1 / 14

LA FLESSIBILITA’

LA FLESSIBILITA’. COSA SIGNIFICA ESATTAMENTE? E’ LA CAPACITA’ DELLE IMPRESE E DEL LAVORO DI ADATTARSI RAPIDAMENTE AI CAMBIAMENTI NEI MERCATI. QUANDO E PERCHE’ SI AFFERMA. NEGLI ANNI OTTANTA QUANDO VA IN CRISI LA PREVEDIBILITA’ DEL FORDISMO: E’ SUCCESSIVAMENTE POTENZIATA DALLA GLOBALIZZAZIONE

yoland
Download Presentation

LA FLESSIBILITA’

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA FLESSIBILITA’ COSA SIGNIFICA ESATTAMENTE? E’ LA CAPACITA’ DELLE IMPRESE E DEL LAVORO DI ADATTARSI RAPIDAMENTE AI CAMBIAMENTI NEI MERCATI

  2. QUANDO E PERCHE’ SI AFFERMA • NEGLI ANNI OTTANTA QUANDO VA IN CRISI LA PREVEDIBILITA’ DEL FORDISMO: E’ SUCCESSIVAMENTE POTENZIATA DALLA GLOBALIZZAZIONE • E’ CONNESSA ALLA CRESCENTE VARIABILITA’ DEI MERCATI E PER QUESTO ESERCITA UNA PRESSIONE SULLE RIGIDITA’ FORDISTE

  3. I DIVERSI TIPI DI FLESSIBILITA’ • LA FLESSIBILITA’ NUMERICA O QUANTITATIVA METTE L’ACCENTO SULLA RIDUZIONE/ O SULL’AUMENTO SENZA VINCOLI DEL NUMERO DEI DIPENDENTI : LICENZIAMENTI ED ASSUNZIONI PIU’ FACILI • E’ LA RAPIDA VARIABILITA’ DEL NUMERO DEI DIPENDENTI CHE ASSICURA GLI AGGIUSTAMENTI AZIENDALI

  4. LA FLESSIBILITA’ QUANTITATIVA • INSIEME ALLA FLESSIBILITA’ SALARIALE E’ LA FLEX LIBERISTA (CROUCH)PERCHE’ FA PREVALERE IL MERCATO SUL LAVORO ( UNA PARTE DEI DIPEDENTI E’ MARGINALE) • E’ PIU’ DIFFUSA NEI PAESI ANGLOSASSONI

  5. MA C’E’ UN’ALTRA FLESSIBILITA’ • E’ QUELLA QUALITATIVA O FUNZIONALE • RIGUARDA LA CAPACITA’ DI AFFRONTARE I CAMBIAMENTI ESTERNI RICORRENDO A INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE INTERNE • FA LAVORARE IN MODO DIVERSO E NON INTENSIFICA LA VARIETA’ DEI NUMERI

  6. LA FLESSIBILITA’ QUALITATIVA • RIGUARDA GLI ORARI E L’ORGANIZZAZIONE • IN GENERALE E’ CONTRATTATA E NON UNILATERALE • DA’ PIU’ SPAZIO AL LAVORO: FRONTEGGIA LA VARIANZE RICORRENDO A LAVORATORI PIU’ COMPETENTI (POLIVALENTI)

  7. I DUE TIPI • SUPERANO LA RIGIDA DIVISIONE DEI COMPITI DI ISPIRAZIONE FORDISTA MA: • LA PRIMA PUNTA SULLA CAPACITA’ DEL MANAGEMENT DI ORDINARE I CAMBIAMENTI • LA SECONDA METTE AL CENTRO LE CAPACITA’ PERSONALI E PROFESSIONALI DEI LAVORATORI

  8. LA DIFFERENZA FONDAMENTALE • NELLA PRIMA IL LAVORO E’ CONTINGENT • NELLA SECONDA IL CAPITALE UMANO E’ DECISIVO PER LA COMPETITIVITA’: E’ LA VIA ALTA ALLA COMPETITIVITA’

  9. QUANTA FLESSIBILITA’ E’ GIA’ DISPONIBILE • CE NE E’ GIA’ PARECCHIA • NEI CAPITALISMI ANGLOSASSONI SI TROVA PIU’ FLESSIBILITA’ NUMERICA • NEI CAPITALISMI EUROPEI HA PREVALSO LA FLESSIBILITA’ FUNZIONALE

  10. QUALE FLESSIBILITA’ NEI CAPITALISMI EUROPEI • PREVALE NETTAMENTE LA FLESSIBILITA’ REGOLATA O SELETTIVA CHE FLESSIBILIZZA IL MERCATO DEL LAVORO MA DENTRO UN QUADRO DI VINCOLI • LA FLESSIBILITA’ DEREGOLATA E’ PREVALENTE SOLO NEL CASO INGLESE

  11. LE TENDENZE EUROPEE • SI CERCA DI DELINEARE MECCANISMI DI FLEXICURITY NEI QUALI LA FLESSIBILITA’ E’ COMPENSATA DALLA PRESENZA DI SICUREZZE E GARANZIE • ESPERIENZE DI QUESTO GENERE SONO REALIZZATE CON SUCCESSO SPECIE IN SVEZIA E DANIMARCA

  12. LE TENDENZE ITALIANE • GIA’ IN PASSATO E’ STATA CONSISTENTE LA FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA NELLE PICCOLE IMPRESE: NASCE DI QUI IL CONCETTO DI SPECIALIZZAZIONE FLESSIBILE (PIORE E SABEL) • NON E’ PASSATO INVECE IL TENTATIVO DI MODIFICARE L’ART.18 DELLO STATUTO (FLEX NUMERICA)

  13. IL PACCHETTO TREU • VIENE A GALLA IL LAVORO FLESSIBILE • CRESCONO I COLLABORATORI COORDINATI (COCOCO: 1995) • NASCE E SI CONSOLIDA IL LAVORO INTERINALE (1997) MA: LAVORO DISCONTINUO SENZA TUTELE E PROTEZIONI SOCIALI

  14. LA SECONDA TAPPA : LA LEGGE 30 (2003) • INTRODUCE NUOVE FIGURE DI LAVORO TEMPORANEO MA CON LIMITATO SUCCESSO DI MERCATO • ESPRIME UNA FILOSOFIA CHE VUOLE UNO SPOSTAMENTO IN DIREZIONE DI UNA FLESSIBILITA’ PIU’ DISCREZIONALE • RESTA IRRISOLTO IL NODO DELLE TUTELE

More Related