380 likes | 894 Views
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Capitolo V La struttura delle parole: morfologia. Introduzione. Morfologia : studio delle parole e delle varie forme che le parole possono assumere
E N D
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio Capitolo V La struttura delle parole: morfologia
Introduzione • Morfologia: studio delle parole e delle varie forme che le parole possono assumere • Dà conto di tutte le conoscenze che un parlante ha delle parole della propria lingua (competenza morfologica): • se una parola è ben formata o meno • se una parola è possibile o non possibile • a quale categoria lessicale appartiene • come si può combinare con prefissi e suffissi o con altre parole Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
Introduzione • Le parole possono essere: • Semplici (senza struttura interna) • [capo] • Complesse (con struttura interna) • Parole derivate: [ex-capo] [capetto] • Parole composte: [capostazione] • Sia le parole semplici che le parole complesse devono essere flesse quando sono usate in una frase: • [capi], [ex-capi], [capetti], [capistazione] Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
1. La nozione di parola • Nozione molto difficile da definire formalmente • I parlanti di una lingua sanno istintivamente che cosa è e che cosa non è una parola • Ma ciò che conta come «parola» in una lingua non sempre vale per altre lingue Italiano: a / i precipitevolissimevolmente Eschimese: Iqalussuarniariartuqqusaagaluaqaagunnuuq‘è stato detto che abbiamo avuto l’ordine tassativo di andare fuori a pescare pescecani’ italianolatino il ragazzo puer ha dato dedit una rosa rosam a Maria Mariae Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
1. La nozione di parola: criteri definitori • Definizione “grafica” Parola = ciò che è compreso tra due spazi bianchi • intuitivamente semplice ed efficacie, ma funziona solo per le lingue dotate di scrittura (lineare) Lingue senza scrittura (in Somalo il sistema di scrittura è stato introdotto solo nel 1972) scriptio continua (Cinese e Latino) Composti: In. world tour / It. angolo cottura Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
1. La nozione di parola: criteri definitori • Definizione fonologica “tutto ciò che si raggruppa attorno ad un accento principale / primario” dàglielo / telèfonagli / dìmmelo gentiluómo càpostaziòne...ma ?raccòlta rifiùti Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
1. La nozione di parola: criteri definitori • Definizione sintattica o distribuzionale • Parola= unità della lingua che può essere usata da sola, che può da sola formare un enunciato • questo criterio esclude le parole grammaticali (di, e, con ecc.) che di norma non possono costituire un enunciato Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
Definizione morfologica Parola = unità al cui interno non si può inserire dell’altro materiale linguistico (una sequenza in-interrompibile di morfemi) Derivazione 1) salda-tore efficiente / efficiente salda-tore vs *salda-efficiente-tore Composizione 2) aspira-polvere *aspira-molta-polvere 3) veloce treno merci / treno merci veloce vs *treno veloce merci ‘di + logica’ di complicata logica… Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
Le soluzioni contemporanee a questo problema distinguono varie accezioni di «parola», a seconda del punto di vista adottato • parola fonologica ≠ parolamorfologica ≠ parola sintattica Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
1.1. Tema, radice e forma di citazione • Forma di citazione o lemma: forma convenzionale che nei dizionari rappresenta tutte le forme flesse che una parola può avere. In italiano: • Verbi infinito • Nomi maschile/femminile singolare • Aggettivi maschile singolare (agg. a 4 uscite) maschile/femminile singolare (agg. a 2 uscite) = amare, libro, casa, bello, felice • Tema: togliendo la desinenza flessiva -re a un verbo regolare come amare resta ama- (tema verbale) • Radice: il tema si può analizzare a sua volta come una radice (am-) più una vocale tematica (-a) • Le vocali tematiche dell’infinito italiano sono tre: • -a (cont-a-re) -e (tem-e-re) ed -i (sent-i-re) Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
aperte variabili invariabili chiuse 2. Classi di parole • Le parole di una lingua sono tradizionalmente raggruppate in classi o parti del discorso, dette anche categorie lessicali • Secondo le grammatiche tradizionali dell’italiano, le parti del discorso sono: Nome (Simona, tavolo) Verbo (camminare) Aggettivo (rosso, rapido) Pronome (io, lui, lo, ci) Articolo (il, la, un) Avverbio (già, lentamente) Preposizione (di, a, con) Congiunzione (e, ma, o) Interiezione (ahi!, ehi!, oplà!) Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
2. Classi di parole • L’inventario delle parti del discorso non è lo stesso per tutte le lingue del mondo! Non è quindi universale. Per esempio, il latino non ha gli articoli. Anche Russo e Cinese non hanno articoli. • Molte lingue non hanno gli aggettivi come parti del discorso. Quindi i significati aggettivali sono espressi con Nomi o Verbi: • in Cambogiano, i significati aggettivali sono espressi da una classe di verbi (Huffman 1970) • Lo Hausa (famiglia afro-asiatica) usa i nomi per esprimere proprietà: un grande uomo = uomo con la grandezza Inoltre, le proprietà delle singole classi cambiano da lingua a lingua. Gli aggettivi sono variabili in italiano ma invariabili in inglese. Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
2. Classi di parole • Alcune classi di parole, però, sembrano essere presenti in tutte le lingue (universali): • Nome e Verbo • Le parti del discorso non possono essere riconosciute in base a criteri semantici: • nomi esprimono entità (festa, cerimonia, metamorfosi, -zione) • verbi esprimono azioni (stare, amare, sapere) • ma attraverso criteri distribuzionali (i contesti in cui possono o non possono ricorrere) • Articolo = può precedere un Nome ma non un Verbo • Nome = può precedere un Verbo ma non un Articolo Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
2.1. Categorie e sottocategorie • Un parlante sa che le parole della propria lingua hanno proprietà diverse: per esempio, i nomi possono essere: • Questo sistema di tratti binari (+/-) suddivide la categoria Nome in sottocategorie • Ogni Nome possiede un valore per ogni tratto: • ragazzo [-astratto] [+animato] [+numerabile] [+comune] [+umano] • libro [-astratto] [- animato] [+numerabile] [+comune] [- umano] Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
2.1. Categorie e sottocategorie • Anche i Verbi possono essere distinti in: • [±transitivo] • [±regolare] • [±costruzione progressiva] • [+costr. progressiva] = sto leggendo • [-costr. progressiva] = *sto sapendo la risposta (verbi stativi) • Le informazioni di categoria e sottocategoria lessicale regolano il funzionamento delle parole in sintassi e in morfologia • Sintassi: Il ragazzo (*cane / *virtù/ *sporcizia) legge il libro • Morfologia: -iera (“contenitore di N”) a. conigliera, uccelliera b. cappelliera,saliera c. *Gianniera, *Franchiera d. *virtuiera, *pazienziera suffisso –bile ? Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
3. Morfema • Definizione: la più piccola parte di una lingua dotata di significato • Ogni morfema è un segno linguistico • boysboy = ‘umano, non adulto, maschile’-s = 'plurale’ • librilibr- = 'insieme di fogli stampati’-i = 'plurale’ • Classificazione: • morfemi lessicali: boy, libr-(non varia con il contesto linguistico) • morfemi grammaticali: -s, -i (di, a, ecc.) • morfemi liberi: possono ricorrere da soli in una frase (preposizioni semplici, parole come bar, ieri, virtù, ecc) • morfemi legati: non possono ricorrere da soli in una frase Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
3.2. Parola e morfema • Le nozioni di parola e morfema non coincidono: • in inglese le parole semplici sono monomorfemiche (book) • in italiano, nomi e aggettivi semplici sono bimorfemici (cas+a, bell+o – in inglese: parola anche senza i morfemi flessivi) • in italiano, i verbi regolari sono trimorfemici (am+a+re) • le parole complesse italiane possono essere trimorfemichee oltre (in+util+ità) Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
3.3. Morfema e allomorfi • Morfema designa un’unità astratta realizzata a livello concreto da un allomorfo: FonologiaMorfologiaLiv. astratto fonema morfemaLiv. concreto allofono allomorfo Un noto caso di allomorfia è quello del plurale dei Nomi in inglese, realizzato graficamente come -s e -es. Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
3.3. Morfema e allomorfi Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
3.3. Morfema e allomorfi • Allomorfia condizionata foneticamente; i diversi allomorfi del plurale inglese sono in distribuzione complementare. • Un altro caso di allomorfia, in italiano: la distribuzione dell’articolo maschile, il e lo / i e gli: -prima di vocale -prima di s+Cons -prima del suono ‘sc’in sciocchi -prima della ‘gn’ in gnomi Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
5. Morfologia come «processo» • La morfologia cerca anche di capire e spiegare le vie attraverso cui le parole sono state formate e i principi ai quali sottostanno. Per esempio: • La suffissazione di norma cambia la categoria della base • [veloce]A [[veloce]A+ità]N [atomo]N [[atomo]N+izzare]V • Se non cambia la categoria, ci possono essere cambiamenti di sottocategoria. [fiore]N + ista]N [-animato] [+animato] • La prefissazione di norma non cambia la categoria della base. • [attivo]A [in+attivo]A [presidente]N [ex+presidente]N Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
4. Flessione, derivazione e composizione • Le parole possono subire diversi tipi di modificazione • Derivazione: crea parole nuove aggiungendo una forma legata (affisso) a una forma libera • Prefissazione: marito ex+marito • Suffissazione: dolce dolcemente • Infissazione: su:lu ‘cane’ su:kalu ‘del cane’ (Ulwa,lingua Nicaraguense) • Composizione: forma parole nuove a partire da due parole esistenti (due forme libere) • capo + stazionecapostazione • dolce + amarodolceamaro • Flessione: aggiunge alla parola di base informazioni relative a genere, numero, caso, tempo, modo, diatesi, persona, ecc. • bello bella, libro libri, ama amava Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
Morfologia come «processo» • Non tutte le combinazioni possibili di forme libere creano un composto ben formato • [dolce]A [amaro]A [dolce+amaro]A • [amaro]A [dispari]A *[amaro+dispari]N • Per es. l’ordine dei costituenti in un composto non è libero • [capo]N [stazione]N [capo+stazione]N *[stazione+capo] • [porta]V [lettere]N [porta+lettere]N *[lettere+porta] Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
Morfologia come «processo» incredibilmente [crede]V [[crede/i]V + bile]A [in [[credi]V + bile]A]A [[in [[credi]V + bile]A]A + mente]Avv industrializzazione [industria]N [[industria]N + le]A [[[industria]N + le]A izz-a]V [[[[industria]N +le]A + izz-a]V + zione]N Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
Morfologia come «processo» • Parasintesi prefisso + base + suffisso= VERBI o AGGETTIVI Es:ingrassare / ingiallire infornare / imbottire *in+grasso */° grass(o) + are sfegatato *sfegato */° fegat + ato Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
6. Allomorfia e suppletivismo • Suppletivismo: quando nello stesso paradigma morfologico si trovano radicali formalmente diversi (non-relazionati) ma evidentemente legati semanticamente • vad-o va-i va-nno vs. and-iamo anda-te anda-i and-rei • acqua vs. idr-ico • cavallo vs. equ-estre vs. ipp-ico • Allomorfia: quando nello stesso paradigma morfologico si trovano alternative formali dello stesso radicale (alternanza motivata fonologicamente) • Marte Marziano • perfetto perfezione ( [t] [ts]) • I fenomeni di suppletivismo non sono prevedibili e devono essere esplicitamente rappresentati nel Lessico • I fenomeni di allomorfia sono prevedibili (applicazione di regole) e non devono essere «scritti» nel Lessico Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
7. Parole semplici e parole complesse • Parole semplici: non possono essere analizzate (segmentate) in morfemi. Sono «date», elencate nel Lessico • ieri, sempre, ogni, bar • Parole complesse: possono essere analizzate morfologicamente in costituenti (morfemi). Sono costruite tramite regole • parola suffissata (vin+aio, bar+ista) • parola prefissata (dis+adatto, in+elegante) • parola composta (capo+stazione, alto+piano) • parola suffissata più volte (industri+al+izza+zione) • prefissata più volte (ex+pro+console) • composta più volte (tergi+lava+lunotto) • suffissata e prefissata (in+desider+abile) • composta e suffissata (croce+rossa+ina, ferro+via+ario) • composta e prefissata (in+vero+simile) • composta, prefissata e suffissata (in+vero+simile+mente) Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
8. Parole suffissate • La suffissazione in italiano di solito cambia la categoria/sottocategoria della base: N V -izzare (atomoatomizzare)N A -oso (famafamoso)N N -aio (giornalegiornalaio)V N -zione (amministra(re) amministrazione)V A -bile (giustifica(re) giustificabile)A N -ezza (bellobellezza)A V -ificare (beatobeatificare)A Avv -mente (gelosogelosamente) • Ci sono anche suffissi che non cambiano la categoria della base (suffissi valutativi): -ino/-ina: libro librino, bello bellino-accia/accio: casa casaccia, grasso grassoccio Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
9. Parole prefissate • La prefissazione in italiano non cambia la categoria della base • Generalmente, in italiano, i prefissi si aggiungono più facilmente a Nomi e Aggettivi che non a Verbi • Molti prefissi si aggiungono a più di una categoria: • Pref+N / Pref+A = • in-esperienza, in-capace (vedi anche incassare o ingiallire) • Pref+A / Pref+V = • stra-grande, stra-vedere • Pref+N / Pref+A / Pref+V • dis-armonia, dis-abile, dis-fare Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
parte semantica:parafrasi composizionale‘persona che svolge unattività connessa con N’ parte formale:aggiunta di -aio 10. Morfologia e significato • La formazione delle parole consta di una parte formale e di una parte semantica composizionale: vino+aio = ‘persona che vende vino’ giornale+aio = ‘persona che vende giornali’ verdura+aio = ‘persona che vende verdura’ Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
Nomi d’azione e di risultato • -mento, -zione, -tura, -io, -ata, ecc. • Formano nomi ambigui fra processo e risultato del processo. - La creazione dell’ultimo modello è stata estremamente laboriosa. Azione -La tua creazione è molto elegante Risultato -La tua creazione *(dell’abito) è molto elegante Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
Nomi d’agente e di strumento Agente Strumento [+umano] [-umano] • -aio fioraio • -ista fiorista • -tore amministratore calcolatore • -ino postino colino N.B. nomi in –aio sono anche nomi di luogo (pollaio, formicaio, ecc.) Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
11. Composti dell’italiano Non tutte le combinazioni delle categorie lessicali teoricamente disponibili sono possibili Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
11.1. Testa dei composti • Normalmente, un composto ha la stessa categoria lessicale e tratti di sottocategoria di uno dei suoi costituenti: • diremo che questo costituente è la TESTA del composto • Test «È UN»: • camposanto«È UN» Nome perché campo è Nome (categoria) • camposanto«È UN» tipo di campo, non un tipo di santo (semantica) Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
11.2. Ancora sulla «testa» dei composti • In alcune lingue la testa dei composti può essere identificata «posizionalmente» • In inglese la testa è «a destra» A + N = N black-board lett. ‘nera asse, lavagna’P + N = N overdose ‘overdose’V + N = N rattlesnake ‘serpente a sonagli’N + A = A honey-sweet ‘dolce come il miele’ • In italiano la situazione è più complessa: N + N pescecane testa a sinistraN + A camposanto testa a sinistraA + N gentiluomo testa a destraN + N terremoto testa a destraN + N scuolabus testa a destra • Ma sincronicamente i composti italiani hanno di norma la testa a sinistra Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006
11.6. Composti endocentrici, composti esocentrici e composti «dvandva» • I composti che hanno una testa sono endocentrici • Ma non tutti i composti hanno una testa (composti esocentrici): • [[dormi]V+[veglia]V]N • [[porta]V+[lettere]N]N • [[senza]P+[tetto]N]N • [[pelle]N+[rossa]A]N • I composti «dvandva» o di coordinazione sono formati da due costituenti possibili teste, sia categorialmente sia semanticamente • [[cassa]N+[panca]N]N • [[agro]A+[dolce]A]A Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006