1 / 45

LE ZECCHE

LE ZECCHE. I PIU’ EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE Dr. Marco Casi USL 8 Arezzo U.O. Igiene Urbana. SISTEMATICA. Regno Animale Philum Artropodi Classe Aracnidi Ordine Acari Famiglia Ixodidae o zecche dure

Ava
Download Presentation

LE ZECCHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE ZECCHE I PIU’ EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE Dr. Marco Casi USL 8 Arezzo U.O. Igiene Urbana

  2. SISTEMATICA • Regno Animale • Philum Artropodi • Classe Aracnidi • Ordine Acari • Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

  3. Morfologia 1 Tegumento Cuticola (esocuticola ed endocuticola) Indurimento Canali porosi Bilancio idrico

  4. Morfologia 2 Capitulum Organo impari emediano Differenze tra Argasidae e Ixodidae Anatomia

  5. Morfologia 3

  6. Morfologia 4 Idiosoma Parte posteriore o corpo della zecca Molle o dura Morfologia (presenza di scudi solchi aperture ecc.)

  7. Morfologia 6

  8. Morfologia 7 Arti 3 paia (larve) 4 paia (ninfe e adulti) Segmenti Organo di Haller

  9. Apparato digerente Cavità boccale Ghiandole salivari Faringe (pompa aspirante-premente) Esofago Stomaco(formazione a sacco con numerose ramificazioni) Ano Apparato genitale Apertura genitale(F) Vagina – Utero - Ovaio(1) Apertura genitale(M) Due condotti – due testicoli Apparato escretore Tubuli Malpighiani (2) Sacco rettale Osmoregolazione con “organo coxale” Morfologia 8

  10. Morfologia 9

  11. Morfologia 10 Apparato respiratorio Artropodi tracheati Stigmi

  12. Morfologia 11 Sistema nervoso ed organi di senso Gangli uniti in singola massa compatta “cervello”; da qui partono rami nervosi Organi: occhi, organo di Haller (fig.), cheliceri, aree porose, altre strutture sensoriali

  13. BIOLOGIA • Tre stadi di sviluppo: larva-ninfa-adulto -----ixodidae larva-ninfa(per2-4-6 volte)-adulto----argasidae Parassiti obbligati in ogni stadio di sviluppo Durata dei pasti di sangue Correlazione tra ricerca ospite e lunghezza del ciclobiologico. Diapausa Zecche monotrope(Argasidae) e ditrope/telotrope

  14. ECOLOGIA • Associazione parassita-ospite • Associazione parassita-ambiente • Microclima • Zecche endofile ed esofile • Zecche mono-di-tri- polifasiche

  15. Zecche e ambiente

  16. ECOLOGIA segue • Alcune considerazioni epidemiologiche su numero fasi e numero di ospiti e lunghezza del ciclo

  17. ECOLOGIA segue • Possibilità di contatti con l’uomo

  18. Le zecche sono vettori di batteri protozoi rickettsie virus Si può averetrasmissione transtadiale e transovarica Batteri –Pasteurella t. –Borrelia b. Protozoi –Babesia- Ehrlichia c. – Hepatozoon- Haemobartonella Rickettsie- Rickettsia c. Virus- ARBOVIRUS(FLAVIVIRUS) TBE-RSSE RUOLO PATOGENO

  19. ZECCHE VETTORI DI MALATTIE

  20. RUOLO PATOGENO • Sottrazione di sangue • Reazione dell’ospite a livello locale • Eventuale infezione batterica nel punto di inoculo • Inoculazione di tossine • Introduzione di agenti infettivi

  21. Le Zecche : specie presenti in Italia

  22. ARGASIDAE Zecche Molli • Argas reflexus • Nidicola • Polifasica • Monotropa • Parassita di uccelli • selvatici e non (piccione) • Diffusa nelle nostre città

  23. Argas reflexus

  24. ARGASIDAE Zecche Molli • Argas persicus • Xerofila • Monotropa • Polifasica • Parassita di uccelli domestici (tacchini,fagiani,piccioni) • No mammiferi • Poco presente in It

  25. ARGASIDAE Zecche Molli • Ornithodorus Il genere O. è segnalato sporadicamente in It

  26. IXODIDAE Zecche Dure

  27. IXODIDAE Zecche Dure • Rhipicephalus sanguineus e bursa • Associata al cane (kennel tick) • Trifasica • Endofila nord ed esofila a sud • Cosmopolita (non presente nelle foreste)

  28. IXODIDAE Zecche Dure • Rhipicephalus segue • Vettore di : Babesia, Brucella Hepatozoon, • Ehrlichia • Anaplasma, Haemobartonella Rickettsia conori Coxiella burnetii Filarie Virus

  29. Rhipincephalus sanguineus M

  30. Rhipincephalus sanguineus

  31. IXODIDAE Zecche Dure • Ixodes ricinus • Trifasica, ditropa e telotropa • Bassa specificità • Diffusione affidata ad uccelli e mammiferi • Predilige i boschi

  32. IXODIDAE zecche dure • IXODES ricinus segue • Vettore di Babesia, Tularemia, Rickettsia conori, virus dell’WEE e la TBE,Borrelia burgdorferi

  33. Ciclo Ixodes ricinus

  34. Ixodes ricinus

  35. Meccanismi per attaccarsi all’ospite

  36. Ixodes ricinus

  37. Ixodes ricinus : vari stadi di crescita

  38. IXODIDAE zecche dure • Dermacentor marginatus • Smaltatura biancastra +o- estesa sugli scudi • Margine posteriore ornato da festoni • Trifasica, ditropa e xerofila • Presente nelle steppe e in montagna nelle zone arbustive

  39. IXODIDAE zecche dure • Dermacentor segue • Presente nei pascoli media alta quota • Vettore di Salmonella t., Francisella t., Lysteria m., Baccilus a. Coxiella burnetii e Rickettsia conori e virus responsabili della RSSE e TBE

  40. Dermacentor

  41. Dermacentor

  42. METODI DI LOTTA CONTRO LE ZECCHE • Metodi di protezione individuale • Metodi di controllo ambientale

More Related