1 / 73

Disturbi dell Umore

Falret (1854). Distingue le mm in 4 tipi fondamentali:ManieMonomanieDemenzeIdiozieRiconosce l'alternanza della melanconia con la maniaDefinisce la

Faraday
Download Presentation

Disturbi dell Umore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Disturbi dell’Umore La depressione nell’arte

    3. Kraepelin: 1896 Differenzia la psicosi maniaco-depressiva dalla schizofenia sulla base di criteri specifici: Età di insorgenza: più avanzata rispetto alla dp Familiarità Decorso: periodico Esito: prognosi favorevole rispetto alla dp Riunisce nella diagnosi di psicosi maniaco-depressiva numerose forme in precedenza considerate disturbi autonomi: Mania Depressione Follia circolare e periodica 1904: aggiunge gli stati misti 1913: aggiunge la melanconia involutiva, in precedenza esclusa per la sua prognosi sfavorevole e deficitaria.

    4. Kretschmer Le psicosi sono una esacerbazione dei tratti temperamentali premorbosi “Personalità cicloide”: vari temperamenti affettivi in grado di predisporre allo sviluppo delle diverse manifestazioni della psicosi maniaco-depressiva Accurata e sistematica descrizione clinica dei temperamenti Depressivo Ipertimico Ciclotimico Distinti dalle forme maggiori dei disturbi dell’umore, rientrano tra le personalità psicopatiche.

    5. Dopo Freud Le concezioni psicodinamiche richiamano l’attenzione sugli aspetti psicologici individuali Le gravi forme espansive e melanconiche vengono mantenute insieme nell’ambito delle psicosi funzionali Altri disturbi dell’umore vengono inseriti nella vasta categoria delle “nevrosi” e dei disturbi di personalità

    6. Leonhard: cicloidi, monopolare e bipolare Delimita un terzo tipo di psicosi endogene, definite “cicloidi”, che non conducono ad uno stato difettuale e si manifestano con caratteristiche sintomatologiche intermedie tra le forme schizofreniche e quelle affettive Fu il primo a usare il termine “bipolare” per indicare i disturbi dell’umore in cui si alternano fasi sia depressive, sia maniacali, in contrapposizione alle forme “monopolari” Nei disturbi bipolari con episodi espansivi si riscontra una elevata familiarità

    7. Bipolare-Unipolare Unipolare: dapprima si applica solo alle forme “endogene con gravi episodi affettivi ricorrenti” Poi “unipolare” comprende tutti i pazienti con sintomi depressivi senza una storia di episodi maniacali: significa semplicemente “non bipolare” Diviene categoria eterogenea, che include quadri classificati come “nevrotici”, “reattivi”, “caratterologici”, “atipici” secondo altri approcci nosografici

    8. Disturbo bipolare II Dunner e Fieve [1979] osservano che in alcune forme apparentemente unipolari gli episodi depressivi ricorrenti si alternano a quadri espansivi di minore gravità (ipomaniacali) che non richiedono ospedalizzazione: Disturbi bipolari II Hanno caratteristiche cliniche, di decorso e di risposta ai trattamenti intermedie tra le forme bipolari classiche e quelle unipolari Sono stabili nel tempo: raramente evolvono verso forme bipolari con fasi maniacali piene Secondo alcuni dovrebbe essere includere tutti quei casi nei quali la polarità espansiva è presente anche in forma assai attenuata: temperamento ciclotimico o ipertimico I confini tra patologie unipolari e bipolari si fanno più sfumati: visione di spettro dei disturbi dell’umore.

    9. Classificazioni dicotomiche

    10. Endogena e Reattiva Endogena (“vitale”, “biologica”, “endogenomorfa”, “somatica”, “autonoma”, “primaria”): non era possibile identificare fattori esterni di natura psicologica o fisica che avessero determinato l’insorgenza della malattia Presupposto eziologico di una causa biologico-costituzionale Reattiva: esordio correlato con un evento di notevole impatto emotivo Chiara comprensibilità e derivabilità psicologica del vissuto depressivo “depressioni psicogene”: “reattive”: legate ad accadimenti di grande significato esistenziale ed emotivo “nevrotiche”, legate a conflittualità inconsce “depressioni “esogene”: forme reattive con le depressioni “somatogene”, determinate da fattori di natura fisica

    11. Modello psico-socio-biologico Tra evento stressante e disturbi dell’umore non esiste un nesso causale, ma uno interattivo, che comprende una serie di fattori genetici, biologici, psicologici ed ambientali La predisposizione costituzionale ed i fattori stressanti sono complementari: interpretazione unitaria dei processi adattivi nel loro dinamico divenire

    12. Classificazioni attuali abbandonata la contrapposizione “endogeno”/“reattivo” ICD-10: “endogeno” sostituito dal termine “somatico”, usato esclusivamente per caratterizzare l’episodio depressivo sotto il profilo sintomatologico DSM-IV: Episodio Depressivo Maggiore con Melanconia: valore solo clinico-descrittivo, al di là di ogni implicazione eziopatogenetica Sintomatologia depressiva moderata in risposta ad importanti eventi stressanti psicosociali: Disturbo dell’Adattamento con Umore Depresso rapporto causale tra stress ambientale e comparsa della sintomatologia disadattiva L’evento è aspecifico: il tipo di risposta è condizionato dal substrato sul quale l’evento si riflette.

    13. Classificazioni in base alla sintomatologia e alla gravità

    14. “Depressione psicotica” e “Depressione nevrotica” In origine connotavano due meccanismi patogenetici diversi (endogeno e psicogeno) Poi diversi livelli di gravità del quadro clinico Depressione psicotica: alterazione della coscienza di realtà, assenza di consapevolezza di malattia, presenza di deliri strutturati, di allucinazioni, incoerenza e allentamento dei nessi associativi Depressione nevrotica (“nevrosi depressiva”, “reazione depressiva psiconevrotica”, “depressione nevrotico-reattiva”): quadri diversi secondo l’accezione del termine “nevrotico”: quadri depressivi con sintomatologia attenuata particolari costellazioni sintomatologiche: irritabilità, reattività, fluttuazioni dell’umore in rapporto a mutamenti della situazione esterna condizioni di comorbilità tra disturbi depressivi e d’ansia forme ad esordio precoce, con sintomatologia attenuata e decorso (“depressione caratterologica” di Akiskal)

    15. Classificazioni attuali La depressione nevrotica è stata abbandonata e sostituita da: DSM-IV: Episodio Depressivo Maggiore Disturbo Distimico o Disturbo dell’Adattamento con Umore Depresso ICD-10: Depressione di gravità lieve o moderata

    16. DSM-IV

    17. Disturbi dell’Umore Episodio Depressivo Maggiore: Criteri Diagnostici

    18. EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE

    19. Sintomi

    20. Criteri di esclusione

    21. Sintomi

    22. Umore depresso (A) Umore spesso descritto dall'individuo come depresso, triste, senza speranza, scoraggiato o "giù di corda“ In alcuni casi la tristezza può essere inizialmente negata, ma in seguito si può far emergere durante il colloquio (per es., sottolineando che l'individuo sembra in procinto di piangere) In alcuni, che lamentano di sentirsi "spenti", di non avere sentimenti, o di sentirsi ansiosi, la presenza dell'umore depresso può essere dedotta dalla mimica e dal comportamento Alcuni enfatizzano lamentele somatiche (per es., algie e dolori) piuttosto che riferire sentimenti di tristezza Molti riferiscono o dimostrano un aumento dell'irritabilità (per es., rabbia persistente, una tendenza a rispondere agli eventi con scoppi di ira o a prendersela con gli altri, un esagerato senso di frustrazione di fronte a cose di poco conto)

    23. Perdita di interesse o di piacere (A2) Quasi sempre presente, almeno in qualche misura Possono riferire di sentirsi meno interessati agli hobby, di "non tenere a niente", o di non provare divertimento in attività precedentemente considerate come piacevoli I familiari spesso notano il ritiro sociale o il rifiuto di occupazioni piacevoli (per es., un accanito giocatore di golf non gioca più, un bambino appassionato di calcio trova scuse per non praticarlo) In alcuni si riducono significativamente i livelli precedenti di interesse o di desiderio sessuale

    24. Appetito Di solito ridotto Molti sentono di doversi sforzare di mangiare Altri, in particolare in ambiente ambulatoriale, possono avere un appetito aumentato o ricercare cibi particolari (per es., dolci o altri carboidrati) Quando le alterazioni dell'appetito sono gravi (in qualunque direzione) vi può essere una perdita o un aumento di peso significativi, oppure nei bambini, si può notare l'incapacità di raggiungere il peso previsto

    25. Insonnia (A4) E’ il disturbo del sonno più comunemente associato con l'Episodio Depressivo Maggiore. Presentano tipicamente insonnia centrale: risvegli durante la notte con difficoltà a riprendere sonno, o insonnia terminale: risveglio precoce con incapacità di riprendere sonno anche insonnia iniziale: difficoltà nell'addormentamento Meno frequentemente presentano un eccesso di sonno (ipersonnia), sotto forma di prolungamento del sonno notturno o di aumento del sonno durante il giorno Talvolta il disturbo del sonno rappresenta il motivo per cui gli individui richiedono il trattamento.

    26. Alterazioni psicomotorie (A5) Agitazione (per es., incapacità di stare seduti, passeggiare avanti e indietro, stropicciarsi le mani; oppure tirarsi o sfregarsi la pelle, i vestiti, o altri oggetti) Rallentamento (per es., eloquio, pensiero e movimenti del corpo rallentati; aumento delle pause prima di rispondere; eloquio caratterizzato da riduzione in volume, inflessioni, quantità, o varietà di contenuti, o mutacismo) L'agitazione o il ritardo psicomotorio devono essere abbastanza gravi da essere osservabili da parte di altri, e non rappresentare semplicemente una sensazione soggettiva

    27. Riduzione dell’energia (A6) Riduzione dell'energia, astenia, faticabilità Può riferire una continua stanchezza in mancanza di attività fisica Anche i più piccoli compiti sembrano richiedere uno sforzo considerevole Può essere ridotta l'efficienza nello svolgimento dei compiti Ad esempio può lamentarsi del fatto che lavarsi e vestirsi al mattino sia faticoso e richieda un tempo doppio rispetto al solito.

    28. Senso di colpa Senso di svalutazione o di colpa può includere valutazioni negative irrealistiche del proprio valore, o preoccupazioni di colpa, o ruminazioni su piccoli errori passati Spesso interpretano eventi quotidiani neutri o insignificanti come riprova di difetti personali, e provano un esagerato senso di responsabilità riguardo ad eventi sfavorevoli Ad esempio, un agente immobiliare può rimproverarsi di non riuscire a vendere anche quando ci sia stato un crollo generale del mercato e gli altri agenti immobiliari siano altrettanto incapaci di vendere

    29. Delirio di colpa Il senso di svalutazione o di colpa può assumere proporzioni deliranti per es., un individuo convinto di essere personalmente responsabile della povertà nel mondo Il rimproverarsi di essere malati e di non riuscire ad assumersi responsabilità lavorative o interpersonali è molto comune e, se non delirante, non è considerato sufficiente a soddisfare questo criterio.

    30. Pensiero e concentrazione (A8) Compromissione della capacità di pensare, concentrarsi o prendere decisioni Possono apparire facilmente distraibili o lamentarsi di disturbi mnesici Coloro che hanno compiti accademici o lavorativi che richiedono un impegno intellettivo sono spesso incapaci di funzionare in modo adeguato anche se hanno lievi problemi di concentrazione per es., un programmatore di computer che non riesce più a svolgere compiti complessi ma precedentemente gestibili Negli anziani i disturbi della memoria possono rappresentare la lamentela principale, e possono essere erroneamente interpretati come segni iniziali di demenza ("pseudodemenza"): scompaiono con la terapia

    31. Specificazioni dell’Episodio Depressivo Maggiore

    32. Con Manifestazioni Melanconiche Uno dei seguenti sintomi, che si verifica durante il periodo di maggior gravità dell'episodio attuale: perdita di piacere per tutte o quasi tutte le attività. perdita di reattività agli stimoli abitualmente piacevoli (non si sente meglio, neppure temporaneamente, quando accade qualcosa di buono). Tre (o più) dei seguenti sintomi: una qualità particolare di umore depresso (cioè, l'umore depresso viene esperito come nettamente diverso dal tipo di sentimento provato dopo la morte di una persona amata) depressione regolarmente peggiore al mattino risveglio precoce al mattino (almeno 2 ore prima del tempo di risveglio abituale) marcato rallentamento motorio o agitazione anoressia significativa o perdita di peso sentimenti di colpa eccessivi o inappropriati.

    33. Grave con Manifestazioni Psicotiche Presenza di deliri o allucinazioni. Se possibile specificare se le manifestazioni psicotiche sono congrue o incongrue all'umore: Manifestazioni Psicotiche Congrue all'Umore: deliri o allucinazioni il cui contenuto è completamente coerente con i tipici temi depressivi di inadeguatezza personale, colpa, malattia, morte, nichilismo o punizione meritata. Manifestazioni Psicotiche Incongrue all'Umore: deliri o allucinazioni il cui contenuto non coinvolge i tipici temi depressivi di inadeguatezza personale, colpa, malattia, morte, nichilismo o punizione meritata Sono inclusi sintomi come deliri persecutori (non direttamente correlati ai temi depressivi), inserzione del pensiero, trasmissione del pensiero, e deliri di influenzamento.

    34. Con Manifestazioni Catatoniche Il quadro clinico è dominato da almeno due dei seguenti sintomi: immobilità, come evidenziato da catalessia (inclusa la flessibilità cerea) o stupor eccessiva attività motoria (apparentemente afinalistica e non influenzata da stimoli esterni) negativismo estremo (resistenza apparentemente immotivata a tutte le istruzioni, o mantenimento di una postura rigida che si oppone ai tentativi di essere mosso), o mutacismo peculiarità dei movimenti volontari, come evidenziato dal mettersi in posa (assunzione volontaria di posture inappropriate o bizzarre), movimenti stereotipati, evidenti manierismi, o smorfie vistose ecolalia o ecoprassia.

    35. Episodio Maniacale: Criteri Diagnostici

    36. Sintomi

    37. SINTOMI

    38. Criteri di esclusione

    39. Sintomi Maniacali

    40. Umore elevato Umore elevato: euforico, insolitamente buono, allegro o elevato Può risultare inizialmente contagioso per l'osservatore non coinvolto, ma viene riconosciuto come eccessivo da parte di coloro che conoscono bene la persona Qualità espansiva dell'umore: entusiasmo incessante e indiscriminato per le interazioni interpersonali, sessuali o occupazionali può iniziare spontaneamente conversazioni complesse con estranei in luoghi pubblici, oppure un agente di vendita può telefonare a casa di estranei al mattino presto per iniziare le vendite Il disturbo predominante dell'umore può essere l'irritabilità, particolarmente quando i desideri della persona vengono ostacolati Spesso si osserva labilità dell'umore (per es., alternanza di euforia e irritabilità).

    41. Autostima ipertrofica (B1) Dalla fiducia in sé stesso priva di critica alla grandiosità marcata, fino a raggiungere proporzioni deliranti Possono dare consigli in materie di cui non hanno speciale conoscenza (per es., come dirigere le Nazioni Unite) Nonostante la mancanza di particolare esperienza o talento, può intraprendere la scrittura di un romanzo o la composizione di una sinfonia o ricercare pubblicità per qualche invenzione priva di utilità Sono comuni i deliri di grandezza (per es., avere una relazione particolare con Dio o con qualche personaggio pubblico del mondo politico, religioso o dello spettacolo).

    42. Ridotto bisogno di sonno (B2) Il soggetto si sveglia solitamente molte ore prima che di abitudine, sentendosi pieno di energie Quando il disturbo del sonno è grave, l'individuo può andare avanti per giorni senza dormire e non sentirsi stanco

    43. Eloquio (B3) Tipicamente pressante, ad alta voce, rapido, e difficile da interrompere Possono parlare senza pausa, talvolta per ore, e senza riguardo per il desiderio di comunicare degli altri Talvolta caratterizzato da scherzosità, giochi di parole, e banalità divertenti Può diventare teatrale, con manierismi drammatici e canto. La scelta delle parole può essere governata da suoni (per assonanza), piuttosto che da associazioni concettuali significative, possono governare Se l'umore è più irritabile che espansivo, l'eloquio può essere caratterizzato da lamentele, commenti ostili, e sfuriate.

    44. Pensieri (B4) Possono correre, spesso più velocemente di quanto possano essere articolati Alcuni riferiscono che questa esperienza può essere rapportata al guardare due o tre programmi televisivi simultaneamente Frequentemente è presente fuga delle idee: flusso quasi continuo di eloquio accelerato, con bruschi cambiamenti di argomento Ad esempio, un agente di vendita che sta parlando di un affare potenziale che riguarda la vendita di computer, può passare a discutere dettagliatamente la storia del computer chip, la rivoluzione industriale o la matematica applicata Quando la fuga delle idee è grave, l'eloquio può diventare disorganizzato e incoerente

    45. Distraibilità (B5) Incapacità di filtrare gli stimoli esterni irrilevanti (per es., la cravatta dell'intervistatore, i rumori di fondo o di conversazione, o l'arredamento della stanza) Vi può essere una ridotta capacità di distinguere i pensieri pertinenti all'argomento da quelli che sono solo scarsamente rilevanti o chiaramente irrilevanti.

    46. Attività finalizzata (B6) Eccessiva pianificazione e partecipazione ad attività multiple (per es., sessuali, lavorative, politiche e religiose) È spesso presente un aumento della libido, delle fantasie e dei comportamenti sessuali può intraprendere simultaneamente diverse nuove avventure senza curarsi dei rischi apparenti o della necessità di completare in modo soddisfacente ogni avventura Aumento della socievolezza (per es., rinnovare vecchie conoscenze o chiamare amici o anche estranei a tutte le ore del giorno e della notte), senza riguardo per la natura intrusiva, prepotente e pretenziosa di queste interazioni Spesso agitazione psicomotoria o irrequietezza camminando avanti e indietro, o sostenendo simultaneamente conversazioni multiple (per es., per telefono e di persona nello stesso tempo). Alcuni scrivono fiumi di lettere, trattando diversi argomenti, ad amici, a personaggi pubblici o ai media.

    47. Coinvolgimento in attività ludiche (B7) L'espansività, l'ottimismo ingiustificato, la grandiosità e la mancanza di giudizio spesso inducono ad un imprudente coinvolgimento in attività piacevoli, quali eccessi nel comprare guida spericolata investimenti in affari avventati e comportamento sessuale insolito per l'individuo Anche se queste attività possono avere conseguenze spiacevoli: può acquistare molti oggetti non necessari (per es., 20 paia di scarpe, costosi oggetti di antiquariato) senza avere il denaro per pagarli Il comportamento sessuale insolito può includere infedeltà o incontri sessuali indiscriminati con sconosciuti.

    48. Caratteristiche descrittive e disturbi mentali associati

    49. Spesso non riconoscono di essere malati, e oppongono resistenza al trattamento Possono viaggiare impulsivamente verso altre città, perdendo i contatti con i familiari e con chi si prende cura di loro Possono cambiare il vestiario, il trucco o l'aspetto personale per uno stile più seduttivo o drammaticamente vistoso per loro non caratteristico Possono intraprendere attività che hanno un'impronta di disorganizzazione e bizzarria (per es., distribuzione di dolciumi, monete o consigli ai passanti) Si può manifestare il gioco d'azzardo e un comportamenti antisociale

    50. I principi etici possono essere trascurati anche da coloro che sono tipicamente molto coscienziosi un agente di cambio compra e vende azioni in modo inappropriato senza la conoscenza o il permesso da parte del cliente uno scienziato si appropria di dati di altri) Può essere ostile e minacciare fisicamente gli altri Alcuni, specialmente quelli con manifestazioni psicotiche, possono diventare aggressivi fisicamente o suicidi Le conseguenze spiacevoli spesso derivano dalla scarsa capacità di giudizio e dall'iperattività (per es., ospedalizzazione obbligatoria, difficoltà con la legge, o gravi difficoltà finanziarie) Alla remissione, la maggior parte degli individui si rammarica per i comportamenti tenuti durante l'Episodio

    51. L'umore può passare rapidamente alla rabbia o alla depressione I sintomi depressivi possono durare momenti, ore, o più raramente giorni Non infrequentemente sono presenti simultaneamente sintomi depressivi e sintomi maniacali Se sono evidenti ogni giorno per almeno una settimana i criteri sia per l'Episodio Depressivo che per l'Episodio Maniacale, l'episodio è considerato un Episodio Misto Quando si sviluppa un Episodio Maniacale, vi è spesso un aumento sostanziale nell'uso di alcool o di stimolanti, che può esacerbare o prolungare l'episodio.

    52. Decorso

    53. L'età media di esordio è all'inizio del primo ventennio, ma alcuni casi iniziano nell'adolescenza, ed altri dopo i 50 anni Tipicamente inizia improvvisamente, con una rapida intensificazione dei sintomi in pochi giorni Frequentemente si presenta in seguito ad eventi psicosociali stressanti Gli episodi di solito durano da poche settimane a diversi mesi e sono più brevi e più improvvisi rispetto agli Episodi Depressivi Maggiori In molti casi (50%-60%), un Episodio Depressivo Maggiore precede o segue immediatamente un Episodio Maniacale, senza un periodo intercorrente di eutimia Se l'Episodio Maniacale si verifica nel periodo postpartum, vi può essere un aumento del rischio di recidive nei periodi postpartum successivi

    54. EPISODIO IPOMANIACALE

    55. SINTOMI

    56. Criteri di esclusione

    57. Disturbo Depressivo Maggiore: Episodio Singolo Presenza di un Episodio Depressivo Maggiore L'Episodio Depressivo Maggiore non è meglio inquadrabile come Disturbo Schizoaffettivo, e non è sovrapposto a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato. Non è mai stato presente un Episodio Maniacale, un Episodio Misto o un Episodio Ipomaniacale Nota Questa esclusione non si applica se tutti gli episodi simil-maniacali, simil-misti o simil-ipomaniacali sono indotti da sostanze o da un trattamento, oppure se sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale

    58. Disturbo Depressivo Maggiore: Ricorrente Presenza di due o più Episodi Depressivi Maggiori Nota Per considerare separati gli episodi deve esserci un intervallo di almeno 2 mesi consecutivi durante il quale non risultano soddisfatti i criteri per un Episodio Depressivo Maggiore. Gli Episodi Depressivi Maggiori non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato. Non è mai stato presente un Episodio Maniacale, un Episodio Misto o un Episodio Ipomaniacale Nota Questa esclusione non viene applicata se tutti gli episodi simil-maniacali, simil-misti o simil-ipomaniacali sono indotti da sostanze o da farmaci, o rappresentano gli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale.

    59. Disturbo Bipolare I Decorso clinico caratterizzato dalla presenza di uno o più Episodi Maniacali o Episodi Misti Spesso gli individui hanno presentato anche uno o più Episodi Depressivi Maggiori Gli Episodi di Disturbo dell'Umore Indotto da Sostanze (dovuti agli effetti diretti di un medicamento, ad altri trattamenti somatici per la depressione, a una droga di abuso o all'esposizione ad una tossina), o di Disturbo dell'Umore Dovuto ad una Condizione Medica Generale, non contano per una diagnosi di Disturbo Bipolare I Inoltre gli episodi non risultano meglio spiegati da un Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato

    60. Primo episodio o ricorrente Il Disturbo Bipolare I è subclassificato alla quinta cifra del codice a seconda che gli individui presentino un primo episodio (Episodio Maniacale Singolo) o che il disturbo sia ricorrente La ricorrenza è indicata da un passaggio di polarità dell'episodio, o da un intervallo di almeno 2 mesi senza sintomi maniacali tra gli episodi Un passaggio di polarità corrisponde a un decorso clinico per cui un Episodio Depressivo Maggiore evolve in un Episodio Maniacale o in un Episodio Misto, o per cui un Episodio Maniacale o un Episodio Misto evolvono verso un Episodio Depressivo Maggiore Al contrario, un Episodio Ipomaniacale che evolve verso un Episodio Maniacale o verso un Episodio Misto, oppure un Episodio Maniacale che evolve verso un Episodio Misto (o viceversa), vengono considerati episodi singoli Per i Disturbi Bipolari I ricorrenti, può essere specificata la natura dell'episodio attuale (o più recente) (Più Recente Episodio Ipomaniacale, Più Recente Episodio Maniacale, Più Recente Episodio Misto, Più Recente Episodio Depressivo, Più Recente Episodio Non Specificato).

    61. Cultura, Età e Genere Approssimativamente il 10%-15% degli adolescenti con Episodi Depressivi Maggiori Ricorrenti va incontro allo sviluppo di un Disturbo Bipolare I. Gli Episodi Misti sembrano più probabili negli adolescenti e nei giovani che negli adulti. Il Disturbo Bipolare I è approssimativamente ugualmente comune negli uomini e nelle donne (a differenza del Disturbo Depressivo Maggiore, che è più comune nelle donne) Il genere appare correlato con la comparsa di Episodi Maniacali o Depressivi Maggiori È più probabile che il primo episodio negli uomini sia un Episodio Maniacale Nelle donne è più probabile che il primo episodio sia un Episodio Depressivo Maggiore Le donne con Disturbo Bipolare I hanno un maggiore rischio di sviluppare successivi episodi (spesso psicotici) nel periodo immediatamente postpartum Alcune donne hanno il loro primo episodio nel periodo postpartum La specificazione Con Esordio nel Postpartum può essere usata per indicare che l'esordio dell'episodio avviene nelle prime 4 settimane dopo il parto

    62. Prevalenza e Decorso Prevalenza nel corso della vita: 0,4%-1,6% Disturbo ricorrente: più del 90% degli individui con un Episodio Maniacale Singolo vanno incontro ad episodi futuri Circa il 60%-70% degli Episodi Maniacali si presentano immediatamente prima o dopo un Episodio Depressivo Maggiore Gli Episodi Maniacali spesso precedono o seguono gli Episodi Depressivi Maggiori con un andamento caratteristico del particolare soggetto Il numero di episodi nel corso della vita (sia Maniacali che Depressivi Maggiori) tende ad essere più elevato per il Disturbo Bipolare I rispetto al Disturbo Depressivo Maggiore, Ricorrente L'intervallo tra gli episodi tende a decrescere con l'aumentare dell'età dell'individuo Il 5%-15% degli individui con Disturbo Bipolare I ritorna ad un livello completamente funzionale tra gli episodi, alcuni (20%-30%) continuano a manifestare labilità dell'umore e difficoltà interpersonali o lavorative

    63. Familiarità I consanguinei di primo grado degli individui con Disturbo Bipolare I presentano frequenze elevate di Disturbo Bipolare I (4%-24%), Bipolare II (1%-5%), e Disturbo Depressivo Maggiore (4%-24%) Studi sui gemelli e sulle adozioni forniscono dati che depongono decisamente per un'influenza genetica per il Disturbo Bipolare I

    64. Disturbo Ciclotimico Per almeno 2 anni presenza di numerosi episodi ipomaniacali e di numerosi periodi con sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per un Episodio Depressivo Maggiore. Nota Nei bambini e negli adolescenti la durata deve essere di almeno 1 anno. Durante questo periodo di 2 anni (1 anno nei bambini e negli adolescenti), la persona non è mai stata senza i sintomi del Criterio A per più di 2 mesi alla volta. Durante i primi 2 anni di malattia (1 anno nei bambini e negli adolescenti) non è stato presente un Episodio Depressivo Maggiore, Maniacale o Misto. Nota Dopo i primi 2 anni di Disturbo Ciclotimico (1 anno nei bambini e negli adolescenti) si possono sovrapporre Episodi Maniacali o Misti (e in questo caso si può porre la doppia diagnosi di Disturbo Bipolare I e Disturbo Ciclotimico), o Episodi Depressivi Maggiori (e in questo caso si può porre la doppia diagnosi di Disturbo Bipolare II e Disturbo Ciclotimico).

    65. Criteri di esclusione e disagio I sintomi del Criterio A non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato. I sintomi non sono dovuti all'azione fisiologica diretta di una sostanza (per es., una droga di abuso, un medicamento), o ad una condizione medica generale (per es., ipertiroidismo). I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre importanti aree del funzionamento

    66. Disturbo Distimico: sintomi Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riferito dal soggetto ed osservato dagli altri, per almeno 2 anni Presenza, quando depresso, di due (o più) dei seguenti sintomi: scarso appetito o iperfagia insonnia o ipersonnia scarsa energia o astenia bassa autostima difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni sentimenti di disperazione

    67. Criteri di esclusione Durante i 2 anni di malattia (1 anno nei bambini e negli adolescenti) la persona non è mai stata priva dei sintomi di cui ai Criteri A e B per più di 2 mesi alla volta. Durante i primi 2 anni di malattia (1 anno nei bambini e negli adolescenti) non è stato presente un Episodio Depressivo Maggiore; cioè il disturbo non è meglio inquadrabile come Disturbo Depressivo Maggiore Cronico, o Disturbo Depressivo Maggiore, In Remissione Parziale. Non è mai stato presente un Episodio Maniacale, Misto o Ipomaniacale, né sono stati mai risultati soddisfatti i criteri per il Disturbo Ciclotimico. La malattia non si manifesta esclusivamente durante il corso di un Disturbo Psicotico cronico, come Schizofrenia o Disturbo Delirante. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (ad es., una droga di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale (per es., ipotiroidismo). I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti

    68. Disturbo Bipolare II Presenza (anche in anamnesi) di uno o più Episodi Depressivi Maggiori Presenza (anche in anamnesi) di almeno un Episodio Ipomaniacale Non vi è mai stato un Episodio Maniacale o un Episodio Misto I sintomi dell'umore di cui ai criteri A e B non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato. I sintomi causano disagio significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

    69. Critiche al DSM-IV La distinzione tra unipolare e bipolare fa perdere di vista l’aspetto unitario del disturbo

    70. Spettro una categoria diagnostica non necessita di confini assolutamente discreti e separati: si può sempre definire una divisione in categorie stabilendo un livello minimo o massimo quale soglia di sintomi per procedere all’inclusione nella categoria il profilo delle caratteristiche della malattia – ad esempio, i sintomi, il decorso, l’anamnesi familiare, la risposta al trattamento – riflette la convergenza di diverse variabili dimensionali, conciliando i due approcci: categoriale e dimensionale

    71. Concetti di spettro relativi a singole caratteristiche della malattia maniaco-depressiva Predisposizione genetica Gravità della condizione depressiva Gravità della condizione maniacale Gravità degli stati misti Polarità Ciclicità Durata degli episodi Instabilità o rapidità del viraggio Risposta al trattamento

    72. “spettro maniaco-depressivo”, Le diverse forme sono tutte sottese da una comune vulnerabilità genetica e disposte lungo un continuum, che comprende ad un estremo le alterazioni temperamentali, le manifestazioni “sotto-soglia” e i disturbi unipolari all’altro i disturbi bipolari a sintomatologia completa, sia depressiva che maniacale, ed i gravi quadri psicotici fortemente invalidanti Modello categoriale: presuppone l’esistenza di entità diagnostiche distinte alle quali dovrebbero corrispondere unità separate di malattia Non esclude l’esistenza di una continuità tra disturbi distinti e ciascuna categoria diagnostica non deve di necessità avere limiti definiti.

    73. Esempio di Spettro Depressivo

More Related