300 likes | 683 Views
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA. La valutazione del rischio di caduta. TINETTI BALANCE AND GAIT SCALE. AUTORE : Mary Tinetti ANNO : 1986 “ Performance-oriented assessment of mobility problems in elderly patients ” in “Jags”,34 119-126. FINALITA’. Questa scala permette di:
E N D
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA La valutazione del rischio di caduta
TINETTI BALANCE AND GAIT SCALE • AUTORE: Mary Tinetti • ANNO: 1986 • “Performance-oriented assessment of mobility problems in elderly patients” in “Jags”,34 119-126
FINALITA’ Questa scala permette di: • associare un punteggio alle abilità valutate • verificare la variazione dell’indice di rischio di caduta nel tempo • verificare l’efficacia degli interventi adottati.
CARATTERISTICHE Questa scala non richiede: • apparecchiature • addestramento • setting particolari per essere utilizzata.
COMPOSIZIONE Si compone di due parti 1. Valuta la funzione dell’equilibrio: 9 items con punteggio 0-16 2. Valuta la funzione dell’andatura: 7 items con punteggio 0-12 Punteggio totale della scala (0-28) somma del punteggio parziale ottenuto nelle due sezioni.
SEZIONE DELL’EQUILIBRIO • Ricreare le manovre che simulano le situazioni a rischio • Osservare movimenti o gesti che suggeriscono instabilità • Fornire informazioni: diagnostiche terapeutiche prognostiche
SEZIONE DELL’ANDATURA • Osservare l’inizio e lo svolgimento del cammino • Evidenziare andature anormali • Mettere in luce patologie o strategie di compenso
LIMITI • Non è esaustiva per l’inquadramento clinico completo • E’ un test da camera
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE • Esaminatore: Fisioterapista Infermiere Medico • Durata: 10 minuti
PUNTEGGIO 0 – 16: Sezione equilibrio 0 – 12 :Sezione andatura 0 – 28 : TOTALE PUNTEGGIO: • 0 – 1: soggetto non deambulante • 2 – 19: soggetto deambulante a rischio di caduta • 20 – 28: soggetto deambulante a basso rischio di caduta
EQUILIBRIO • Il soggetto è seduto su di una sedia rigida, senza braccioli; • Se il soggetto non sta in equilibrio, il punteggio è 0.
1) Equilibrio da seduto • (0) Si inclina o scivola dalla sedia • (1) E’ stabile, sicuro
2) Alzarsi dalla sedia • (0) E’ incapace senza aiuto • (1) Deve aiutarsi con le braccia • (2) Si alza senza aiutarsi con le braccia
3) Tentativo di alzarsi • (0) E’ incapace senza aiuto • (1) Capace, ma richiese più di un tentativo • (2) Capace al primo tentativo
4) Equilibrio nella stazione eretta (primi 5 sec.) • (0) Instabile (vacilla, muove i piedi, marcate oscillazioni del tronco) • (1) Stabile grazie all’uso di bastone o di altri ausili del cammino • (2) Stabile senza ausili per il cammino
5) Equilibrio nella stazione eretta prolungata • (0) Instabile (vacilla, muove i piedi, marcate oscillazioni del tronco) • (1) Stabile ma a base larga (i malleoli mediali distano più di 10 cm fra loro) • (2) Stabile a base stretta senza supporto
6) Romberg • (0) Instabile • (1) stabile
7) Romberg sensibilizzato • (0) Incomincia a cadere • (1) Oscilla, ma si ripiglia da solo • (2) Stabile
8) Girarsi di 360° • (0) A passi discontinui • (1) A passi continui • (0) Instabile • (1) Stabile
9) Sedersi • (0) Insicuro (sbaglia la distanza, cade sulla sedia) • (1) Usa la braccia o ha un movimento discontinuo • (2) Sicuro, movimento continuo
ANDATURA • Il paziente sta in piedi di fronte al rater; cammina lungo il corridoio o attraverso la stanza all’inizio con il suo passo usuale, poi con un passo rapido, ma sicuro. Può utilizzare gli abituali ausili per il cammino • Se il soggetto non deambula, il punteggio è 0.
10) Inizio della deambulazione • (0) Una certa esitazione o più tentativi • (1) Nessuna esitazione
11) Lunghezza ed altezza del passo del piede destro • (0) Durante il passo il piede destro non supera il sinistro • (1) Durante il passo il piede destro supera il sinistro • (0) Durante il passo il piede destro non si alza completamente dal pavimento • (1) Durante il passo il piede destro si alza completamente dal pavimento
12)Lunghezza ed altezza del passo del piede sinistro • (0) Durante il passo il piede sinistro non supera il destro • (1) Durante il passo il piede sinistro supera il destro • (0) Durante il passo il piede sinistro non si alza completamente dal pavimento • (1) Durante il passo il piede sinistro si alza completamente dal pavimento
12) Simmetria del passo • (0) Il passo destro e quello sinistro non sembrano uguali • (1) Il passo destro e quello sinistro sembrano uguali
13) Continuità del passo • (0) Interrotto o discontinuo • (1) Continuo
14) Traiettoria • (0) Marcata deviazione • (1) Lieve e moderata o uso di ausili • (2) Assenza di deviazione e uso di ausili
15) Tronco • (0) Marcata oscillazione o uso si ausili • (1) Nessuna oscillazione, ma flessione delle ginocchia, della schiena o allargamento delle braccia durante il cammino • (1) Nessuna oscillazione, flessione, uso delle braccia o ausili
16) Cammino • (0) I talloni sono separati • (1) I talloni quasi si toccano