1 / 11

Il modello di prestazione dello Sci Alpino

Il modello di prestazione dello Sci Alpino. Analisi delle componenti Coordinative e Condizionali. LE PRINCIPALI CAPACITA’ COORDINATIVE PRESENTI NELLO SCI ALPINO. Equilibrio dinamico Differenziazione spazio – temporale Differenziazione dinamica Anticipazione motoria.

Download Presentation

Il modello di prestazione dello Sci Alpino

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il modello di prestazione dello Sci Alpino Analisi delle componenti Coordinative e Condizionali

  2. LE PRINCIPALI CAPACITA’ COORDINATIVE PRESENTI NELLO SCI ALPINO • Equilibrio dinamico • Differenziazione spazio – temporale • Differenziazione dinamica • Anticipazione motoria

  3. ANALISI DETTAGLIATA DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE Capacità di reazione • all’uscita dal cancelletto Capacità di memorizzazione • delle variazioni del percorso • dei punti chiave Capacità d’anticipazione • saper leggere e anticipare le traiettorie su porte, dossi, salti Capacità di combinazione motoria • armonizzazione e fluidità del movimento

  4. ANALISI DETTAGLIATA DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE Capacità di modulazione e differenziazione della forza, fantasia motoria • uscita di curva • dossi • Compressioni Capacità di equilibrio • Dinamico • di volo • antero-posteriore e laterale Capacità d’orientamento • in caso di visibilità ridotta, cambi di luminosità, il velocista ricorre a riferimenti spaziali e mentali

  5. ANALISI DETTAGLIATA DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE Capacità di simmetrizzazione del movimento • sincinesi di entrambi gli emisferi, non c’è un arto con compiti diversi dall’altro, entrambi in alternanza eseguono le stesse azioni Capacità di ritmizzazione • procedere del movimento nel tempo (frenare o accelerare) • attraverso la forma ( curvare, andare dritto, girare) • attraverso il contributo di forza (tensione,rilassamento) • attraverso lo spazio (estensione, direzione del movimento)

  6. LA FORZA IN RELAZIONE ALLA CONTRAZIONE NELLO SCI ALPINO • Forza cedente contrazione eccentrica • Forza superante contrazione concentrica • Forza statica contrazione isometrica

  7. LE ESPRESSIONI DELLA FORZA NELLO SCI ALPINO • Forza dinamica massima • Forza esplosiva • Forza veloce resistente • Presenza della componente elastica in tutte queste espressioni.

  8. LA MOBILITA’ ARTICOLARE Presupposto indispensabile per assumere quelle posizioni estreme necessarie alla espressione della tecnica

  9. LA MOBILITA’ ARTICOLARE NELLO SCI ALPINO • Mobilità generale ottima • Eccezionale per i distretti articolari, in ordine di importanza: 1- coxo-femorale 2- rachide 3- ginocchio 4- tibio-tarsica 5- scapolo-omerale

  10. I PROCESSI ENERGETICI INTERESSATI

  11. Definizione del modello di prestazione dello Sci Alpino • sport di scivolamento con mezzo • sport “di situazione”, legato cioè alla esecuzione di movimenti non stereotipati, che variano al variare della situazione esterna in cui sono inseriti • sport di destrezza • a prevalente impegno muscolare • con attività metabolica di tipo aerobico – anaerobico misto • con prevalenza dell’aspetto alattacido e lattacido sull’aspetto aerobico

More Related