1 / 58

MultiMuseo Un progetto di comunicazione cross-media per il

MultiMuseo Un progetto di comunicazione cross-media per il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Sara Monaci Università degli Studi di Torino New Media Lab sara.monaci@unito.it. Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana. L’ Area di accoglienza + 0.

Download Presentation

MultiMuseo Un progetto di comunicazione cross-media per il

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MultiMuseo Un progetto di comunicazione cross-media per il Museo Nazionale del Cinema di Torino Sara Monaci Università degli Studi di Torino New Media Lab sara.monaci@unito.it

  2. Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana

  3. L’ Area di accoglienza + 0

  4. L’ Area di accoglienza + 0

  5. L’ Area di accoglienza + 0

  6. L’ Archeologia del Cinema + 5

  7. L’ Archeologia del Cinema + 5

  8. L’ Aula del Tempio + 10

  9. La Macchina del Cinema + 15

  10. La Macchina del Cinema + 15

  11. La Galleria dei Manifesti + 18

  12. Video

  13. Obiettivi del progetto MultiMuseo • Valorizzare il patrimonio del museo • Ampliare l’accessibilità dei contenuti culturali a molteplici contesti di fruizione (on line, in-loco, on the move) • Sviluppare differenti forme d’interazione con il pubblico

  14. Chi sono gli utenti di MultiMuseo? • il pubblico nel museo (sperimentazione wireless museum  PDA) • il pubblico virtuale del web (PC) • i turisti della città– on the move (PDA, dispositivi mobili)

  15. MultiMuseo è un progetto di comunicazione cross-media che integra 3 ambienti: • il web; • il canale PDA, pensato per la fruizione di contenuti multimediali nel museo (Aula del Tempio) e on the move (sperimentazione Wireless Museum); • l’ambiente Reseau accessibile attraverso il network a larga banda di Telecom Italia Lab.

  16. Homepage di MultiMuseo (sperimentazione)

  17. Obiettivi dell’ambiente web • Informare i visitatori potenziali • Evocare l’atmosfera del museo reale attraverso il tour ipermediale (hyperfilm) Hyperfilm  tool principale per la visita virtuale

  18. L’ambiente web: lo sviluppo del progetto • Fase 1: monitoraggio on line www.bfi.org.uk www.ammi.org www.museudelcinema.org www.institut-lumiere.org

  19. L’ambiente web: lo sviluppo del progetto • Fase 2: analisi della web audience Survey di tipo quantitativo sul database Audinet Sinottica (Eurisko) • Preferenze legate al consumo di cinema on line e off line • Abitudini di navigazione nei siti culturali

  20. L’ambiente web: lo sviluppo del progetto • Fase 3: definizione del concept Necessità di conciliare, attraverso le tecnologie della comunicazione, l’immagine tradizionale del museo legata alla Mole con la sua nuova vocazione centro culturale.

  21. L’ambiente web: lo sviluppo del progetto • Fase 3: definizione del concept MultiMuseo come prototipo/modello di comunicazione cross-media e non una brochure elettronica.

  22. L’ambiente web: lo sviluppo del progetto • Fase 3: definizione del concept Fattori centrali: • Interattività • Originalità dal punto di vista grafico: oltre il brand e la corporate image • Centralità del linguaggio cinematografico  hyperfilm

  23. http://www.museocinema.it/

  24. Navigazione dell’ambiente web-Hyperfilm-

  25. L’ambiente PDA/Wireless Museum Dedicata alla fruizione di contenuti multimediali Nel museo guida PDA all’Aula del Tempio On the move per chiunque abbia un dispositivo mobile collegato in Wi-fi

  26. Wireless Museum nel museo • Dispositivi utilizzati  PDA iPaq • Rete wi-fi locale

  27. Wireless Museum Vantaggi dei PDA: • sono leggeri e maneggevoli • sono un ottimo supporto per la fruizione di contenuti multimediali in formato ipertestuale (sistema Pocket PC + html) • consentono l’integrazione in una rete locale • offrono possibilità di streaming video • possono essere considerati “ciceroni in palmo di mano”

  28. La sperimentazione Wireless Museum Realizzato grazie a: MNC  ideazione e scrittura dei contenuti Telecom Italia Lab  progetto e infrastruttura di rete CSP  implementazione dei contenuti in formato html per il PDA HP  fornitura supporti PDA pocket PC 3850 (5 dispositivi)

  29. Wireless Museumalla Mole Fase 1 • Elaborazione e implementazione dei contenuti relativi a 4 Cappelle dell’Aula del Tempio (MNC +CSP): Specchi, Horror, Torino e Cabiria • Sviluppo dell’infrastruttura di rete Wireless al +10 (Tilab) • Evento di presentazione alla Mole

  30. Wireless Museumalla Mole Fase 2 Ampliamento della rete Wi-Fi alle altre sezioni del Museo (+15 e Nuova Area di Accoglienza allo zero)

  31. Wireless Museumalla Mole Fase 3 Focus group con gli utenti del sistema

  32. L’elaborazione dei contenuti obiettivi Valorizzare i film presenti nell’allestimento delle Cappelle Spiegare il nesso il film e il tema della cappella  contenuti audio Contestualizzare il film agli altri oggetti dell’allestimento  contenuti audio, video, testo

  33. Sequenza dal film “La Haine” nella Cappella degli Specchi

  34. I link della Cappella degli Specchi

  35. I link della Cappella degli Specchi

  36. Il link della Cappella Torino

  37. Design dei contenuti E’ stata scelta un’organizzazione dei contenuti tesa a valorizzare la molteplicità degli approfondimenti e i link alla storia del cinema a Torino. Obiettivo: sottolineare il legame fra le collezioni del museo e la realtà territoriale

  38. La guida audio alla Cappella Torino

  39. “Il fuoco”, Itala Film, Torino

  40. “The Italian job” .. a Torino

  41. Design dell’ interfaccia Wireless Museum • Tools di navigazione • icona del megafono che distingue contenuti audio • scritta “INDIETRO” per tornare alla pagina precedente • icona con il punto interrogativo e la scritta “INFO” (presente su tutte le pagine) per accedere alle istruzioni per l’uso. • Indicatori del percorso virtuale Le barre dei menù indicano sempre: • la Cappella, la sezione e le eventuali sottosezioni. • in più cliccando su ciascun elemento l’utente si porta nella pagina corrispondente. • traccia ripercorribile del percorso virtuale di visita (molliche di pane)

  42. Tools di navigazione/Indicatori del percorso virtuale

  43. Wireless MuseumIl gruppo di lavoro Il contributo del Museo ha consentito di: • elaborare contenuti adhoc sull’allestimento (redazione dei testi, ricerca di foto d’archivio, sequenze, film) • strutturare i contenuti per una presentazione multimediale • elaborare un modello di servizio per il pubblico

  44. Telecom Italia Lab ha realizzato la rete wireless nell’Aula del Tempio della Mole basata sullo standard IEEE 802.11a Wi-fi.

  45. Wireless MuseumLa tecnologia Wi fi Vantaggi della tecnologia WI-FI: 1) si riducono installazioni, cablaggi strutturati (eliminati nella parte di distribuzione capillare) e manutenzioni  problema dell’ultimo miglio 2) I vincoli architettonici imposti per edifici storici che ospitano ad esempio musei, centri congressi, biblioteche, possono essere rispettati e non rappresentano più un vincolo insormontabile.

  46. Il sistema Wi-FI progettato da Telecom Italia Lab per la Mole consente: - l’utilizzo di sistemi di localizzazione (sistema Walk kit) basati su Access Point • permette, attraverso l’interazione col PDA del visitatore, di identificarne la posizione in modo tale da personalizzare i contenuti informativi, in base al luogo ed al suo profilo;

More Related