1 / 12

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : un’occasione per promuovere

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : un’occasione per promuovere relazione, comunicazione e progettazione per competenze nel Consiglio di classe Linee metodologiche per i percorsi di consulenza-supporto ai consigli di classe A.S.2009-2010. 1. Di cosa si parla. La posta in gioco.

yuki
Download Presentation

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : un’occasione per promuovere

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: un’occasione per promuovere relazione,comunicazione e progettazione per competenze nel Consiglio di classe Linee metodologiche per i percorsi di consulenza-supporto ai consigli di classe A.S.2009-2010 1

  2. Di cosa si parla

  3. La posta in gioco Lo scopo della presente proposta consiste nell’aiutare le scuole a passare da una impostazione centrata sull’insegnamento ad una che persegue l’apprendimento, così che la valutazione non indichi solo ciò che lo studente sa, ma ciò che sa agire e come sa essere, con ciò che sa. Questo tramite un approccio formativo efficace, in grado di mobilitare tutte le potenzialità del sapere (cognitiva, pratica, riflessiva, emotiva), le energie naturali dello studente, dell’istituzione scolastica e formativa, e tutte le occasioni di apprendimento pertinenti ed accessibili, interne ed esterne, coerenti con il progetto.

  4. Tre piste di lavoro Rinnovare la didattica ordinaria selezionando i nuclei portanti del sapere, attivando le risorse cognitive, emotive e pratiche del sapere, mobilitando gli studenti ed il contesto. Introdurre alcune esperienze “straordinarie” a carattere attivo e interdisciplinare, miranti a prodotti di valore, in grado di rappresentare un’ “esperienza fondamentale” per gli studenti e gli altri attori. Condividere un progettocon uno stile di lavoro comune, così da suscitare la volontà di formare da parte dei docenti ed in tal modo aumentare la soddisfazione professionale.

  5. Schema generale del processo formativo Profilo dell’allievo Autorità pubblica Traguardi formativi Rete formativa Rubriche delle competenze Piano formativo per UdA Organismo formativo Valuta zione Registri e valutazione di profitto Certificato delle competenze

  6. Possibile schema base del percorso di affiancamento 3. Consulenza 4 Restituzione Condivisione Valutazione 1. Conoscenza avvio 2. Consulenza 6

  7. La competenza si sviluppa su più dimensioni Dimensione relazionale affettivo-motivazionale Dimensione riflessiva Dimensione pratico-operativa Dimensionecognitiva

  8. Strategie per apprendere Domandare Riflettere Investigare Elaborare Discutere Spiegare

  9. Come si costruiscono le competenze ? Domandare. Gli allievi iniziano il percorso di apprendimento sempre da una domanda. Investigare. Gli allievi progettano e avviano l’investigazione. Spiegare.Gli allievi fanno ipotesi e forniscono spiegazioni qualitative orali e, successivamente, scritte su quanto investigato. Anche il docente può intervenire con domande che favoriscano la connessione dei concetti, dei processi, delle abilità. Discutere. Gli allievi confrontano il proprio pensiero con quello degli altri allievi del gruppo. Elaborare. Gli studenti confrontano le informazioni, ricavate dall’investigazione e discusse coi colleghi, con quanto già conoscono per sviluppare, per connettere e consolidare i concetti e le proprie abilità. Riflettere. Gli studenti riflettono sul percorso di lavoro e i suoi processi, giustificano le decisioni.

  10. Fasi del processo formativo Tutti i traguardi formativi (competenze articolate in abilità e conoscenze) sono stati considerati? 1 Identificazione dei nuclei portanti del sapere di ogni asse culturale e area professionale Tutti i traguardi formativi sono previsti entro le esperienze di apprendimento? 2 Definizione dei compiti che scandiscono il cammino di apprendimento degli allievi Ogni Uda comprende gli indicatori/evidenze previste dalle rubriche delle competenze? 3 Elaborazione del piano formativo composto da un insieme di Unità di apprendimento Per ogni Uda è stata elaborata, di comune accordo del consiglio di classe, la griglia di valutazione unitaria?

  11. Sviluppo del piano formativo

  12. Traguardi formativi UdA 1 UdA 2 UdA 3, 4

More Related