1 / 12

Gaio Sallustio Crispo

Gaio Sallustio Crispo. Amiterno 86 a.C./ Roma 34 a.C. Biografia. Politico Cursus Honorum a Roma Sostenitore del partito di Cesare Dopo la sconfitta di Pompeo, Cesare lo nomina governatore della provincia NUMIDIA dell' Africa Nova .

aida
Download Presentation

Gaio Sallustio Crispo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gaio Sallustio Crispo Amiterno 86 a.C./ Roma 34 a.C

  2. Biografia Politico • Cursus Honorum a Roma • Sostenitore del partito di Cesare • Dopo la sconfitta di Pompeo, Cesare lo nomina governatore della provincia NUMIDIA dell'Africa Nova. • A seguito dell'uccisione di Cesare, si ritirò dalla vita politica Storiografo Monografie: • De Catilinae coniuratione • De bello iugurthino Opera annalistica: • Historiae

  3. Sallustio a Roma • Nel 54 a.C questore, nel 52 a.C tribuno della plebe; in questa veste affrontò la grave crisi politica in seguito all’uccisione di Publio Clodio Pulcro, infine fu senatore della res publica • Subì la vendetta dell’oligarchia, che lo espulse dal Senato per indegnità morale. • Partecipò alla guerra civile del 49 a.C. tra Cesare e Pompeo. • Inquisito per malversazione riuscì ad evitare una condanna e sotto suggerimento dello stesso Giulio Cesare, si ritirò dalla vita politica. • Si dedicò alla stesura di opere di carattere storico: De Catilinae coniuratione,  Bellum Iugurthinum e le Historiae

  4. De Catilinae coniuratione • Il De Catilinae coniuratione è la prima vera e propria monografia storica mai composta in tutto il mondo latino. • Quadro di una società estremamente corrotta. • Catilina assomma nella sua complessa e contorta personalità caratteristiche diverse, persino opposte e contrastanti tra loro: è intelligente, coraggioso e malvagio • una figura sinistra, ma estremamente affascinante, al cui carisma sembra non riuscire a sottrarsi neanche lo stesso Sallustio.

  5. Frammenti“De Catilinae coniuratione” Lucius Catilina, nobili genere natus, fuit magna vi et animi corporis, sed ingenio malo pravoque. Huic ab adulescentia bella intestina, caedes, rapinae, discordia civilis grata fuere, ibique iuventutem suam exercuit. […] Res ipsa hortari videtur, quoniam de moribus civitatis tempus admonuit, supra repetere ac paucis instituta maiorum domi militiaeque, quomodo rem publicam habuerint quantamque reliquerint, ut, paulatim immutata, ex pulcherruma pessuma ac flagitiosissuma facta sit, disserere. Lucio Catilina, di nobile stirpe, fu uomo di grande forza ed animo, ma di indole cattiva e malvagia. Fin dall'adolescenza gli furono gradite le guerre interne, le stragi, le rapine e le discordie civili, e in queste situazioni trascorse la sua gioventù. […] Poiché l'occasione mi ricorda i costumi di Roma, lo stesso argomento sembra esortarmi a ritornare indietro e ad esporre con poche parole le istituzioni dei nostri avi in pace e in guerra, in quale modo abbiano costituito lo Stato, quanto grande l'abbiano lasciato e quanto a poco a poco sia diventato, da bellissimo e ottimo, pessimo e viziosissimo.

  6. Frammenti“Lattacco a Catilina” Cicerone • Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? quam diu etiam furor iste tuus nos eludet? quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt? […] • Fino a che punto, Catilina, approfitterai della nostra pazienza? Per quanto tempo ancora la tua pazzia si farà beffe di noi? A che limiti si spingerà una temerarietà che ha rotto i freni? Non ti hanno turbato ilpresidio notturno sul Palatino, le ronde che vigilano in città, la pauradella gente, l'accorrere di tutti gli onesti, il riunirsi del Senato inquesto luogo sorvegliatissimo, l'espressione, il volto dei presenti? […]

  7. De bello iugurthino • Seconda monografia storica, narra la guerra combattuta dai romani contro Giugurta, re di Numidia. • Sallustio rivela un grande vigore polemico nel denunciare l'incompetenza della nobilitas nella conduzione della guerra, e la sua corruzione generale: egli valorizza le ragioni espansionistiche della classe mercantile, auspicando la nascita di una nuova aristocrazia, fondata sulla virtus. • Il pretesto bellico serviva a mascherare la guerra interna del popolo, che combatteva la prepotenza della nobiltà senatoria. • Anche in quest'opera è presente un forte taglio moralistico ed essenzialmente politico.

  8. Historiae • Opera annalistica incompiuta, che narra la storia dal 78 a.C., anno della morte di Silla, fino al 67 a.C. • È certo fosse strutturata in cinque libri (volumina) e che dopo il prologo iniziale seguisse un'ampia retrospezione sul mezzo secolo di storia precedente. • Alcuni frammenti superstiti sono di proporzioni piuttosto estese e riguardano quattro discorsi e due lettere, tramandati dall'uso scolastico delle scuole di retorica

  9. Horti Sallustiani • Con i soldi accumulati durante il suo proconsolato in Numidia… • Acquistò una proprietà a Tivoli • Si fece costruire nell'Urbe una sontuosa dimora fra il Pincio e il Quirinale ; • Horti Sallustiani , dal nome dei grandiosi giardini che circondavano il palazzo.

  10. Stile di Sallustio • Sallustio predilige un discorso irregolare, pieno di asimmetrie, antitesi e variazioni di costrutto; tale stile prende nome di inconcinnitas (disarmonia) • Irregolarità e variabilità (variatio) del testo • Periodare parattattico • omissione dei legami sintattici • ellissi dei verbi ausiliari • Utilizzo di arcaismi : novos per novus, lubido per libido, omnis per omnes, -ēre del perfetto indicativo per –erunt, claritudo per claritas

  11. Stile di Cicerone • si esprime, prima ancora che nel ricorso alla "copia verborum" ("abbondanza di parole") e alla "amplificatio" (la "dilatazione" di un concetto), nella costruzione del periodo prosastico, che nella letteratura latina è essenzialmente una innovazione ciceroniana. • Predilige uno stile capace di esercitare un forte impatto emotivo sugli ascoltatori. • Elimina la paratassi tipica della prosa arcaica a favore della ipotassi • Costruisce un periodo ampio e armonioso

  12. Created By Liceo G. de Sanctis III A/s

More Related