1 / 52

Italian Mathematics and World War I by P. Nastasi & R. Tazzioli

Italian Mathematics and World War I by P. Nastasi & R. Tazzioli. A few references on the involvement of Italian mathematicians in World War I:

yoshe
Download Presentation

Italian Mathematics and World War I by P. Nastasi & R. Tazzioli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Italian Mathematics and World War Iby P. Nastasi & R. Tazzioli • A few references on the involvement of Italian mathematicians in World War I: AA.VV. Onoranze a Luciano Orlando, Ruggiero Torelli, Eugenio Elia Levi, Adolfo Viterbi, professori di matematica nelle Università italiane caduti in guerra, Seminario Matematico della Facoltà di Scienze dell’Univ. di Roma, 22 giugno 1918 G. Filippi, Le Università e gl’Istituti di Istruzione Superiore in Italia durante la guerra, Bollettino Ufficiale del Ministero della P.I. , vol. 47, 1920, pp. 329-384 G. Paoloni, Vito Volterra e il suo tempo (1860-1940), Catalogo della Mostra storico-documentaria, Roma, 1990 M. Picone, L’artiglieria italiana nella prima guerra mondiale, Torino, Scuole di Applicazione, Conferenze, 1970-71, pp. 67-98

  2. On Italian contributions to ballistics in the years of World War I: L. Tanzi Cattabianchi, I contributi di Mauro Picone alla Balistica razionale, Rivista di Matematica dell’Università di Parma, s. IV, vol. 3, 1977, pp. 357-389 L. Tanzi Cattabianchi, I contributi di Guido Fubini e di Francesco Severi ad alcuni problemi di balistica esterna, Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino, vol. 115, 1981, pp. 217-233 L. Tanzi Cattabianchi, I contributi di Vito Volterra alla balistica da aeromobili, Rivista di Matematica dell’Università di Parma, s. IV, vol. 14, 1988, pp. 87-105

  3. Mathematicians and “intervention” in war Most of mathematicians were “Interventionist”. The case of Volterra • Picard to Volterra (Archivio Accademia dei Lincei) Institut de France Paris, 25 Septembre 1914 Cher ami, J’ai été déprimé tous ces temps-ci que je n’ai pas répondu encore à votre très aimable lettre du 5 Sept. Je vous remercie bien vivement de vos vœux chaleureux pour le triomphe de la France sur des barbares, dont la conduite rappelle les invasions d’autrefois. L’Allemand, je l’ai toujours pensé, n’est civilisé qu’en apparence ; dans les plus petites choses il est grossier et sans tact, et le plus souvent un compliment d’Allemand est une gaffe énorme. Amplifiez cette grossièreté native, et vous avez les horreurs que nous voyons. De plus il manque de franchise et se sert d’une enveloppe philosophique pour excuser ses crimes ; il est temps que cet orgueil immense soit abattu et que l’Europe puisse respirer pour un siècle. Toute l’Europe devrait se soulever contre ces nouveaux Vandales qui ne songent qu’à mettre toutes les nations à leurs pieds.

  4. Volterra to Borel (in Paoloni G. 1990, Vito Volterra e il suo tempo (1860-1940), Roma) Ariccia (Roma) 24 Octobre 1914 A un mois de distance je ne peux que confirmer ce que je vous écrivais alors, c'est à dire mes félicitations pour les succès de la France, ma plus vive sympathie pour votre noble pays qui lutte pour la justice et la liberté et pour la cause de la civilisation contre la violence du plus brutal et odieux impérialisme. Je vous disais que le rôle de l'Italie est, à mon avis, celui de s'unir à la triple entente. Je puis ajouter aujourd'hui que la confiance dans cette union n'a fait qu'augmenter, car la sympathie pour la France, l'Angleterre et la Russie s'est accrue chez nous. D'autre part la persuasion que tous nos intérêts au point de vue moral ainsi que politique sont en opposition avec l'Autriche et l'Allemagne n'a fait que se raffermir.

  5. (…) Nous avons eu une foule d'articles de toute sorte qu'on a appelé la “polemica nazionale” sur la question de la guerre et beaucoup de protestations contre les barbaries des allemands, leurs violations des conventions de la Haye et des traités ainsi que sur les destructions qu'ils ont accompli en France et en Belgique. A ces protestations se sont associés des Universités des Académies des hommes politiques des savants etc. J'ai toujours adhéré à ces protestations, mais il est presque impossible de suivre et de recueillir toutes ces protestations qui sont répandues un peu partout dans les journaux de Rome et de la province et qui ont paru la plupart sous forme des télégrammes et d'ordres du jour.

  6. (…) Vous avez parfaitement raison d'être sûr du succès de la cause de la France et des alliés. Tout le monde civilisé est contre l'Autriche et l'Allemagne. Je suis parmi ceux chez-nous, qui sont les plus impatients de sortir de la neutralité, mais je ne doute pas que même ceux qui ont un peu moins d'impatience ne peuvent pas manquer d'avoir les mêmes espérances et les mêmes aspirations que moi. Mon voeux aujourd'hui est le même que celui que j'ai fait depuis le commencement de la guerre. L'Italie, la France et ses alliés doivent être unies contre l'ennemi qui a accompli le crime de déchaîner la guerre et qui voulait asservir l'Europe. Vito Volterra

  7. Volterra to Giovanni Vacca (in P. Nastasi & A. Scimone, Lettere a Giovanni Vacca, Palermo, 1995) Roma, 17 Febbraio 1915 Carissimo Amico (...) Qui non vi è molto di nuovo. Sabato ha avuto luogo una riunione della Società Fisica con due interessanti comunicazioni sulle cellule fotoelettriche. (...) Di notizie politiche vi sono gli articoli del Giornale d'Italia che fanno sperare che il governo voglia muoversi. Domani sera vi sarà una conferenza del Diamandy all'Associazione della stampa a cui desidero intervenire. Vito Volterra

  8. The case of Francesco Severi: the opinion of an “official socialist” • A letter by Severi to the newspaper l’Adriatico. Giornale del Mattino (March 9th, 1915) (...) Io, che sono convinto della necessità dell'intervento dell'Italia a fianco della Triplice Intesa, sento di non aver mai provato un odio così implacabile contro la guerra - la quale non crea, ma sfrutta valori morali già esistenti; - né di aver mai desiderato, con altrettanto ardore, profondi rinnovamenti sociali, come da quando assistiamo alla spaventosa ecatombe di vite umane, all'enorme distruzione di ricchezza, all'acutizzazione del disagio economico del proletariato, al dispregio del diritto e delle bellezze dell'arte che la guerra europea trascina con sé.

  9. Giacché è ben vero che le cause di questa guerra sono giustamente capitalistiche, ma non si può disconoscere che, sia per le brutali violazioni del diritto naturale dei popoli compiute dalla Germania, sia per l'esistenza di molte questioni insolute, sia infine per l'interesse di alcuni belligeranti, e soprattutto dell'Inghilterra, affinché vengano rispettate le nazionalità minori ("L'interesse e il dovere spingono l'Inghilterra nella stessa direzione", hanno scritto i professori dell'Università di Oxford), la guerra è andata acquistando, in modo prevalente, il carattere d'un conflitto fra due opposte concezioni dei diritti e delle forze, che debbono prevalere nel mondo moderno.

  10. The others: among the “pacifist” mathematicians we mention Corrado Segre and Tullio Levi-Civita • Letter by Carlo Somigliana to Volterra (reported in A. Guerraggio & P. Nastasi, Matematica in camicia nera, Milano, 2005) shows Segre’s attitude toward the war (he is “neutralist”) • The correspondance between Levi-Civita and George Birkhoff shows that Levi-Civita feels WWI as a war of different imperialistic countries

  11. Levi-Civita to Birkhoff Padova le 23–VIII–1916 Comme vous l'imaginez aisément, on ressent en Europe, bien plus qu'en Amérique, l'influence déprimante de la guerre sur l'activité et sur la collaboration scientifique: efforts, aspirations, jeunes énergies, et, en général, toute forme d'énergie sont sensibilisés par les événements du jour; et malheureusement aucun symptôme ne laisse pas encore soupçonner une détente prochaine, capable d'assurer la justice en rétablissant la fraternité des peuples.

  12. May 1915: Italy begins the War • Reactions (letters by Picard and Hadamard to Volterra) • Improvisation: army, armament, soldiers... were not ready for war (dates on Italian army and soldiers; dates on Italian mathematicians involved in the war)

  13. Picard to Volterra (in Fondo Volterra, Accademia dei Lincei) Institut de France Paris, 26 Mai 1915 Mon cher ami, Votre lettre récente me faisait présager le grand évènement qui vient de se produire. Nous avons vu en France avec une joie infinie l’Italie entrer dans la grande lutte de la Civilisation contre la Barbarie. L’ennemi est encore fort, mais il est déjà bien touché, et on peut penser que la résistance acharnée qu’il déploie s’affaiblira tout à coup. Ici nous considérons que la guerre sera encore longue, car il est nécessaire d’aller jusqu’au bout dans cette lutte gigantesque dépassant de beaucoup les plus grandes guerres de l’histoire. Assez de ruines auront été accumulées et assez de sang aura été versé pour que l’Europe jouisse longtemps de la paix.

  14. Hadamard to Volterra (Archivio dell’Accademia dei Lincei) Paris, le 1er juillet 1915 Mon cher collègue et ami, Il y a longtemps que je voulais vous écrire, depuis que j’ai vu, par Pérès, par M. Richet et par d’autres, combien vous avez donné de votre peine et de votre flamme au grand mouvement qui anime en ce moment l’Italie. Il faudrait douter de l’admirable élan de sympathie que notre jeunesse affirme par le sacrifice de sa vie, si nous n’y honorions pas, de notre coté, l’occasion de rappeler et de resserrer les premières relations nouées dans un temps où nous n’en étions qu’à soupçonner la barbarie boche. Quant à moi, je me rend utile comme je peux –ce n’est pas grand chose- en aidant à un certain nombre de recherches techniques.

  15. General dates on Italian army • At the beginning of the War: 248.000 men served in the army 2.250.000 had obligations to military service. On the 1st of July 1915, 1.557.000 men were called to serve in the army; 3.316.000 men were called in the army during the next years of the war. The effective army was constituted of (about) 4.200.000

  16. Italian soldiers were so divided: Front-line Infantry 2.393.000 Troops 793.000 Artillery 617.000 Alpini 260.000 Bersaglieri 231.000 Engineer Corps 217.000 Medical Corps 96.000 Cavalry 76.000 Carabineers 58.000 Subsistence 38.000 Motorists 30.000 Aeronautics 23.000

  17. Italian mathematicians in War V. Volterra (1860-1940), L. Tenca (1877-1960) G. Fubini (1879-1943), F. Severi (1879-1961) P. Teofilato (1879-1952), M. Picone (1885-1977) L. Tonelli (1885-1946) , G. Ascoli (1887-1957) G. Sansone (1888-1979), A. Signorini (1888-1963) E. Bompiani (1889-1975), A. Terracini (1889-1968) O. Chisini (1889-1967), F. Tricomi (1897-1978)

  18. Re-organisation after 1915 1. War Production (from Filippi, 1920): Istituto di Chimica farmaceutica e tossicologica in Napoli, directed by Arnaldo Piutti (1857-1928) produced nitrochloroform (to employ as lachrymatory gas) and other chemical arms. In Poggioreale another chemical laboratory was built.

  19. Production during the period 30.4.1916-17.8.1917 • Nitrochloroform Kg. 185.217 • Shots filled with Nitrochloroform N. 170.000 Production during the period 20.6.1918-9.11.1918 • Nitrochloroform Kg. 30.533 • Shots filled with Nitrochloroform N. 30.000 During the period 18.8.1917-19.6.1918 about 50.000 shrapnels were filled with Nitrochloroform .

  20. 2. Politecnico of Milan directed by Colombo (from Filippi) ° Experimental Laboratory: more than 100.000 tests on war productions. It worked as an official laboratory of the Air Force; it also worked for the Navy, and Army in general. ° On July 19th, 1915, the “Comitato Nazionale esame e invenzioni attinenti al materiale di guerra” was founded by Federico Giordano. Giordano represented the Italian Government in 1916 during the “Comité interalliés des Inventions” in Paris.

  21. New War-Institutions in Italy • In 1917 Volterra founded the “Ufficio Invenzioni e Ricerche”, which continued the project of Giordano at the Politecnico of Milan (“Comitato Nazionale...”). • The rising importance of the “Istituto Centrale Aeronautico” founded by Crocco (with the help of Volterra). • The War Work by mathematicians in the fields of Ballistics (Picone and the 6th Army of Artillerie) and Aerodynamics (P. Teofilato and Volterra)

  22. 1. Ufficio Invenzioni e Ricerche • Volterra founded the “ufficio” by taking the analogous French “Office” as a model. This is supported by many documents. See the following letter from the Secretary of State (War Office) to the Minister, which is in Volterra’s Archive (probably forwarded to Volterra by the Minister himself). It shows that Volterra visited the “Gabinetto delle Invenzioni” in France (directed by Borel) and proposed to create an analogous Office in Italy.

  23. MINISTERO PER LA GUERRA SOTTOSEGRETARIATO PER LE ARMI E MUNIZIONI Roma, addì 27 Febbraio 1917 Relazione a S.E. il Ministro Oggetto: Nuovo Ufficio per le Invenzioni Eccellenza, Sua Eccellenza il Ministro della Pubblica Istruzione con lettera personale del 2 Novembre u.s. faceva presente all’E.V. l’opportunità, fattagli rilevare dal Sig. Emilio Borel Capo di Gabinetto del Ministro delle Invenzioni in Francia, di inviare colà un Professore Italiano per prendere conoscenza dei rapporti esistenti fra gli Istituti Scientifici e i Laboratori Universitari con le Amministrazioni Militari in materia di Invenzioni; e proponeva di affidare tale incarico al Senatore Prof. Volterra.

  24. V.E. in adesione a tale proposta, affidava l’incarico specifico al detto Prof. Volterra, il quale, compiuta la sua missione, indirizzava a V.E. stessa una dettagliata relazione sulla organizzazione francese per tutto ciò che riguarda le invenzioni interessanti la difesa Nazionale, concludendo con l’opportunità di mobilitare anche in Italia le forze scientifiche del Paese e di utilizzare le risorse non trascurabili dei numerosi Istituti Scientifici, e ciò con sollievo degli Stabilimenti ed Uffici Tecnici Militari.

  25. Ufficio Invenzioni e Ricerche • Capo Ufficio • Sen. Prof. Vito Volterra • Segretario Prof. Ten. Cortesi • Biblioteca e Archivio Prof. Vacca • Servizio Scientifico: • Fisica. Prof. Lori, Piola, Pochettino, Lo Surdo, Occhialini. • Chimica. Prof. Nasini, Miolati, Porlessa, Sondonnini. • Meccanica. Ing. Colonnetti, Ferri. • Applicata. Ing. Nusi. • Balistica. Prof. Ten. Laura • Meccanicagenerale. Prof. Ten. Vercelli. • Mineralogia. Prof. Cap. Millosevich, Prof. Cap. Vinassa. • Geologia. Prof. Cap. Martelli, Ten. Col. Polloux, Prof. Ten. Aloisi. • Alimentazione. Prof. Sen. Fano, Prof. Ten. Aloisi.

  26. B. Servizio Militare: Marina. Am. Avallone, Gen. Valsecchi, Ing. Latuadra Artiglieria. Magg. Giobannelli, Ten. Bellin. Genio. Gen. Orefice. Aeronautica. Col. Crocco, Magg. Ing. Buffa. C. Servizio Brevetti: Prof. Lori, Ing. Ten. Parvopassu, Avv. Fanna. D. Delegati esteri in Roma presso l’Ufficio: Inghilterra. Cap. Raves. S. Uniti. Ing. Knox, Prof. Buckingan, Prof. Washington. Francia. da nominare (In corso la proposta del Prof. Borel della Sorbona). E. Delegati presso Governi esteri: Francia. Prof. Giordano, Cap. Passega. Inghilterra. Ten. Dott. Sbergi. S. Uniti. Ten. Dott. Abetti (…). F. Consulenti: Sen. Marconi, Prof. Corbino, Prof. Reina, Sen. Ciancio.

  27. Letter by Volterra to the Secretary of the War Minister on June 18th, 1918 about the organisation of the “Ufficio Invenzioni e Ricerche” Facendo seguito a quanto ebbi l’onore di riferire alla E.V. ritengo opportuno di esporre quale sia nelle sue linee generali la costituzione dell’Ufficio Invenzioni e Ricerche, quali le relazioni gerarchiche interne ed esterne, quali infine le Commissioni di ricerca dipendente dall’Ufficio ed i compiti alle medesime affidati. L’Ufficio Invenzioni e Ricerche nacque col modesto compito di esaminare le proposte presentate dagli inventori, ma questo (seguendo l’esempio dei consimili Istituti creati dalle altre nazioni belligeranti) divenne un organo di consulenza scientifica ed industriale a cui tutti i Ministeri, ed a modo speciale quelli militari affidano l’esame di questioni tecniche e pratiche, l’esecuzione di ricerche scientifiche, l’approntamento di progetti di nuove industrie interessanti la difesa e la economia del paese.

  28. Esso è quindi essenzialmente diviso in due servizi, quello delle Invenzioni affidato ad uno speciale corpo di Tecnici e quello delle Ricerche che viene affidato caso per caso a speciali Commissioni nominate con scopi ben determinati. L’Ufficio fa parte del Ministero Armi e Munizioni e dipende direttamente dal Sottosegretario, secondo quanto fu stabilito dalla sua costituzione e mi è stato confermato dalla E.V. in occasione della mia visita di ieri. L’Ufficio ha però relazioni coi vari altri Ministeri e specialmente con quello della Marina (a mezzo di apposita Sezione diretta dall’Ammiraglio Avallone e dal Generale Valsecchi del Genio Navale) nonché cogli Uffici analoghi delle Nazioni alleate. Ha perciò suoi rappresentanti a Parigi, a Londra, a Washington, mentre presso l’Ufficio è rappresentato il Governo Inglese e saran presto rappresentati quelli di Francia e degli Stati Uniti.

  29. Il Servizio Ricerche è affidato, come già dissi, a speciali Commissioni, che vengono appositamente costituite ogni qualvolta il Ministero delle Armi e Munizioni o per sua iniziativa o per accordo con altri Ministeri decide di affidare all’Ufficio una speciale indagine teorica o pratica. Varie di queste Commissioni hanno già espletato l’opera loro (...) Tra le Commissioni più importanti oggi col lavoro, indicherò le seguenti: I°) Commissione per la correzione degli effetti del vento sulla traiettoria dei proiettili di artiglieria. (...) 2°) Commissione per l’utilizzazione delle Ceneri di Pirite (...) 3°) Commissione per la Potassa (...) 4°) Commissione per l’azoto (...) 5°) Commissione per lo Zinco (...)

  30. La Signora Curie ha promesso di venire appositamente in Italia per associarsi a tali studi, che oltre al notevole interesse scientifico, hanno anche importanza sanitaria e militare occorrendo provvedere le vernici ramifere fosforescenti di cui l’Aviazione fa un enorme consumo. L’Ufficio sta eseguendo pure studi di carattere riservatissimo sulle nubi esplosive (...) Si sono anche fatte notevoli ricerche di carattere mineralogico e geologico, ricercando ferro, cromo, manganese, tungsteno, petrolii e bitumi. Sono in corso notevoli studi per la utilizzazione di gas naturali. La questione della produzione dell’elio per il gonfiamento degli aerostati con gas incombustibile è stata affidata al Professore Nasini, al Colonnello Crocco ed al Professore Galli.

  31. Concludendo l’Ufficio Invenzioni e Ricerche sta compiendo un enorme lavoro di grande importanza militare e scientifica, che è per necessità di cose avvolto nel silenzio e quindi ignorato dai più. Se non mancherà a questo Ufficio l’appoggio della S.V. io ritengo che molti utili studi potranno essere compiuti, dimostrando come anche la classe dei Tecnici dia tutta l’opera sua in pro della difesa della Patria. Il Capo Ufficio Vito Volterra

  32. 2. Crocco and the “Istit. Centrale Aeronautico” • Arturo Crocco (1877-1968), served in the army, is well-known for his studies on air mechanics • In 1903 he built the first wind tunnel in Italy (and in Europe, at the same time of GB ) • In 1906 he built the first experimental dirigibles. • In 1908 the first military dirigible was built in Vigna di Valle (near to Rome): the main authors were Crocco and Ricaldoni • In 1908 (with the help of Volterra) Crocco founded the Istituto Centrale Aeronautico, which had an important role during the war.

  33. Letter by Crocco to Volterra (in Accademia dei Lincei): Savoy Hotel London 2 Aprile 1916 Illustre Senatore, Una domenica di sosta spinge il mio pensiero verso l’Italia e, quindi, verso di Lei. Voglia anzi perdonarmi se di tanto ho tardato; e attribuirlo al fatto che io non potevo prevedere una sì lunga permanenza in Inghilterra. L’accoglienza qui fatta al nostro “G” non poteva essere più lusinghiera. Hanno bisogno di dirigibili (come rileverà dall’accluso articolo) e non hanno alcuna preparazione tecnica per costruirli. Hanno fatto quindi il miglior viso possibile a un progetto che, sebbene non ancora completo, si presenta tuttavia impostato su basi solide e prevede un rendimento aeronautico eccezionale.

  34. Però occorrerà cambiare lo scopo che noi ci eravamo proposto in Italia, come rileverà dal citato articolo. Qui non vogliono offensiva, ma servizio di esplorazione. Ed inoltre la mentalità inglese non è sprovvista d’inerzia. Nulla è perciò ancora deciso circa la sua costruzione, sebbene tutto lasci supporre che si farà, e, poiché sono già attrezzati, si farà probabilmente in Inghilterra. (...) io non so prevedere quanto tempo mi toccherà di rimanere quassù. Penso quindi con nostalgia a tutto il programma che si sta svolgendo costaggiù: sento la mancanza prolungata di quell’appoggio intellettuale che nel nostro scambio giornaliero di idee, guidava la mia mente; e mi oriento, desideroso, verso i collaboratori italiani, e verso Lei, Senatore, con particolare frequenza. (...)

  35. M1 and M2 dirigibles.Photomontage

  36. Bildung of nacelles in Vigna di Valle

  37. 3.The War Work • Ballistics Picone was at the head of the team of mathematicians, who worked in the corps headquarters of the 6th Army of Artillerie, near Asiago during the years 1917-1918, after the defeat of Caporetto. The following mathematicians belonged to the team: Antonio Signorini, Alessandro Terracini, Domenico Mattioli, Gino Cecchini, Arturo Cecconi, and the eng. Brusini. They studied ballistic problems in the case of great difference in height between gun and objective, as actually happened there. Picone could give the new firing table, which was used by the Italian Artillerie against the Austrians with success.

  38. Picone’s main references on ballistics: • – Sul tiro dei medi e dei grossi calibri in montagna, Riv. d’Artiglieria e Genio, 1917 • – Formule razionali per la correzione del tiro, Atti R. Accad. delle Scienze Torino, 1917 • – Sul calcolo della perturbazione nel moto dei proietti dovuta al vento, Riv. d’Artiglieria e Genio, 1919 • – L’artiglieria italiana nella guerra mondiale, Circolo Matematico di Catania, 1923 • – Le equazioni alle varianti per cause perturbatrici variabili, Rend. Accad. Lincei, 1919 • – Sul moto dei gravi nell’atmosfera, Boll. Unione Mt. It., 1930 • – Sul moto dei gravi in un mezzo resistente, Boll. Unione Mt. It., 1931 • – L’applicazione del metodo di Cauchy-Lipschitz all’integrazione ..., Atti Accad. Leonardo da Vinci, Napoli, 1932 • – Abachi per il tiro di lancio da aeromobile, CNR, Roma, 1936

  39. Main Signorini’s references on ballistics: • Calcolo della perdita di velocità iniziale dovuta al logorio dell'anima, Riv. di Artigl. e Genio, vol. 4 (1919) • Un teorema di confronto in Balistica esterna e alcune sue applicazioni, Rendiconti Circ. Mat. Palermo, vol. 43 (1919), pp. 357-393; • Sulla velocità minima, Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, s. 5, vol. 31, (1922), pp. 101-104.

  40. Main works on Ballistics by Fubini: • Alcune formule di Balistica esterna con speciale riguardo al problema della correzione del tiro, Rendiconti Accad. Naz. Lincei, s. 5, vol. 26, (1917), pp. 151-161; • Osservazioni sul calcolo della traiettoria di un proietto, ibid., pp. 214-219; • Alcune osservazioni relative ai problemi secondari della Balistica esterna, in Scritti Matematici offerti ad Enrico D'Ovidio, Torino, Bocca, 1918, pp 158-163. • Alcune osservazioni sui problemi della balistica esterna, Rendiconti Accad. Naz. Lincei, s. 5, vol. 28, (1919), p. 374-377. • Quelques recherches de balistique extérieure, Mémorial de l'Artillerie Française, 1925, pp. 381-393.

  41. Main works on Ballistics by other mathematicians: • F. Severi, Sulle correzioni al tiro d'artiglieria dipendenti dalle variazioni delle densità dell'aria, Atti del R. Istituto Veneto di Scienze e Lettere, vol. 78 (1919), pp. 297-322 • O. Chisini, Telemetro logaritmico ‘Chisini’. Istruzioni sui telemetri a larga base, 1918 O. Chisini, La determinazione di quota mediante le proiezioni bicentrali, Memorie dell’Accademia di Bologna", s. 7, vol. 9, 1921-22, pp. 3-7.

  42. Pietro Teofilato (1879-1952) • He joined the Artillerie as a volunteer and worked at the War Office during WWI • His main contribution concerns the “phonotelemeter of Teofilato”. “Phonotelemetry” was important in war and is a telemetry with sound-waves. • His main works are: Circa un metodo per disegnare le traiettorie dei proietti, Rivista di Artiglieria e Genio, vol. 2 (1919), pp. 40-47 Sulla determinazione dei centri sonori, Atti della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, vol. 73 (1920), pp. 185-189.

  43. Volterra’s works on aerodynamics : • On Volterra’s contributions on air ballistics – he made firing tables for airplanes – see the paper by G.A. Crocco in the Proceedings of “Convegno celebrativo del I centenario della nascita di V. Volterra”, published by Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno N. 51, Roma 1961, pp. 26-27. • Volterra V., Metodo di calcolo degli elementi di tiro per artiglieria aeronautica, Rendiconti del Centro Aeronautico, Roma 1916. • V.Volterra, Relazione della commissione di organizzazione scientifica interalleata, riunitasi presso l’Institut de France a Parigi, Rendiconti dell’Accademia Naz. dei Lincei, s. 5, vol. 28 (1919), pp. 90-99.

  44. Consequences of the War • The fallen • International organisations (International Research Council) and the “Ostracism” • New Institutions (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Unione Matematica Italiana, Istituto per le Applicazioni del Calcolo)

  45. 1. Italian dead people during WWI • Italian dead in war are about 680.000: Dead from wounds 48,59% Dead from illness (due to war) 33,05% Missing soldiers 16,51% Others 1,85% Italian fallen in different years: 14,99% in 1915; 24,09% in 1916; 25,84% in 1917; 29,21% in 1918; 5,87% in the following years (due to illness)

  46. 1. Italian mathematicians fallen in WWI • Santi Buoni (1880-1915): teacher at the Hich School of Busseto • Emilio Carosi (1875-1918): teacher at the Technical Institute • Eugenio Elia Levi (1883-1917): one of the best Italian mathematician of the 20th century (Analysis) • Siro Medici (1883-1917), teacher at the Technical Institute of Florence (Differential and Projective Geometry) • Paolo Michel (1879-1916): he studied Financial Mathematics • Luciano Orlando (1877-1915): Elasticity and integral eq. • Eugenio Panzi (? - ?), assistant prof. of Geometry in Cagliari • Alberto Pascal (1894-1918): he studied Mathematics at the University; he published about ten works of History • Ermanno Senigaglia (1889-1916): Methodology • Giuseppe Tafani (1890-1918): teacher at the Technical Institute “Galilei” of Florence • Ruggiero Torelli (1884-1916): he studied Algebraic Geometry • Adolfo Viterbi (1873-1917): he studied Rational Mechanics and Geodesy

  47. 2 International Research Council • Italian delegates: Gaudenzio Fantoli (Prof. of Hydraulics at the Polytechnicum of Milan); Raffaello Nasini (Prof. of Chemistry at the Univ. of Pise; Vincenzo Reina (Prof. of Geodesy at the Univ. of Rome); Annibale Riccò (Director of the Observatory in Catania); Vito Volterra • Conferences in London and Paris (1918) and in Bruxelles (1919) • One of the consequences: ostracism against German mathematicians and scientists in general

  48. R. Rothe to Michele de Franchis Berlin, 25 marzo 1921 Sono stato ripetutamente da Lei invitato di indicare il mio indirizzo. Io Le confesso francamente che sono stato per molto tempo in dubbio al riguardo, perchè del Circolo Matematico sono ancora soci persone come E.Picard, Ch. de La Vallée-Poussin ed altri, che fino al momento attuale hanno manifestato il loro odio contro tutto ciò che è tedesco. Come esempio cito soltanto l'istituzione d'un così detto congresso internazionale di Matematica nell'autunno 1920, da cui erano intenzionalmente esclusi i Matematici tedeschi e che in segno di speciale sarcasmo contro di loro è stato tenuto nella vecchia città tedesca di Srassbourg nell'Alsazia. Però dopo che Ella mi ha ripetutamente e in maniera così amichevole invitato a pronunciarmi, non voglio più a lungo tacere, e invece voglio manifestarle i miei più sentiti ringraziamenti per la Sua gentilezza, ed esprimere la mia speranza che il Circolo Matematico possa riuscire mediante i suoi sforzi a ripristinare le antiche pacifiche relazioni fra i Matematici, per il bene della nostra scienza, che dovrebbe unirci tutti.

  49. De Franchis to Luigi Bianchi (1.03.1919) • Riguardo ai Soci tedeschi, la questione è molto complessa e delicata. Intanto, per evitare attriti e proteste, abbiamo deciso di rinviare ancora l'elezione del nuovo Comitato di Redazione [dei Rendiconti]. Personalmente, io ritengo che, come non vorrei essere tenuto responsabile di una impresa abominevole eventualmente condotta da una minoranza di faziosi col concorso del popolo suggestionato abilmente con falsi miraggi, così non posso addossare su tutto un popolo e tanto meno su una eletta schiera di studiosi il peso degli orribili misfatti dei quali si è macchiato l'imperialismo germanico e dei quali, tra parentesi, sarebbe capace di macchiarsi qualsiasi altro imperialismo spinto alle ultime conseguenze da un manipolo di persone interessate. Per me, il principale nemico dell'umanità è l'imperialismo il quale costituisce ai nostri tempi un anacronismo e solo per il tornaconto di un esiguo gruppo di furbi che si arricchiscono e godono sui lutti e sulle miserie della grande maggioranza. (...)

  50. 3. New Institutions • In 1923 Volterra founded the Consiglio Nazionale delle Ricerche (based on IRC). His experience as the Director of the “Ufficio Invenzioni e Ricerche” was useful to him • In 1921 Volterra founded the Unione Matematica Italiana (Salvatore Pincherle was the first Director). The “azione anti-tedesca” of UMI is well documented in some letters by Pincherle to Levi-Civita – it followed the ideas of ostracism expressed in the Conference of Bruxelles of the IRC (1919)

More Related