340 likes | 1.33k Views
i 3. 3. ·. ·. U. v 23. i 2. G. 2. ·. ·. v 31. v 12. i 1. 1. ·. ·. 5. Sistemi Trifase. La generazione ed il trasporto dell’energia elettrica nei sistemi di potenza avviene per mezzo di linee elettriche a tre fili in re- gime sinusoidale. Tali sistemi sono i sistemi trifase .
E N D
i3 3 · · U v23 i2 G 2 · · v31 v12 i1 1 · · 5. Sistemi Trifase La generazione ed il trasporto dell’energia elettrica nei sistemi di potenza avviene per mezzo di linee elettriche a tre fili in re- gime sinusoidale. Tali sistemi sono i sistemi trifase. I sistemi trifase sono alimentati da: correnti di linea: i1(t) + i2 (t) + i3 (t) = 0 (dalla LKC) tensioni concatenate: v12 (t) + v23 (t) + v31 (t) = 0 (dalla LKT) Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Sistemi Trifase Triangolo delle correnti di linea Triangolo delle tensioni concatenate Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Sistemi Trifase Sistema di tensioni simmetrico: Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Sistemi Trifase Sistema di correnti equilibrato: Dipartimento di Ingegneria Elettrica
· 1 O · 2 · 3 · Alimentazione di un sistema trifase Triangolo delle tensioni concatenate e ten- sioni di fase O · O centro del si- stema delle tensioni Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Sistema trifase simmetrico Sistema di tensioni simmetriche O O centro del si- stema delle tensioni · Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Sistema trifase simmetrico O · Dipartimento di Ingegneria Elettrica
· · 1 1 · · 2 2 · · 3 3 · O Carichi a triangolo Carichi a stella Dipartimento di Ingegneria Elettrica
· · 1 1 · · 2 2 · · 3 3 · O · · · · · · · O
2 1 · · 1 · Z2 Z1 · Za Zc Z3 2 3 · · Zb · 3 Trasformazione a Triangolo a Stella di Resistori Dipartimento di Ingegneria Elettrica
· 1 n O · · 2 · 3 · Sistema trifase con neutro In un sistema di tensioni con- catenate V e di tensioni di fase E simmetriche si ottiene: La tensione con Veff = 220 Volt è ottenuta da un sistema trifase simmetrico con neutro. Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Sistemi Trifase: Fattore di Potenza Per un sistema trifase qualsiasi, dette P e Q le potenze attive e reattive totali, il fattore di potenza è definito da: Dipartimento di Ingegneria Elettrica