1 / 16

BENVENUTI

BENVENUTI. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è una università multi-campus sedi a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini. La riforma dell’Università (Legge 240/2010). A partire dall’Anno Accademico 2012/2013 i corsi di studio, prima gestiti dalle Facoltà,

yon
Download Presentation

BENVENUTI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BENVENUTI

  2. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è una università multi-campus sedi a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini.

  3. La riforma dell’Università (Legge 240/2010) A partire dall’Anno Accademico 2012/2013 i corsi di studio, prima gestiti dalle Facoltà, sono attivati su proposta dei Dipartimenti e gestiti con il coordinamento delle Scuole. In applicazione della Legge 240/2010, l’Università di Bologna ha attivato 33 Dipartimenti e 11 Scuole.

  4. I 33 Dipartimenti dell’Università di Bologna Psicologia – PSIScienze agrarie – DipSAScienze aziendali – DiSAScienze biologiche, geologiche e ambientali – BiGeAScienze biomediche e neuromotorie – DIBINEMScienze dell'Educazione «Giovanni M. Bertin» - EDUScienze e Tecnologie agro-alimentari – DISTALScienze economiche – DSEScienze giuridiche – DSGScienze mediche e chirurgiche – DIMECScienze mediche veterinarie – DIMEVETScienze per la Qualità della Vita – QUVIScienze politiche e sociali – SPSScienze statistiche «Paolo Fortunati» - STATSociologia e Diritto dell'Economia – SDEStoria Culture Civiltà – DiSCi Architettura – DABeni culturali – DBCChimica «Giacomo Ciamician» - CHIM Chimica industriale «Toso Montanari» - CHIMINDDelle Arti – DARvipemFarmacia e Biotecnologie – FaBiTFilologia classica e Italianistica – FICLITFilosofia e Comunicazione – FILCOMFisica e Astronomia – DIFAInformatica - Scienza e Ingegneria – DISIIngegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali – DICAMIngegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione «G. Marconi» - DEIIngegneria industriale – DINInterpretazione e Traduzione – DITLingue, Letterature e Culture moderne – LILEC Matematica – MATMedicina specialistica, diagnostica e sperimentale – DIMES

  5. Le 11 Scuole dell’Università di Bologna Agraria e Medicina veterinaria Economia, Management e Statistica Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie Giurisprudenza Ingegneria e Architettura Lettere e Beni culturali Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Medicina e Chirurgia Psicologia e Scienze della Formazione Scienze Scienze politiche

  6. SCHOOLS Agriculture and Veterinary Medicine Economics, Management and Statistics Pharmacy, Biotechnologies and Sport Sciences Law Engineering and Architecture Arts, Humanities and Cultural Heritage Foreign Languages and Literature, Translation and Interpreting Medicine Psychology and Education Science Political Sciences

  7. SCUOLE LE SCUOLE SONO LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE CHE COORDINANO LE ATTIVITA’ FORMATIVE DEI DIPARTIMENTI AD ESSE AFFERENTI STUDENTI I DIPARTIMENTI DI RIFERIMENTO RESPONSABILI DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

  8. Scuole e Dipartimenti Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione • Dipartimento di Psicologia • Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin"

  9. SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE La PSICOLOGIA è una scienza che studia i comportamenti e le relazioni sociali. La Scuola fornisce conoscenze e strumenti di intervento per formare professionisti in grado di operare negli ambiti della ricerca, della prevenzione, cura e riabilitazione. Le Scienze della Formazionesi occupano di formazione intesa come risorsa, economica, sociale, culturale, umana, fondamentale e imprescindibile per il futuro e il benessere di ogni società. La formazione dell’individuo è contemplata sia nella sua versione longitudinale - l’educazione per tutta la vita - sia in quella trasversale - l’educazione scolastica ed extrascolastica..

  10. L’offerta didattica della Scuola riguarda diversi ambiti scienze e tecniche psicologiche; psicologia clinica;psicologia cognitiva applicata; neuropsicologia; psicologia delle organizzazioni e dei servizi; psicologia scolastica e di comunità; teorie e modelli dell’educazione; storia dell’educazione e letteratura per l’infanzia; didattiche e pedagogia speciale; pedagogia sperimentale e valutazione dei processi formativi; sociologia e antropologia; tecnologie educative.

  11. Corso di studio di primo ciclo, Laurea (3 anni): 180 crediti formativi (CFU) • Corso di studio di secondo ciclo, Laurea Magistrale (2 anni): 120 crediti formativi (CFU), Corso di studio a ciclo unico ( 5 anni): 300 (CFU), Corso professionalizzante: Master di 1° e 2° livello, Corso di studio di terzo ciclo: Dottorato di ricerca e Scuole di specializzazione L’organizzazione degli studi universitari

  12. SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE I CORSI DI STUDIO DI PSICOLOGIA: 1 Corso di Laurea Scienze e tecniche psicologiche (sede di Cesena) 5 Corsi di Laurea Magistrale Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (sede di Cesena) Psicologia clinica (sede di Cesena) Psicologia cognitiva applicata (sede di Bologna) Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (sede di Cesena) Psicologia scolastica e di comunità (sede di Cesena)

  13. SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE I CORSI DI STUDIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE: 2 Corsi di Laurea Educatore nei servizi per l’infanzia (sede di Bologna) Educatore sociale e culturale (sedi di Bologna e Rimini) 3 Corsi di Laurea Magistrale Pedagogia (sede di Bologna) Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale (sedi di Bologna e Rimini) Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua (sede di Bologna) 1 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Scienze della formazione primaria (sede di Bologna)

  14. www.psicologiaformazione.unibo.it

  15. www.psicologiaformazione.unibo.it

  16. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Graduation ceremony for Research Fellows, Photo: A. Samaritani

More Related