuitivo e semplice da utilizzare • fruibile in modalità decentrata multi-sede e multi-utenza senza alcun bisogno di installazione; semplicemente con un collegamento internet, user e password è possibile accedere alla gestione del processo di selezione del personale • realizzato con tecnologie all’avanguardia ed altamente scalabile per essere utilizzato via web in modalità ASP (Application Service Provider) • risponde ai reali bisogni dell’area Human Resources, rendendola autonoma dalla divisione informatica aziendale e garantendo risultati concreti misurabili nel breve periodo Back Next End

  17. I risultati • Diminuzione di tempi e costi • aumento significativo della produttività delle risorse addette alla gestione dei curricula ed all’organizzazione del processo di screening • la catalogazione dei c.v. nel sistema non richiede impiego di risorse interne e quindi non ha alcun costo • CVweb è uno strumento che, effettuando un test del mercato rapido ed efficace, riduce drasticamente il Time to Hire e nello stesso tempo abbatte i costi di Recruiting • Significativa riduzione del cartaceo • tutti i dati relativi ai curricula ed alla selezione vengono archiviati nel database aziendale • eventuali curricula cartacei possono essere convertiti mediante scanner in file da allegare • al momento del primo colloquio, la compilazione del tradizionale application form cartaceo viene sostituita dall’inserimento dati mediante postazioni intranet. Back Next End

  18. I risultati • Acquisizione di curricula “target” • i candidati sono guidati nell’inserimento dei dati di interesse dell’azienda e possono inviare i c.v. in riferimento ai fabbisogni di personale attivi • con un unico database aziendale è sempre possibile effettuare ricerche mirate su tutti i curricula presenti • Migliore organizzazione ed efficienza • CVweb favorisce lo sviluppo di un ambiente collaborativo nell’area personale • lo screening e lo Status dei candidati permettono di gestire in modo preciso le attività svolte e quelle ancora da svolgere • Riduzione del numero di colloqui • le ricerche abbinate alle campagne di recruiting “filtrano” i curricula in base alle caratteristiche necessarie per poter partecipare ai processi di selezione Back Next End

  19. I risultati • Maggior canale pubblicitario e minori costi • potenziamento del canale pubblicitario e diminuzione significativa dei costi mediante una politica aziendale di ridirezione dei candidati verso le pagine web di Recruiting/Job Posting ed opportune promozioni web del servizio • Effetto marketing positivo • l’opportunità che CVweb fornisce ai candidati produce un effetto marketing positivo verso i candidati stessi ed il mercato in generale, e qualifica l’azienda evidenziando una particolare attenzione verso il capitale umano • le offerte di lavoro divengono, oltre che strumento di reclutamento, opportunità per migliorare la comunicazione e favorire l’interazione tra azienda e candidati. • la funzionalità di autoresponding e-mail è garanzia di risposta a tutti i candidati Back Next End

  20. I risultati • Autonomia dell’Area Personale • le opportunità di lavoro possono essere esposte nel Job Posting del sito web in tempo reale, senza la necessità di coinvolgere la divisione informatica aziendale • Sicurezza dei dati e Conformità al Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003) • caratteristica fondamentale di CVweb è l’assoluta sicurezza di tutti i dati inseriti anche via internet • la gamma di servizi offerti da Cesop assicura la privacy aziendale e dei candidati • il nuovo modulo CVweb Privacy garantisce: • risposte puntuali ai nuovi vincoli normativi • software certificato dal documento di conformità al Codice • tutela dell’Azienda contro sanzioni e danni all’immagine • maggiore qualifica dell’Azienda sul mercato Back Next End

  21. Data-entry dei curricula Questo servizio di outsourcing consente alle aziende di eliminare definitivamente il problema del cartaceo o dei cv pervenuti in attachment agli email. Tutti i c.v. ricevuti in forma cartacea/allegati agli email, vengono inseriti direttamente nel database aziendale e diventano pertanto ricercabili ed utilizzabili dall’azienda esattamente come i c.v. pervenuti online. ll servizio può prevedere: • data-entry dei curricula cartacei/email • scansione del cartaceo mediante scanner • produzione e invio delle lettere/mail di risposta ai candidati • classificazione dei cv secondo parametri prestabiliti Back Next End

  22. www.cesop.it www.cvweb.it Back End

More Related