1 / 14

Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione

Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione. La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP. Roma 19 marzo 2007 – Complesso del Santo Spirito. Sommario. Il contesto Il VoIP nel mercato Il VoIP nel SPC Aspetti evolutivi Conclusioni.

zytka
Download Presentation

Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP Roma 19 marzo 2007 – Complesso del Santo Spirito

  2. Sommario Il contesto Il VoIP nel mercato Il VoIP nel SPC Aspetti evolutivi Conclusioni ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  3. L’industria TMT (TechnologyTelecom Media) sotto pressione:forti trasformazioni in corso/vista La tecnologia VoIP è un driveressenziale dellatrasformazione in corso La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIPIl contesto Innovazione tecnologica Temi scottanti TLC IT • Service Oriented Architecture (SOA) • Software as a Service • Open Source • Virtualizzazione • Semantic Web • MVNO • Unbundling • Network neutrality • Digital Divide/Universal Service Obligation • P2P • Convergenza • Wireless pervasivo • Larga banda Infrastrutture Supply chain Servizi • NGN/NGA (FTTx,IMS) • Wireless 4G (WiMax) • IPTV (P2P) • User generated content • Personal service (My*) • Unified Communication/collaborative work • Social networks I mercati • Globalizzazione • Consolidamento nei settori “maturi” • Investimenti per infrastrutture Le regole Offerta Domanda • Cala drasticamente la fonte primaria dei ricavi degli operatori TLC: trasformazione ricavi • Flat fee vs consumo e service bundle (3-ple & 4-ple play) • Operatori overlay • La telefonia è una delle applicazioni della unica rete • Opportunità di sviluppo di applicazioni e servizi evoluti • Dal prodotto al servizio • Ex-ante/Ex-post • Concorrenza infrastrutturale/di servzio • Sicurezza/Privacy • IPR/DRM • Emergency call NGN: Next Generation NetworkNGA: Next generation AccessFTTx: Fiber To The x (x=Home, Cabinet, …)IMS: Integrated Multimedia SubsystemIPR: Intellectual Property RightsDRM: Digital Rights ManagementP2P: Peer To PeerMVNO: Mobile Virtual Network Operator ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  4. Traffico internazionale Numero utenti VoIP VoIP nelle aziende Italiane La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIPIl VoIP nel mercato ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  5. LE SOLUZIONIPROFESSIONALIDANNO OGGIAMPIEGARANZIERISPETTO ALLEBARRIERE EVIDENZIATE La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIPIl VoIP nelle aziende: barriere ed opportunità Livello di consapevolezza necessario a orientarsi ed a valutare le alternative tecniche e commerciali in funzione delle esigenze Infrastruttura di reteunica per dati, voce, video:risparmi operativi e gestionali Unica rete Consapevolezza Il grado di maturità dei servizi, delle soluzioni, dei prodotti e delle infrastrutture Maturità Configurabilità di molteprestazioni software epossibilità di estensioni con semplici interventi“soft” in rete, senza spostamenti fisici Flessibilità Qualità percepitadagli utenti Qualità Nuovi servizi dicomunicazione Salvaguardia dei requisiti di riservatezza, integrità, autenticazione, disponibilità Integrazione con presence,instant messaging, unified messaging Sicurezza I business case del passaggio al VoIP:salvaguardia investimenti Rimozione del vincolodel numero e della presa telefonica Convenienza economica Nomadismo Fixed-Mobile-Convergence Con terminali dual-modesi abilitano risparmi e nuovi servizi Assestamento delquadro regolatorio Regole Integrazione delle appl. di comunicazione con applicazioni di produttività Limitazioni funzionali Funzionalità mancantirispetto PBX tradizionale Integrazione conapplicazioni ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  6. La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIPIl VoIP nel SPC: obiettivi e benefici attesi • Obiettivi primari del Progetto VoIP SPC sono stati • l’inserimento della telefonia, erogata secondo un paradigma di servizio completamente gestito, su IP all’interno del listino di SPC • la realizzazione di un’infrastruttura completamente integrata per l’instradamento su SPC di tutte le chiamate telefoniche interne alla Pubblica Amministrazione • Il progetto di inserimento dei servizi VoIP nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività porterà una serie di benefici • convergenza delle infrastrutture di rete dati e fonia • azzeramento dei costi di traffico telefonico “on-net” (all’interno della Pubblica Amministrazione) • integrazione delle applicazioni • servizi a valore aggiunto • presenza e messaggistica istantanea • conferenza multi-punto • messaggistica unificata • nomadicità e mobilità ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  7. NODO DI INTERCONNESSIONE VOIP (NIV) NODO DI INTERCONNESSIONE Softswitch SPC Rete Telefonica Pubblica (PSTN) SERVIZI VoIP GESTITI (QSP) IP-CENTREX Il VoIP in ambito SPCModello architetturale di riferimento NIV  Nodo di Interconnessione VoIP PSTN  Public Switched Telephone Network QSP  Qualified Service Provider ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  8. Il VoIP in ambito SPCI servizi VoIP gestiti 2 3 PA PA x PBX x PSTN PSTN SCS SCS BGW BGW 1 SPC SPC PA PBX PSTN VoIP managed services VoIP hosted services SPC PA PA x PBX x PSTN PSTN BGW BGW SPC SPC SCS  Session Control Server BGW  Business Gateway QSP  Qualified Service Provider CED QSP CED QSP SCS SCS 2 3 ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  9. Il VoIP in ambito SPCIl servizio IP-Centrex MGW  Media Gateway • Il servizio IP Centrex messo a disposizione dall’Aggiudicatario del Nodo di Interconnessione VoIP rappresenta un primo “nucleo” di sperimentazione del servizio • Interamente basato su protocollo SIP • Soluzione sviluppata in primis per le piccole Amministrazioni • Verrà erogato inizialmente solo all’interno del distretto telefonico di Roma (prefisso ‘06’) x PA PBX x PSTN PSTN PBX PSTN NIV NIV MGW MGW SPC SPC SPC 1 2 3 ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  10. SPC Il VoIP in ambito SPCNodo di interconnessione VoIP PA1 PA2 SCS SCS NIV BGW SSW BGW MGW SCS  Session Control ServerBGW  Business GatewaySSW SoftswitchMGW  Media Gateway segnalazione voce PSTN • Il nodo di interconnessione VoIP permette alle Amministrazioni di utilizzare l’infrastruttura SPC per le comunicazioni “inter-dominio” • I servizi erogati dal nodo di interconnessione VoIP sono disponibili a tutte le Amministrazioni che abbiamo un dominio VoIP conforme agli standard H.323 oppure SIP • Il nodo di interconnessione VoIP costituisce un punto centralizzato di connessione alla Rete Telefonica Pubblica ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  11. Il VoIP in ambito SPCGli attori e le principali tecnologie • Il listino dei servizi VoIP gestiti (sia managed che hosted) è: • unico ed è indipendente sia dal fornitore del servizio che dalla tecnologia • formulato per postazione di lavoro, omnicomprensivo e di facile lettura • Gli attori nel settore dei servizi VoIP gestiti sono: • Fastweb-EDS con tecnologia Avaya • BT Italia con tecnologia Avaya • Wind con tecnologia Alcatel • Telecom Italia con tecnologia Alcatel • EDS-BT con tecnologia Cisco (in RIPA) • Il Nodo di Interconnessione VoIP è stato aggiudicato a Enterprise Digital Architects ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  12. SPC Il VoIP in ambito SPCInteroperabilità con RIPA PA SCS RIPA PA SCS NIV Gatekeeper SSW BGW MGW • L’integrazione VoIP delle reti della Pubblica Amministrazione verrà estesa anche alla RIPA per abilitare conversazioni telefoniche on-net tra le due reti PSTN sessione VoIP SCS  Session Control ServerBGW  Business GatewaySSW SoftswitchMGW  Media Gateway ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  13. Unified Communications Comunicazione di processo I leader di mercato I terminali La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIPAspetti evolutivi TV ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

  14. La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIPConsiderazioni conclusive • La Pubblica Amministrazione Italiana ha ampi margini di miglioramento del proprio profilo di efficacia ed efficienza grazie alla valorizzazione consapevole delle nuove tecnologie • Con l’introduzione del VoIP nel Sistema Pubblico di Connettività si è imboccato il percorso virtuoso della convergenza: • Il business case del VoIP si compone di contenimento di costi, di recupero di efficienza e di potenziamento dell’efficacia: nuove modalità di lavorare • E’ essenziale che la trasformazione abilitata dalla tecnologia si accompagni ad una rivisitazione consapevole dei processi e da un’apertura all’allineamento dell’impianto normativo correlato • Rimane da fare molta strada, ma la direzione è tracciata: • Spazio alla virtualizzazione ed all’agilità operativa della PA • Superamento della logica della comunicazione informale verso la comunicazione ricca e strutturata per comporre, nel modo migliore, il servizio pubblico a beneficio di cittadini e imprese • Forte coinvolgimento delle Amministrazioni (non limitandosi alla componente tecnica) ICT CONSULTING La convergenza dei servizi nel SPC: il VoIP

More Related