1 / 11

Intensità del metamorfismo

Intensità del metamorfismo. concetto di facies metamorfica. Concetto di facies metamorfica. Possiamo indicare l’intensità del metamorfismo con un minerale indice? rocce con chimismi differenti svilupperanno, nelle medesime condizioni P-T, associazioni mineralogiche differenti.

zorion
Download Presentation

Intensità del metamorfismo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Intensità del metamorfismo concetto di facies metamorfica

  2. Concetto di facies metamorfica • Possiamo indicare l’intensità del metamorfismo con un minerale indice? • rocce con chimismi differenti svilupperanno, nelle medesime condizioni P-T, associazioni mineralogiche differenti

  3. La comparsa di una specifica associazione mineralogica dipende da • condizioni ambientali a cui la roccia è sottoposta (P e T); • dalla disponibilità chimica del sistema (composizione della roccia originaria).

  4. Facies metamorfica: una facies metamorfica è un insieme di paragenesi metamorfiche sistematicamente associate tra loro in modo da determinare una relazione costante e pertanto prevedibile tra composizione mineralogica e composizione chimica. La facies non è quindi definita da un singolo minerale indice, né da una singola associazione mineralogica critica, ma da un intero insieme di associazioni mineralogiche (Verhoogen et alii, 1970).

  5. Roccia Carbonatica Marmo (Calcite) Basalto Anfibolite (Plagioclasio, Orneblenda, Epidoto) METAMORFISMO Roccia Pelitica Paragneiss (Quarzo, Biotite,K-feldspato, Sillimanite,….)

  6. Una facies metamorfica rappresenta un ambiente P-T in cui si sviluppano un insieme di associazioni mineralogiche in funzione non solo dell P e della T ma anche della composizione chimica della roccia di partenza

  7. Lo studio delle zone metamorfiche ha messo in luce un concetto molto importante nel processo metamorfico: il metamorfismo progrado. • le rocce di alto grado metamorfico hanno avuto in passato associazioni di minerali tipici di gradi metamorfici più bassi; a seguito dell’incremento del metamorfismo si sono stabilizzate paragenesi tipiche di gradi metamorfici più alti

  8. P 3 2 1 T

  9. Metamorfismo Barroviano

  10. Grado metamorfico Bassissimo grado – sub-greenschist facies Basso grado – facies scisti verdi Medio grado – parte iniziale della facies anfibolitica Alto grado – parte alta della facies anfibolitica e facies granulitica (coincide con l’anatessi delle rocce pelitiche, in presenza di H2O)

More Related