770 likes | 1.54k Views
LAVORO IN EQUIPE. Dott.ssa Monia Isidori, Pedagogista e Counselor. CRITERI DISTINTIVI DEL GRUPPO. Ampiezza Autocategorizzazione Interazione prolungata Scopi condivisi Norme Ruoli Relazioni affettive. EVOLUZIONE DEL GRUPPO.
E N D
LAVORO IN EQUIPE Dott.ssa Monia Isidori, Pedagogista e Counselor
CRITERI DISTINTIVI DEL GRUPPO • Ampiezza • Autocategorizzazione • Interazione prolungata • Scopi condivisi • Norme • Ruoli • Relazioni affettive
EVOLUZIONE DEL GRUPPO • INTERAZIONE:elemento portante nella formazione del gruppo, favorisce la coesione • INTERDIPENDENZA:condivisione degli stessi obiettivi, riconoscimento della reciprocità • INTEGRAZIONE:autodefinizione di sé come elemento del gruppo, capacità di negoziazione
GRUPPO DI LAVORO E’ UNA “COSA” CIOE’ UNA UNITA’ORGANIZZATIVA PREVEDE: • Dimensioni ridotte (piccolo gruppo) • Autonomia gestionale ed operativa
LAVORO DI GRUPPO E’ UN “COME” CIOE’ UN METODO DILAVORO PREVEDE: • Un obiettivo operativo • Persone con scopi e bisogni interdipendenti • Coordinamento delle loro azioni
COS’E’ L’EQUIPE? lavorare in equipe implica che non è una sola figura professionale che si occupa del paziente, né che molte figure se ne occupano indipendentemente l’una dall’altra, in maniera separata MA Significa che la cura viene effettuata da un gruppo “integrato”, cioè persone che lavorano in modo armonico tra loro e condizionano il proprio lavoro attraverso una continua correlazione con gli altri, fatta di scambi, confronti, suggerimenti.
STRUTTURA DELL’EQUIPE Deve essere composta da tutte le professionalità che lavorano in quell’ambito. Ogni operatore mette a disposizione degli altri la propria professionalità
STRATEGIE DI LAVORO IN GRUPPO La strategia di lavoro può essere: • COERCITIVA • PERSUASIVA
COERCITIVA Il gruppo è governato da un “capo” o da rigide regole burocratiche • Il potere “scende” e non si scambiano le conoscenze (apprendere verticalmente, es: solo il medico mi può insegnare) • Gli operatori non sanno fronteggiare l’incertezza
PERSUASIVA Metodo di intervento alternativo, centrato su: • Negoziazione • Collaborazione • Condivisione degli obiettivi • Responsabilizzazione
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO D’EQUIPE • INTERDISCIPLINARE • PLURIDISCIPLINARE
INTERDISCIPLINARE Tutti i membri del gruppo condividono: • Scopi • Modalità organizzative • Suddivisione del lavoro • Decisioni collettive Predisposizione degli operatori ad una certa flessibilità e al confronto
PLURIDISCIPLINARE I PROFESSIONISTI INTERVENGONO NELL’AMBITO DELLE PROPRIE COMPETENZE SPECIALISTICHE EQUIPE COMPOSTA DA VARIE PROFESSIONALITA’, CHE HANNO BEN DEFINITI I PROPRI SPAZI, TEMPI E AMBITI DI ESPRESSIONE
EQUIPE DEGLI OPERATORI L’OSS si integra con due categorie professionali: • Gli operatori sanitari : • Medici • Infermieri e ostetriche • Tecnici sanitari • P. riabilitative • Gli operatori non sanitari
Infermiere responsabile dell’assistenza: si occupa della prevenzione delle malattie, dell’assistenza ai malati e disabili e di educazione sanitaria; si avvale di progetti assistenziali, partendo dall’individuazione dei bisogni della persona e pianificando gli interventi. Nella pianificazione, sono previsti gli interventi svolti dall’infermiere e quelli dell’OSS (varieranno a seconda del contesto e dei membri dell’equipe). L’OSS ha un ruolo chiave, occupandosi in particolare dell’accudimento o assistenza di base
Coordinatore infermieristico: prima denominato caposala, con funzioni orientate all’ambito gestionale-organizzativo, predispone il contesto e le risorse affinchè l’equipe possa operare al meglio
Ausiliario specializzato: sono attribuite mansioni relative all’ambiente (sanificazione, smaltimento rifiuti) e al trasporto di materiali all’interno dei presidi. Non è richiesto titolo di studio specifico
OTA (operatore tecnico addetto all’assistenza): figura nata nel 1990, oggi in esaurimento a seguito dell’introduzione dell’OSS. E’ subordinata alla valutazione dell’infermiere, responsabile del suo operato
Assistente sociale: opera nella prevenzione, nel sostegno e nel recupero di persone, gruppi sociali in condizioni di disagio sociale. L’OSS lo coadiuva occupandosi di interventi integrativi, quali il sostegno a persone sole, l’affiancamento nelle attività quotidiane, l’animazione, le attività sociali
Educatore professionale: opera nei servizi socio-sanitari, attraverso l'elaborazione di un progetto educativo mette in atto interventi educativi finalizzati alla promozione della persona e al suo benessere psico-fisico.
AREE DI COMPETENZA DELL’OSS • Comfort alberghiero • Gestione di presidi e apparecchiature • Cura e accudimento della persona
RESPONSABILITA’ • L’OSS partecipa all’azione dell’equipe socio-sanitaria, con competenze specifiche (diverso dall’ausiliario e dall’OTA a cui non è riconosciuta autonomia e dipendono strettamente dall’infermiere) • La figura di riferimento definisce gli ambiti di competenza dell’OSS e del diverso personale all’interno delle strutture • L’Oss ha competenza per l’accudimento alla persona, ma non può modificare l’intervento prescritto in quanto non può valutare il rischio e le variabili individuali
REGOLE PER STARE IN EQUIPE • Rispettare l’altro e le diverse professionalità • Riconoscere i propri limiti/errori • Riconoscere la propria sostituibilità (tutti sono necessari ma nessuno è indispensabile) • Saper apprezzare il lavoro degli altri • Saper ascoltare • Essere disponibili alla collaborazione • Essere disponibili alla negoziazione • Esprimere il proprio parere • Avere autocontrollo
CAPACITA’ PER STARE IN EQUIPE COMPETENZA RELAZIONALE • COOPERAZIONE • METTERSI IN DISCUSSIONE • DARE IL GISTO PESO ALLE CONFLITTUALITA’ E PROBLEMI
RIUNIONI D’EQUIPE Momento nel quale ci si confronta e si verifica il lavoro svolto E’ fondamentale che l’equipe giunga ad una sintesi decisionale, superando e mettendo fine alle possibili discussioni, per poter agire concretamente
ERRORI NELLE RIUNIONI D’EQUIPE • MONOPOLIZZARE CON MONOLOGHI • IMPORRE SOLUZIONI • CREARE UNO STATO DI TENSIONE SENZA CHIARIRE • MANTENERE INDIFFERENZA E DISINTERESSE • INTERVENIRE CON ARGOMENTI NON PERTINENTI • ATTACCARE LE VARIE POSIZIONI • NON ESSERE PUNTUALI
COESIONE DI GRUPPO: Forza centripeta che tiene unito il gruppo • Aspetti positivi: affettività intensa, ottenimento obiettivi comuni • Aspetti negativi: esasperazione consenso reciproco, riduzione di atteggiamenti alternativi
FATTORI: • Individuali: percezione di essere accettati; prospettiva di obiettivi desiderabili; percezione di superiorità del gruppo • Ambientali: presenza di fattori di minaccia o frustrazione (capro espiatorio); successo del gruppo nel controllare l’ambiente
Del gruppo: clima cooperativo; omogeneità di status; numero limitato di componenti
LEADER • il leader è colui che influenza in maniera determinante i membri e l'attività del gruppo • ha la funzione di armonizzare e mantenere il gruppo come sistema • stili di conduzione del gruppo: leader autoritario, democratico e permissivo; leader orientato al compito e leader orientato alla relazione
SINDROME DEL BURNOUT Dall’inglese “bruciarsi”, descrive una sindrome che può colpire una persona sottoposta per lungo periodo a situazioni particolarmente stressanti
QUADRO DELLA SINDROME Insieme di manifestazioni psicologiche e comportamentali, raggruppabili in : • esaurimento emotivo • depersonalizzazione • ridotta realizzazione personale
esaurimento emotivo Consiste nel sentirsi emotivamente svuotato e annullato dal proprio lavoro, per effetto di un inaridimento emotivo del rapporto con gli altri
depersonalizzazione Atteggiamento di allontanamento e di rifiuto (risposte comportamentali negative e sgarbate) nei confronti di coloro che richiedono la prestazione professionale
ridotta realizzazione personale Riguarda la percezione di: - una propria (ipotetica) inadeguatezza al lavoro • caduta dell’autostima • sentimento di insuccesso nel lavoro
SINTOMI • Somatici: tachicardia, cefalee, stanchezza, apatia, insonnia, etc • Psicologici: depressione, rabbia, bassa autostima, difficoltà ad andare al lavoro, isolamento, negativismo, rigidità di pensiero, difficoltà di relazione con utenti e/o colleghi, cinismo, colpevolizzazione degli utenti
COME PREVENIRE IL BURNOUT? • Maggiore dialogo con i colleghi • Stabilire riunioni d’equipe periodiche per evitare l’isolamento • Possibilità di staccare (avere qualche paziente in meno, differenziare l’attività) • Possibilità di trasferimento • Supervisione psicologica individuale o di gruppo