1 / 8

La microcitemia…

La microcitemia…. A cura di Francesca P. e Maria Chiara L. Indice. Ma in realtà che cos’ è la microcitemia…? E le indagini di laboratorio che cosa dicono? Le anemie possono essere di vari tipi… L’ anemia mediterranea Quanto alle nostre considerazioni…. Che cos’ è la microcitemia….

zona
Download Presentation

La microcitemia…

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La microcitemia… A cura di Francesca P. e Maria Chiara L.

  2. Indice • Ma in realtà che cos’ è la microcitemia…? • E le indagini di laboratorio che cosa dicono? • Le anemie possono essere di vari tipi… • L’ anemia mediterranea • Quanto alle nostre considerazioni….

  3. Che cos’ è la microcitemia… I globuli rossi trasportano l’ ossigeno a tutti i tessuti dell’ organismo e riportano l’ anidride carbonica affinché venga respirata.L’ anemia, cioè la riduzione della massa dei globuli rossi è un segno importante di malattia . Nella maggior parte dei casi l’ anemia compare più lentamente e può causare pochi sintomi.Si può quindi considerare l’anemia una comune malattia del sangue.

  4. Le caratteristiche delle anemie… • ANEMIA DA SANGUINAMENTO • Acuta • Cronica ANEMIE MICROCITICHE • Talassemie • Da mancanza di ferro Anemia da carenzadi vitamina B12 Anemia da carenza di vitamina C Anemia da carenza di acido folico.

  5. L’anemia mediterranea L’anemia mediterranea è ereditaria e si manifesta con l’ alterazione dei globuli rossi che appaiono più piccoli del normale di forma irregolare e con un contenuto di emoglobina molto inferiore alla norma.In questa patologia l’allele responsabile è recessivo , si manifesta nella forma grave, Morbo di Cooley ,solo negli omozigoti recessivi.

  6. Nei laboratori… I test di laboratorio quantificano la gravità dell’ anemia e danno informazioni per la diagnosi della sua causa. Una valutazione di base richiede gli indici dei globuli rossi , la conta reticolocitaria che permette la differenziazione tra l’anemia dovuta allo scompenso nella produzione dei globuli rossi e quella dovuta alla loro accresciuta distruzione , la conta piastrinica e uno studio sullo striscio di sangue periferico che fornisce importanti indizi sull’ origine dell’ anemia .

  7. Le nostre considerazioni…! Quanto alle nostre considerazioni pensiamo che in questi ultimi anni l’ anemia si sia particolarmente sviluppata . Purtroppo esistono vari tipi di anemia che vanno da forme molto lievi a forme molto gravi che si manifestano in età precoce e conducono alla morte. Naturalmente si dovrebbero prendere serie decisioni al fine di riuscire a evitare in qualche modo l’ aumentare degli anemici…e anche dei casi più preoccupanti.Abbiamo partecipato con cuore e con molto interesse a questo concorso , sperando ,naturalmente di ottenere ,non per forza la vittoria ,ma anche solamente la soddisfazione di aver dato nel nostro piccolo un “consiglio” per risolvere questo problema molte volte considerato insignificante….

  8. fine

More Related