260 likes | 469 Views
QUELLO CHE LE PAROLE NON DICONO Rappresentazioni, stereotipi e condizionamenti nella costruzione dell ’ identità di genere. Prof. Daniele Bruzzone (Università Cattolica). Riepilogando: Sesso e Genere. La differenza sessuale è fisiologica e anatomica.
E N D
QUELLO CHE LE PAROLE NON DICONORappresentazioni, stereotipi e condizionamenti nella costruzione dell’identità di genere Prof. Daniele Bruzzone (Università Cattolica)
Riepilogando: Sesso e Genere La differenza sessuale è fisiologica e anatomica. La differenza di genere è psicologica e sociale. La differenza sessuale si basa sul corredo ereditario ed è quindi innata. La differenza di genere si basa sull’interazione sociale ed è quindi appresa. Maschi e femmine si nasce Uomini e donne si diventa (cfr. Simone de Beauvoir, Il secondo sesso)
Il paradosso • Geneticamente, il sesso “forte” è femminile • La differenziazione della coppia cromosomica XY è successiva alla dotazione di base XX • Storicamente, il sesso “forte” è maschile • La supremazia dell’uomo ha relegato per secoli le donne in uno stato di inferiorità e di subalternità (cfr. E. Badinter, XY. L’identità maschile, 1992)
L’esistenza è sempre “sessuata” • L’identità di genere non coincide semplicemente con l’identità sessuale e non corrisponde in modo univoco ad un orientamentosessuale. • Accanto al dato naturale di carattere biologico, l’identità si costruisce mediante un processo socio-culturale di carattere biografico . • Storicamente, a uomini e donne sono stati attribuiti ruolidifferenti e complementari, spesso gerarchicamente ordinati. • Le società definiscono e trasmettono i ruoli tradizionali fin dall’infanzia, mediante l’educazione (prerogative e censure).
Natura o cultura:?la diversità arbitraria Margaret Mead, Sesso e temperamento (1933) Pierre Bourdieu, Il dominio maschile (1998)
Nella misura in cui i ruoli sono concepiti come rigidi e impersonali, diventano inautentici. • Le definizioni convenzionali delle appartenenze di genere permeano il linguaggio corrente e condizionano le relazioni alimentando talvolta pregiudizi e discriminazioni. • Le trasformazioni nella coscienza di genere (es. emancipazione femminile) hanno rimesso in discussione le categorie con cui uomini e donne si pensano e si rapportano. • Gli stereotipi di generesono tuttavia presenti nel senso comune e popolano l’immaginario collettivo, amplificato dai media.
Il “femminile” Il “maschile”
Emancipazione e sensi di colpa
I “contro-stereotipi” “Yentl” (USA, 1983) “Mrs Doubtfire” (USA, 1993)
Appropriazioni… “Il diavolo veste Prada” (USA, 2006)
L’IDENTITÀ È COMPOSITA“…quegli io di cui noi siamo composti e che sono sovrapposti gli uni agli altri come una pila di piatti in mano a un cameriere…”(V. Woolf, Orlando, 1928)
L’altro èDENTRO di noi “Dato che l’Anima è un archetipo che si riscontra nell’uomo, è da presumere che nella donna sia presente un fattore equivalente; giacché come l’uomo è compensato dall’elemento femminile, così lo è la donna da quello maschile. La donna è compensata dall’elemento maschile, perciò il suo inconscio è accordato, per così dire, in chiave maschile… Come l’Anima corrisponde all’Eros materno, così l’Animus corrisponde al Logos paterno… E come l’Anima presta alla coscienza maschile relazione e connessione, così Animus presta alla coscienza femminile riflessività, ponderatezza e conoscenza di sé.” (C.G. Jung, La struttura della psiche, 1951)
I codici affettivi Paterno Materno Franco Fornari Gustavo Pietropolli Charmet
LAVORI IN CORSO Francia, 2011 Belgio, Francia, 1997
1. Quali MESSAGGI EDUCATIVI ho ricevuto da bambino/a rispetto alla mia identità di genere? Quali vincoli, quali censure, quali condizionamenti?
2. Mi è capitato, allora o in seguito, di sentirmi "imbrigliato" in uno STEREOTIPO DI GENERE? Quando, ad esempio, ho sentito che le aspettative degli altri mi andavano strette?
3. Ho incontrato nella mia storia formativa ESEMPI DI PERSONE che interpretavano la propria appartenenza di genere in modo meno stereotipato, più autonomo e più creativo?
4. Riconosco in me un LATO ”FEMMINILE” (se sono un uomo) o un LATO ”MASCHILE” (se sono una donna)? In che cosa consiste?
5. In quali situazioni questa "alterità" in me tende a manifestarsi? Penso che sia una RISORSA o un OSTACOLO nel rapporto con gli altri del mio stesso sesso o di sesso diverso?
LA NOSTALGIA DELL’ALTROIl “dialogo” incomincia da se stessi “Anticamente la nostra natura non era quella di oggi. I generi non erano tre o due, come ora, maschio e femmina, ma ce n’era uno che partecipava di entrambi… un androgino… la forma di questo essere era sferica, e aveva quattro mani e quattro gambe… Giove decise di tagliarlo a metà… da tempo perciò è connaturato agli esseri umani l’amore reciproco, per questo ognuno è sempre alla ricerca della propria metà, sia essa uomo o donna, indipendentemente dal proprio sesso, per ricostituire l’intero iniziale… Per questo diciamo che ognuno cerca la propria metà… La causa della nostra ricerca è che un tempo eravamo interi, e al desiderio e al perseguimento dell’intero noi diamo nome amore.” (Platone, IlSimposio)