1 / 6

Costruire reti relazionali complesse tra i sistemi territoriali interessati

Territori innovativi Progetti di territorio per la cooperazione europea La capitalizzazione delle esperienze. Presentazione di casi Catanzaro 15-16 Dicembre 2008. Costruire reti relazionali complesse tra i sistemi territoriali interessati (istituzioni, culture , economie e società).

zea
Download Presentation

Costruire reti relazionali complesse tra i sistemi territoriali interessati

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Territori innovativiProgetti di territorio per la cooperazione europeaLa capitalizzazione delle esperienze. Presentazione di casiCatanzaro 15-16 Dicembre 2008 Costruirereti relazionali complesse tra i sistemi territoriali interessati (istituzioni, culture , economie e società) La cooperazione internazionale per lo sviluppo territoriale Osvaldo Cammarota

  2. Chi siamo … una delle tante esperienze che si sono evolute in Agenzia Locale di Sviluppo Territoriale affrancandosi dal marchio dello strumento finanziario che le ha generate Agenzia Evoluzione del PTO Area Nord-Est Provincia di Napoli 10 Comuni, Provincia e ASI in Forma associata (ex 267/2000) 150 attori locali organizzati nel Partenariato della Città del fare MISSION: fare coesione locale per competere. Programmi Territorio Sistema Territoriale di 134 Kmq , 300.000 abitanti, identificato nel PTR Soggetto produttore complesso non più rurale, non ancora moderno “Sversatoio” del “troppopieno” del capoluogo Vitalismo produttivo diffuso che stenta a “fare sistema” Risultati Utilizzati 135 Milioni di Euro nei 10 anni di sperimentazione 280 progetti realizzati 95% di utilizzo dei fondi nei tempi stabiliti dai programmi 1827 nuovi occupati PTO - Programma Aggiuntivo Cipe - Programmazione 2000-2006 Fondi: Comunitari, Nazionali, Regionali, Provinciali, Comunali e Privati Procedure: Comunitarie, Nazionali, Regionali, Locali Tempi: dieci anni, dal 1998 al 2008 (per verifiche e approfondimenti www.cittadelfare.it)

  3. Il lavoro sul tema Motivazione - superare il “marchio” di localismo - far “decollare” l’economia dei luoghi e fare “atterrare” l’economia dei flussi - La tendenza europea e mondiale ad agire a dimensioni più prossime al territorio e alle comunità amministrate per lo sviluppo endogeno, sostenibile, inclusivo, … - La “comunità di problemi” con altri territori interessati ad agire con il metodo del Partenariato e della Concertazione per lo sviluppo Risorse • - Sottoprogramma 11 PA Cipe per i PTO. Azioni di sistema nazionali : • Animazione • Internazionalizzazione • - Misure 4.3 e 6.5 POR Campania (per quanto consentito) • - Programma Operativo Integrato Serbia • - Accordo di Programma Quadro Balcani • - Risorse relazionali (UNOPS, altre Agenzie nazionali ed estere) • - Risorse umane e professionali dell’Agenzia Città del fare È consigliabile programmare le risorse finanziarie con flessibilità rispetto alle condizioni di contesto

  4. Le esperienze, i contatti, i partner • Con diverso grado di intensità e operatività: la Provincia di Granma (Cuba); le Agenzie di sviluppo di Santa Fè, Rosario, Reconquista (Argentina); lo Stato del Parà e la città di Belèm (Brasile); Libia; Beirut Sud (Libano); Albania; Backa meridionale (Serbia); …. L’approccio di tipo sistemico/multidisciplinare nell’analisi dei territori e dei problemi (urbanistico-ambientale, sviluppo produttivo, inclusione sociale, innovazione amministrativa) molto affidata alla condivisione del percorso operativo Il metodo partenariato, concertazione, integrazione, concentrazione e le fasi di attuazione della strategia: (> Animazione > Programmazione > Progettazione > Attuazione - monitoraggio e valutazione) Il percorso operativo 1ー condivisione della strategia operativa; 2ー analisi territoriali comparate; 3ー individuazione degli interessi comuni; 4ー Piano di azioni su obiettivi di reciproco interesse; Leadership tecnica Serve uno strumento finanziario, ma prima serve una strategia operativa condivisa tra i sistemi territoriali interessati.

  5. Cosa abbiamo imparato • il valore aggiuntoè dato dalla creazione di reti di fiducia entro cui si possano consolidare interessi e scambi istituzionali, economici, culturali, sociali,... Possono essere meglio trattati i problemi dell’immigrazione, della povertà, della salute, dell’energia , dell’ambiente, ... della coesistenza pacifica tra i popoli • glieffetti strutturantisi ottengono se si supera l’episodicità e l’occasionalità delle azioni, se la strategia operativa viene condivisa e accompagnata dall’intera filieraistituzionale. Non basta costruire capitale sociale (reti corte e reti lunghe) occorre alimentarle, migliorarle, sostenerle con azioni coerenti (b) unapresenza qualificatadei territori nella cooperazione europea richiede una migliore organizzazione in termini di governance, di competenze, di partenariato, … Serve innanzitutto che i “Territori innovativi” diventino “Territori Organizzati”, ovvero che aumentino le loro caratteristiche di affidabilità e siano riconosciuti come (Organismi intermedi Reg. Comunitario 1083/2006) Il territorio è la risorsa, il Capitale Sociale Territoriale è il “bene comune” necessario per promuoverla. È RISULTATO UN ARGOMENTO DI VALENZA GLOBALE

  6. Cosa è auspicabile per il 2007-2013 Servirebbe superare approcci culturali e strutture organizzative del secolo scorso. • La cooperazione, l’internazionalizzazione, le relazioni diplomatiche non possono più essere attività separate. Serve fare sistema. Integrare risorse e apparatiesistenti • Le programmazioni finanziarie e le procedure devono essere contestualizzate agli interessi e ai bisogni rilevati a livello territoriale nei diversi paesi. • Sarebbe utile superare anacronistiche e dannose incomprensioni tra locale, nazionale e globale Sono apprezzabili gli sforzi che si stanno compiendo, ma siamo sempre in ritardo in un mondo in rapida evoluzione

More Related