1 / 27

PRODUTTORI

UNIONE. PRODUTTORI. BIODIESEL. Verona 24 Ottobre 2007. Sono considerati biocarburanti:. BIOETANOLO. BIODIESEL. E T B E. BIOIDROGENO. COS’È IL BIODIESEL. E’ l’unica fonte di energia rinnovabile in forma liquida effettivamente disponibile sul mercato.

yelena
Download Presentation

PRODUTTORI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Verona 24 Ottobre 2007

  2. Sono considerati biocarburanti: • BIOETANOLO • BIODIESEL • E T B E • BIOIDROGENO

  3. COS’È IL BIODIESEL • E’ l’unica fonte di energia rinnovabile in forma liquida effettivamente disponibile sul mercato. • Ottenuto da oli vegetali può essere utilizzato da subito puro o in miscela come sostituto del gasolio nel settore dei trasporti e come combustibile per il riscaldamento senza modificare motori caldaie. SOSTITUTO DEL GASOLIO DERIVATO DA OLI VEGETALI

  4. Biodiesel: Il perche’ di una scelta • Unico carburante rinnovabile (Kyoto) – Effetto Serra • 15 anni di esperienza sul mercato internazionale • Disponibile subito • Facile da usare senza apportare modifiche • Prestazioni analoghe al gasolio • Riduce le emissioni inquinanti (PM10 – PAH – ecc.) • Elevata biodegradabilità • Non compromette scelte future (idrogeno etc.) • Sviluppa un circolo virtuoso: agricoltura, energia, ambiente

  5. Biodiesel: I punti a favore • Bilanci CO2 e energetico favorevoli • Produzione locale di materie prime • Sostituzione del gasolio • UE in deficit di gasolio (import diesel / export benzina) • Consumi di gasolio in crescita vs. Benzina • Qualità: • Norma communitaria CEN (EN 14214) per il biodiesel • Norma per il gasolio (EN 590) consente di miscelare fino a 5% di biodiesel • Biodiesel: lubricity improver EU15 Fuel Consumption Evolution KT/anno

  6. L’impiego di un carburante nei motori Diesel richiede il rispetto di standard che garantiscano la qualità del prodotto e la durata dei motori: La qualità del biodiesel è garantita dal rispetto della specifica europea EN-14214 UNI EN-14214

  7. Vegetable oil (100 kg) Biodiesel production process Biodiesel (100 kg) Methanol (10 kg) Chemicals & Utilities Glycerine (10 kg) Biodiesel Processo Produttivo PRODUZIONE BIODIESEL PRODUZIONEOLIO RAFFINERIE PETROLIFERE DEPOSITI Biodiesel Miscela / Distribuzione Spremitura semi oleosi

  8. Biodiesel: Condizioni per lo sviluppo del mercato Mercati Normativa Competitività Industriale

  9. Biodiesel: Condizioni per lo sviluppo del mercato Mercati Normativa Competitività Industriale

  10. GLI IMPIEGHI “STORICI” DEL BIODIESEL MOTORI DIESEL ADDITIVO 5% MISCELA 25% PURO B25 B5 B100 CALDAIE RISCALDAMENTO Mercato principale EU PURO B100

  11. Sviluppo della produzione di Biodiesel in Europa Crescita 1992 – 2004: 34% 2004 – 2007: 44% 2007 – 2010: 20% Thousand tons/year Source: Eurobserver, July 2006; BAH Analysis, EBB

  12. Biodiesel Italia mercato / produzione 2007 / 2010

  13. Evoluzione medio / lungo termine vs. oscillazione breve periodo • Utilizzo di coperture (swaps) per gestire le fluttuazioni di mercato • Ottimizzare il mix materie prime Evoluzionemercati OLIO DI COLZA (€/T) GASOLIO (€/T)

  14. Impatto del biodiesel sul consumo di colza in Europa Thousand tons

  15. Biodiesel: prospettive materie prime nel 2010 • Aumento produzione europea semi oleosi • Incremento di uso soia / palma Olii vegetali per la produzione di biodiesel (KT) Colza Soia / Girasole Palma / Others

  16. Biodiesel: Condizioni per sviluppo del mercato Mercati Normativa Competitività Industriale

  17. Obiettivi EU • Sviluppo delle aree rurali • Riduzione gas serra CO2 • Riduzione inquinamento nelle citta’ • Sicurezza degli approvvigionamenti energetici • Riduzione della dipendenza dalle importazioni di energia

  18. Biocarburanti: quadro normativo comunitario • 1988: Obiettivo EU: 3 Mio Tons biocarburanti nel 2003 • 1992: Possibilità introdurre agevolazioni fiscali per biocarburanti • 1993: Uso non food per I terreni in set-aside • 1997: Protocollo di Kyoto • 2003: Direttiva 2003/30 definisce un obiettivo di consumo di biocarburanti per il trasporto del 2% nel 2005 e 5.75% nel 2010 • Stati Membri possono implementare agevolazioni fiscali • 2007: Commissione pubblica (Energy Policy for Europe) una proposta di incorporazione obbligatoria di 10% di biocarburanti nel 2020

  19. Direttiva n. 2003/30/CE per la promozione dei biocarburanti Obiettivi indicativi per gli Stati membri (UE25) di sostituzione di carburanti minerali con biocarburanti. - 2005: 2% -2010: 5,75% Percentuali riferite al contenuto energetico senza distinzione tra benzina e gasolio

  20. Esempi europei • Germania: • 2006: 2,5 Mio Tons consumo / 2,2 M T produzione • Mercato B100 (flotte, distribuzione) + B5 (mix) • Normativa: • Uso obbligatorio biocarburanti (4,4% biodiesel / 2% benzina) • Detassazione biodiesel 320€/mc per mix / 360 €/mv B100 – No quota • Francia: • 2006: 600 KT consumo • Mercato B5 (mix) • Detassazione 2006: 250 €/mc nell’ambito • Obiettivi 2007: 3,5% / 2010: 7%(biodiesel nel gasolio) • UK: • Detassazione biodiesel: 20p (300€/mc) • RTFO (Renewable Fuel for Transport Obligation) • 2008/2009: 2,5% - 2009/2010: 3,75% • Altri: Austria, Belgio, Irlanda, Paesi Bassi ...

  21. Finanziaria 2007: le novità per il biodiesel • Obiettivi nazionali in linea con la Direttiva comunitaria (5,75% nel 2010) • Introduzione dell’Obbligatorietà di immissionedi biocarburanti: • 2007: 1% (base tenore energetico, calcolato su benzina + gasolio) • Dal 2008: 2% (base tenore energetico, calcolato su benzina + gasolio) • Nuove modalità di supporto fiscale: • Aumento contingente a 250 KT • Assegnazione di quote pluriannuali • Agevolazione: del 20% accisa gasolio autotrazione • Possibilità ulteriore aumento obbligo • Priorità data ai biocarburanti prodotti con materie prime provenienti da intese di filiera comunitaria

  22. Il coinvolgimento del mondo agricolo • Siglato accordo interprofessionale fra organizzazioni agricole / industria olearia e produttori biodiesel • Obiettivi quantitativi • 2007: 70.000 ettari • 2008: 180.000 ettari • 2009: 240.000 ettari • Obiettivi qualitativi: • Sviluppo / Informazione per raggiungere obiettivi

  23. Colza (per 1 Ettaro = 10.000 m²) Raccolto Biodiesel Seme

  24. UE-15 Italia • Semi Oleosi: evoluzione delle superfici 1998-2005 Fonti: Commissione, Prolea • Esiste un potenziale agro-industriale per la produzione di semi oleosi a destinazione biodiesel da sviluppare

  25. Biodiesel: Condizioni per sviluppo del mercato Mercati Normativa Competitività Industriale

  26. Riduzione Costi industriali e logistici • Economie di scala: Investimenti in impianti produttivi di capacità elevata (> 200 KT) • Valorizzazione by-products (glicerina) • Materie prima alternative (alghe, yatropha) • Riduzione consumi energetici • Logistica: Sviluppo trasporto marittimo / ferroviario

  27. GRAZIE PER L'ATTENZIONE

More Related