130 likes | 330 Views
Verzuolo. Il nostro paese. Ipertesto realizzato dalle classi quinte a.s. 2008/2009. Cosa vuoi sapere?. Dove ci troviamo. Verzuolo si trova a nord-ovest dell’Italia, nel Piemonte, in provincia di Cuneo, a sessanta chilometri da Torino: il capoluogo di regione. Storia del paese.
E N D
Verzuolo Il nostro paese Ipertesto realizzato dalle classi quinte a.s. 2008/2009
Dove ci troviamo • Verzuolo si trova a nord-ovest dell’Italia, nel Piemonte, • in provincia di Cuneo, a sessanta chilometri da Torino: il capoluogo di regione.
Storia del paese • Le origini • Il Medioevo • Età moderna • Verzuolo oggi
Le origini di Verzuolo risalgono a tempi preistorici, come testimoniano alcune pietre incise risalenti all’età del Bronzo ritrovate sulla collina che domina l’abitato. Dalla frazione di Falicetto provengono testimonianze di età romana ed anche i Longobardi lasciarono traccia, del loro insediamento; nel XIII secolo dalla chiesa di Falicetto dipendevano tutte le chiese della Valle Varaita. Vuoi conoscere le origini del nome Verzuolo? Clicca qui ! Le origini Torna alla storia del Paese.
PERCHE’ LE INCISIONI RUPESTRI A VERZUOLO ? Risponde l’esperto Riccardo Baldi: ”Le incisioni a coppella sono le più antiche: i primi abitanti di Verzuolo vivevano sulle colline ,perché erano fertili e più sicure<, a quei tempi la pianura era paludosa e malsana. Essi celebravano cerimonie sacre versando nelle coppelle il sangue di animali. Le incisioni cruciformi sono state eseguite dai primi Cristiani sui massi che erano usati come altari. Essi vissero, si ipotizza, circa 1500 anni fa:nel 500-600 d.C.”
Verzuolo… • ci sono numerose ipotesi: • da quelle che lo collegano al verde dei boschi ( verde suolo), o al termine latino “urseolum” • oppure fino alla più recente con il termine di origine longobarda “verzollung” che significava zona franca ancora presente oggi nella lingua tedesca con il significato di dazio (tassa) o gabella. Le origini del nome Soldato longobardo
Il medioevo Nel Medioevo Verzuolo comincia a diventare un borgo sviluppato sulle pendici della collina e ben articolato con chiesa, castello, ala del mercato, porta di accesso al borgo. Durante il Marchesato di Saluzzo, tra XV e XVI secolo, Verzuolo ha un notevole sviluppo economico e culturale. Il Seicento segnerà un periodo di forte decadenza e crisi per Verzuolo. Video sul castello
Verzuolo e la sua espansione Sulla collina si erge il castello con il ponte levatoio e l’antica chiesa dei s.s. Filippo e Giacomo. Vicino al ricetto sorge un mulino che funzionava con l’acqua del Bealerasso. Lungo via al Castello nasce il borgo della Villa, il cui confine a valle è porta Capala. Oggi ne rimangono pochi resti, a causa di un incidente stradale. Storia del paese Porta Capala prima
Età moderna Verzuolo si espande verso la pianura, che è stata bonificata. Le abitazioni sorgono lungo l’attuale corso Re Umberto I, nella zona detta del Paschero. Vuoi sapere cosa vuol dire Paschero? Chiara te lo dice!!! Torna a Storia del paese
Verzuolo oggi Verzuolo è un paese di 6364 abitanti; è il paese più basso della Valle Varaita. Vuoi saperne di più? Clicca su di me Torna a storia del paese
La nostra scuola I e r i O g g i Apri il cancello e scopri la storia della nostra scuola
Ipertesto realizzato dagli alunni della V B a.s. 08/09 Fonti: Ricerche sul campo Interviste ad esperti Sito del comune di Verzuolo Siti Internet vari