1 / 10

Caso clinico

Caso clinico. Uomo di 43 aa, con storia di ulcera duodenale, si ricovera al PS dopo 5 giorni di vomito. Pa 95/60 fc 100 Vene giugulari piatte, riduzione del turgore sottocutaneo. Na 140 K 2.2 Cl 86 HCO3 42 mEq/L pH 7,53 pCO2 53 mmHg BUN 80 mg/dl Creatinina 1.9 mg/dl pH urine 5.0

zoe
Download Presentation

Caso clinico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Caso clinico • Uomo di 43 aa, con storia di ulcera duodenale, si ricovera al PS dopo 5 giorni di vomito. • Pa 95/60 fc 100 • Vene giugulari piatte, riduzione del turgore sottocutaneo

  2. Na 140 K 2.2 Cl 86 HCO3 42 mEq/L pH 7,53 pCO2 53 mmHg BUN 80 mg/dl Creatinina 1.9 mg/dl pH urine 5.0 Sodiuria 2 mE/l Kuria 21 Cl uria 3 mEq/L

  3. Quale disturbo AB? Quale causa generante il disturbo? Quale causa lo mantiene? Quale trattamento?

  4. Generazione e mantenimento dell’alcalosi metabolica • Perdita di acidi dallo spazio extracellulare: • Generazione: Perdita con i fluidi gastrici • Mantenimento: Caduta del volume extracellulare • Esempio: Vomito profuso

  5. Generazione e mantenimento dell’alcalosi metabolica • Perdita di acidi con le urine: • Generazione: Aumento dell’apporto di Na+ al collettore in presenza di iperaldosteronismo • Mantenimento: Deficit di K • Esempio: 1. Iperaldosteronismo primario 2. Riduzione del VEC + deficit di K

  6. Generazione e mantenimento dell’alcalosi metabolica • Perdita di acidi dallo spazio extracellulare: • Generazione: Shift di acidi nelle cellule • Mantenimento: Grave carenza di K+ • Esempio: Tutte le cause di carenza di K+

  7. Generazione e mantenimento dell’alcalosi metabolica • Perdita di acidi dallo spazio extracellulare: • Generazione: Perdita di acidi con le feci • Mantenimento: Riduzione del VEC • Esempio: Diarrea cloro disperdente congenita (rar)

  8. Generazione e mantenimento dell’alcalosi metabolica • Apporto di basi (Eccessivo): • Generazione (Assoluto): 1. Carichi orali o parenterali di HCO3 o sali alcalinizzanti 2. Conversione metabolica di sali di acidi organici (chetoni, lattato, a bicarbonato) • Mantenimento: Riduzione del VEC, deficit di K • Esempio:Somministrazione di NaHCO3, lattato, acetato, citrato

  9. Generazione e mantenimento dell’alcalosi metabolica • Apporto di basi (Eccessivo): • Generazione: (Relativo): Carichi di alcali nei paz con insufficienza renale • Mantenimento: Insufficienza renale • Esempio:Somministrazione di alcali nei paz con IRA o IRC

  10. Fattori che mantengono l’alcalosi metabolica • Caduta del FG (previene l’escrezione di HCO3) • Contrazione del VEC (stimola il raissorbimento dei HCO3) • Ipopotasiemia (riduce il FG, aumenta il riassorbimento dei HCO3) • Ipocloremia (riduce FG,aumenta la renina) • Aldosterone • Continua perdita di acidi • Continuo aporto di basi

More Related