1 / 25

Danno epatico da farmaci (DEF)

Danno epatico da farmaci (DEF). Epidemiologia Meccanismi patogenetici Quadri clinico-patologici Diagnosi Sorveglianza. Danno epatico da farmaci. Rappresenta circa il 6% di tutti gli eventi avversi da farmaci È la causa più frequente di sospensione di farmaci dal commercio

yuri-lowery
Download Presentation

Danno epatico da farmaci (DEF)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Danno epatico da farmaci (DEF) • Epidemiologia • Meccanismi patogenetici • Quadri clinico-patologici • Diagnosi • Sorveglianza

  2. Danno epatico da farmaci • Rappresenta circa il 6% di tutti gli eventi avversi da farmaci • È la causa più frequente di sospensione di farmaci dal commercio • Rappresenta circa il 5% dei casi di ittero o di epatite acuta extraospedalieri • Rappresenta circa il 10-40% dei casi di ittero o di epatite acuta ospedalizzati: l’incidenza è più elevata tra i soggetti anziani • È una causa importante di insufficienza epatica acuta (16% dei casi ; incidenza opiù elevata nei soggetti anziani. Pagliaro L. Medicina Pratica, 2003

  3. Epatite acuta fulminante Epatite acuta Fosfolipidosi Epatite cronica Epatite colestatica Danno epatico da farmaci Fibrosi epatica Steatosi/ steatoepatite Sindrome di Budd-Chiari Epatite granulomatosa Alterazioni biochimiche Danno epatico da farmaci (DEF) Ampio spettro di sindromi clinico-patologiche associate a ridotta funzione epatica secondarie all’assunzione di farmaci

  4. Danno epatico da farmaci Patologia non comune * Pazienti con solo alterazioni delle transaminasi 1 JClin Pharm 1986; 26: 633 2 Pharmacoepi & Drug Safety 1999; 8: 275 3 Eur J Clin Pharm 2005; 61: 135

  5. Danno epatico da farmaci : incidenza 14 casi /1000000 abitanti anno Una quota 16 volte più elevata delle denunce alla Agenzia di farmacovigilanza francese Ospedalizzazone: 12% Mortalità : 6% Incidenza: 0,8/100000/anno Sgro C., , Hepatology 2002;36:451

  6. Farmaci: 52% Altri farmaci : 12% Altre cause :48% Epatiti acute fulminanti negli USA PARACETAMOL0:40% Ingestione massiva intenzionale Sovradosaggio da autoprescrizione Lee WM, Sem Liver Dis, 2003;23:217

  7. Metabolismo epatico dei farmaci Fase 1 ossidazione idrolisi idrossilazione Cit-P450 Metaboliti idrofili Farmaco lipofilo Acido glicuronico Acido sulfonico Glicina Metilazione Acetilazione Escrezione Fase 2

  8. Cit-P450 Cit-P450 Cit-P450 Biotrasformazione dei farmaci Inattivo Farmaco Attivo Tossico

  9. Paracetamolo Acido sulfonico Acido glicuronico citocromo p-4502E1 Metabolita reattivo NAPQI glutatione glutatione Escrezione nelle urine (5-8%) Danno epatico da paracetamolo Danno epatico

  10. L’induzione del sistema microsomiale e la malnutrizione possono aumentare la tossicità di metaboliti reattivi Dosi terapeutiche di paracetamolo Abuso di alcol Malnutrizione CYP2E1 Elevate quantità di metabolita attivo (NAPQI) GSH Epatite dovuta a tossicità diretta

  11. Farmaco CYP 450 Metabolita attivo Proteine Tossicità diretta Reazione immuno-allergica • Non è dose dipendente • Può comparire dopo un periodo di latenza oscillante da una settimana ad un mese • Può associarsi a febbre, porpora cutanea , ipereosinofilia • Compare a breve distanza dall’assunzione del farmaco • Dose dipendente Danno epatico da farmaci : meccanismi patogenetici Legame covalente  GSH

  12. Danno epatico da farmaci Quadri clinico-patologici Si può manifestare come: • Danno prevalentemente epatocellulare • aumento principalmente delle AST/ALT • Danno prevalentemente di tipo colestatico • aumento delle ALP > 2 volte la norma e delle GGT con o senza ittero. Spesso è presente prurito • Danno misto epatocellulare / colestatico • aumento consensuale delle AST/ALT e delle ALP , delle GGT con o senza ittero. Può essere presente prurito

  13. Navarro V J NEJM, 2006; 354:731-739 Danno epatico da farmaci : quadri clinici

  14. Quadri clinico-patologici del danno epatico da farmaci • Epatite acuta • Epatite acuta fulminante • Epatite colestatica • Epatite cronica • Steatosi epatica/NASH • Epatite granulomatosa • Fibrosi/cirrosi • Vanishing bile duct syndrome • Peliosi epatica • Tumori epatici benigni e maligni

  15. Quadri clinico-patologici di epatopatia da farmaci

  16. Acetaminofene (paracetamolo) • La più comune causa di epatite acuta da farmaci ed una causa importante di epatite acuta fulminante • Danno epatico severo ( ALT > 1000 U/L) or casi anche fatali quando le dosi superano 15-25 grammi • Forti bevitori possono presentare un grave danno epatico anche con dosi di 3-6 grammi • Istologia: necrosi localizzata nella zona 3 dell’acino epatico

  17. Epatite acuta da isoniazide • Lieve aumento delle transaminasi (<3 volte la norma) • Osservato nel 10-20% dei pazienti • Entro due mesi dall0inizio del trattamento • Si risolve senza interrompere la somministrazione di INH • Epatite acuta severa con ittero • Interessa l’1% dei pazienti trattati • 2% dei pazienti> 50 anni • Le donne hanno un rischio maggiore • Epatite acuta fulminante • 10% dei pazienti che svilupppano ittero • Sono più a rischio i pazienti che assumono farmaci quali fenitoina, disulfiram, carbamazepina, anticoagulanti orali, benzodiazepine e vitamina D , che interferiscono col metabolismo epatico dell’INH

  18. Diagnosi di DEF • DEF è una diagnosi di esclusione ed è basata sulla associazione temporale fra assunzione del farmaco e manifestazione del danno epatico; non vi sono esami di laboratorio specifici • DEF è una diagnosi retrospettiva • Escludere altre cause • La sospensione del farmaco richiede follow-up ( il sospetto DEF è regredito dopo “dechallenge”) • La manifestazione clinica è già nota in letteratura • Il “rechallenge” è una misura diagnostica considerata non etica e non deve essere praticata specie se sospettiamo un meccanismo patogenetico immuno-allergico

  19. Rapporto temporale fra assunzione di farmaci o sostanze derivate da erbe e la comparsa di: ALT > 3X limiti di norma (LN) o ALT > 2 x valori di base ALP > 2X LN or ALP > 2 x valori di base Bilirubina tot. > 2 5 mg/dl insieme a qualsiasi aumento delle ALT, AST or ALP Criteri per la diagnosi di danno epatico da farmaci

  20. RUCAM Roussel Uclaf Causality Assessment Method • Relazione temporale (0 -> + 2) • Decorso clinico (-2 -> +3) • Fattori di rischio (0 -> +2) • Terapie concomitanti (0 -> +3) • Altre cause di epatopatie (-3 -> +2) • Dati suggestivi per epatotossicità (0 -> +2) • Recidiva dopo risomministrazione (accidentale)) (-2 -> +3) Score (- 8 to 14) J Clin Epidemiol 1993;46:1323-1330

  21. Sospensione del farmaco ALT Poche settimane 1 ULN Farmaco Danno epatico da farmaci: misure terapeutiche 10ULN

  22. Trattamento della intossicazione da acetominofene • La somministrazione di acetil-cisteina (ACC) stimola la sintesi epatica di glutatione • La somministrazione orale di ACC è efficace (bolo di 140 mg/kg seguito da 70 mg/kg ogni 4 h for 72 h) • ACC è efficace se somministrata entro le 12-16 ore dopo l’ingestione di acetominofene manche somministrata dopo le 16-36 ore diminuisce la mortalità • ACC va somministrata anche a quei pazienti che si presentano anche dopo le 24-36 ore alla nostra osservazione

  23. Prognosi in DEF con ittero * P < 0.05 vs misto e misto + colestatico Età , AST, bilirubina predicono l’esito (decessi / trapianto) (Bjornson Hepatology2005)

  24. Misure di prevenzione • Avvertire il paziente del pericolo di assumere di nuovo quel particolare farmaco • Consegnare al paziente una lista di specialità farmaceutiche che contengono il farmaco, allo scopo di evitare un “rechallenge “ accidentale • Segnalare alle strutture competenti ( aziende sanitarie, aziende ospedaliere) l’insorgenza di reazioni epatiche avverse da farmaci

  25. Danno epatico da farmaci Conclusioni • Un DEF è sospettabile in tutti i soggetti che hanno iniziato un nuovo trattamento farmacologico nelle ultime settimane • Non escludere il rischio di DEF da prodotti di erboristeria o da banco • Nel sopetto di DEF, sospendere il farmaco o i farmaci sospettati e ricercare i criteri di conferma/esclusione • I soggetti con sospetto DEF associato a ittero hanno una prognosi severa

More Related