350 likes | 582 Views
Tra curricoli "Fast Food" e "Slow Food": competenze essenziali e standard comuni nell'arena internazionale. Norberto Bottani, Parigi http://norberto.bottani.free.fr/spip. Dalle discipline alle competenze: gli antecedenti. Origini politiche Origini psicometriche.
E N D
Tra curricoli "Fast Food" e "Slow Food": competenze essenziali e standard comuni nell'arena internazionale Norberto Bottani, Parigi http://norberto.bottani.free.fr/spip
Dalle discipline alle competenze: gli antecedenti • Origini politiche • Origini psicometriche Seminario ADI Bologna
Origini politiche • La crisi della qualità dell'istruzione • L'"accountability": rendere conto di quel che succede nelle scuole e dei risultati • Ribaltamento della strategia riformistica: da riforme imperniate su gestione delle risorse e investimenti (“Input driven reforms") a riforme imperniate sui risultati (Output driven reforms). Seminario ADI Bologna
Origini politiche • Nuova gestione del servizio pubblico (New public management): trasparenza, efficacia, efficienza • Le politiche neoliberali : la concorrenza • Lo sviluppo d'indicatori e di indici sulla scuola: relazione tra risorse, procedure e risultati. • Richieste inedite : Quale soglia negli apprendimenti sotto la quale non si può scendere? Chi la fissa? Perché tanti insuccessi ? • L'uguaglianza scolastica riletta alla luce dell'equità Seminario ADI Bologna
Origini psicometriche • Il programma americano NAEP lanciato nel 1964 • IEA fondata nel 1961 Seminario ADI Bologna
Obiettivi dell'istruzione sotto forma di standard Seminario ADI Bologna
Gli standard : cosa sono? • Indicano il cammino per sviluppare la competenza. • Designano con precisione i risultati da conseguire. Non sono generiche attese • Si presentano come obiettivi dettagliati, per impostare l'insegnamento e verificarne i risultati • Sono costruiti secondo la gradualità di padronanza di una competenza • Permettono di fissare un livello medio, sapere se si è sotto o sopra la media, conoscere la progressione nell'apprendimento Seminario ADI Bologna
Standard e discipline scolastiche • Gli standard riguardano settori disciplinari precisi (es. geometria) e ne evidenziano i principi fondamentali. • Aiutano a strutturare sia l'insegnamento sia l'apprendimento. Seminario ADI Bologna
Caratteristiche degli standard • Focus:si concentrano sul nucleo di una disciplina. • Continuità:tengono presente il percorso nel tempo delle competenze da acquisire, richiedono una visione globale dello sviluppo di una competenza. • Chiarezza: sono formulati in modo comprensibile per tutti • Obbligatorietà: indicano le condizioni minime di una competenza. Sono pertanto obbligatori e irrinunciabili. • Applicabilità: non basta promulgare gli standard; occorre fornire risorse umane e materiali per realizzarli Seminario ADI Bologna
Uso degli standard • Aiutano a sviluppare l'insegnamento in classe e a definire i POF • Servono a costruire i test Seminario ADI Bologna
Problemi legati agli standard Stati Uniti • Sfasatura tra standard dei test dei singoli Stati e quelli centrali federali (NAEP). • Impoverimento dei programmi d'insegnamento: Teaching to test • Allievi deboli dirottati verso classi speciali o scartati dai test • Selezione scolastica accentuata se si fissano standard esigenti Seminario ADI Bologna
Problemi legati agli standard Svizzera • una politica larvata di centralizzazione a scapito della diversità culturale, linguistica, pedagogica • Impoverimento del paesaggio scolastico che diventa monotono ed uniforme • Gli allievi deboli pagano lo scotto : si autoescludono dai test (o vengono dirottati verso classi speciali (segregazione scolastica in aumento) Seminario ADI Bologna
Politiche "Fast Food": il curricolo di base Politiche "Slow Food" Politiche scolastiche in funzione delle competenze essenziali e di standard minimi Seminario ADI Bologna
Modelli radicali Modelli ambigui: tra competenze generiche e standard Modelli cauti Politiche "Fast Food": il curricolo di base Seminario ADI Bologna
Imperniate su competenze scolastiche utili per riuscire a scuola Imperniate su competenze extrascolastiche utili nella vita quotidiana o professionale Politiche "Slow Food" Seminario ADI Bologna
Fast Food:modelli radicaliUSA • Legge NCLB, 2002): la riforma più innovativa • Elementi i principali: • Obiettivo nazionale entro il 2014 in inglese e matematica alla fine di scuola elementare e media • Obiettivo per ogni singola scuola, che ha propria tabella di marcia con progressione annua ( AYP) • Gli Stati obbligati a valutare ogni anno il rispetto della progressione per ogni singola scuola. • Provvedimenti per le scuole che non rispettano la tabella di marcia, fino alla chiusura. Seminario ADI Bologna
Fast Food:modelli radicaliUK • Education Reform Act 1988"(governo conservatore di Margaret Thatcher) allora molto innovante • Autonomia e indipendenza delle scuole • Un curricolo nazionale con precisi obiettivi(Attainement Targets) suddivisi in 8 livelli di crescente difficoltà • Tre materie fondamentali (Core subject): inglese, matematica e scienze. • Anche materie non fondamentali (Non-core foundation subjects). • Una nuova organizzazione in cicli detti Key Stage • Una valutazione esterna annuale censuaria alla fine della 2^, 5^ elementare e 3^ media. • La valutazione riguarda solo le materie fondamentali, inglese, matematica e scienze. Seminario ADI Bologna
Fast Food:modelli ambigui • Progetto HarmoS ( 2003) per armonizzare la scuola dell'obbligo nei 26 sistemi scolastici elvetici • Armonizzazione su 4 discipline fondamentali :1) lettura,2) matematica, 3) scienze naturali, 4) 2^ lingua • Per ognuna di queste discipline si definiscono competenze e standard minimi comuni • Novità: adozione di un programma di valutazione nazionale mai esistito prima in Svizzera. • Test obbligatori in 2^ elementare, alla fine dell’elementare e della media (che dura 1 anno più che in Italia ). Valutazione campionaria. E’ proibito valutare gli allievi, le scuole, gli insegnanti. • Gli standard, in corso di elaborazione,precisano il livello di sviluppo delle conoscenze e competenze scolastiche da acquisire alle varie età Seminario ADI Bologna
Fast Food: modelli ambiguiGERMANIA • 2002: svolta del KMK (Kultusministerkonferenz), si imposta un programma di valutazione nazionale, che sarà di tipo campionario, non c’è Istituto nazionale di valutazione,si farà riferimento a Istituti scientifici • Accordo per standard da conseguire a) in 4^ pratico-professionale (Hauptschulen),equivalente 1° anno del biennio italiano; b) a fine obbligo a 16 anni per l'indirizzo teorico-liceale (Gymnasien) • Gli standard riguardano le seguenti discipline: • nelle elementari: tedesco e matematica; • nelle medie non liceali: tedesco,matematica e 1^ lingua straniera; • nelle secondarie superiori di tipo liceale: tedesco, matematica e 1^ lingua straniera. Seminario ADI Bologna
Fast Food: modelli cautiSVEZIA • Agenzia Nazionale per l'Educazione, indipendente dal Ministero (Skolverket) per i curricoli (né competenze né standard) • Valutazione censuaria e diagnostica. Un solo test obbligatorio alla fine dell'obbligo (dopo 9 anni di scuola) • Il programma di test nazionali è il seguente: • dalla 1^ alla 5^ elementare: test diagnostico (facoltativo) : svedese, svedese 2^ lingua e matematica; • 5^ elementare: test diagnostico (facoltativo): svedese, svedese 2^ lingua, matematica e inglese; • Scuola media ( non c'è in Svezia, dove esiste un unico ciclo iniziale dai 6 ai 15 anni): test diagnostico (facoltativo ):svedese, svedese 2^ lingua, matematica e inglese; • Certificato finale di frequenza della scuola dell'obbligo: test nazionale (obbligatorio per le scuole ma non per gli studenti) : svedese, svedese seconda lingua, matematica e inglese. Seminario ADI Bologna
Slow food: competenze scolasticheFRANCIA • Vari tentativi dal 1995 al 2006: • Saperi primordiaux ( 1996) • Kit di sopravvivenza • SMIG (salario minimo) educativo • ZOCCOLO comune di conoscenze e competenze (2006) che fa riferimento alle competenze chiave proposte dall’UE (2006) 7 competenze: 1) Padronanza della lingua francese,2) Uso di una lingua straniera moderna, 3) Competenze di base in matematica e in cultura scientifica e tecnologica, 4)TIC, 5) Competenze sociali e civiche, 6) Autonomia e capacità di iniziativa, 7) Cultura umanistica • Entro l'anno declinate in standard per ogni a.s. • La direzione della valutazione del Ministero deve approntare la valutazione dello zoccolo Seminario ADI Bologna
Slow food: competenze scolasticheSPAGNA • 2006 Decreti su “insegnamenti minimi” per scuola primaria ( 6 anni) e ESO ( 4 anni, fino a 16) • Riferimento al modello europeo di competenze chiave. Analogia con quello francese, ma già declinate con le discipline e i criteri di valutazione • 8 competenze chiave: 1) comunicazione linguistica,2) Competenza matematica , 3) conoscere e interagire con il mondo fisico,4)TIC,5) Apprendere ad apprendere ,6) Competenze sociali e civiche,7) Autonomia e iniziativa personale, 8) Competenza culturale e artistica • Le competenze sono il risultato degli apprendimenti disciplinari e vi contribuiscono tutti gli insegnanti, tranne per alcune specifiche Seminario ADI Bologna
Belgio (Comunità francofona): un pasticciaccio concettuale molto influente • La pedagogia per competenze è la linea ufficiale dell’insegnamento • I programmi disciplinari sono messi al bando e sostituiti da "famiglie di attività" organizzate attorno concetto di competenze da attivare e sviluppare • Postulati contradditori: talora disciplinari, talora trans-disciplinari ("gestire la comprensione di un documento per scoprire le informazioni implicite"; oppure :" immaginare moduli sperimentali semplici". • Il leitmotiv: confrontare gli allievi a situazioni inedite e complesse • Le figure dominanti: Guy Le Boterf , Philippe Perrenoud, Philippe Meirieu • Una citazione illuminante: "La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità, ecc.) da utilizzare, ma nella mobilizzazione di queste risorse. La competenza è nell'ordine del "sapere mobilizzare" ( Le Boterf, 1994,16). Seminario ADI Bologna
Slow food: competenze extra-scolasticheONTARIO (CANADA)(I) • 10 "risultati d'apprendimento essenziale (essential learning outcomes). Competenze crosscurricolari : • Uso del linguaggio per pensare, imparare e comunicare • Uso efficace di conoscenze e competenze matematiche • Saper applicare conoscenze e metodi scientifici per capire il mondo, risolvere problemi e prendere decisioni • Saper servirsi di una vasta gamma di tecnologie • Saper applicare conoscenze storiche e geografiche per analizzare gli eventi del mondo e capire culture diverse Seminario ADI Bologna
Slow food: competenze extra-scolasticheONTARIO (CANADA) (II) • Impegno a favore di pace, giustizia sociale e protezione dell'ambiente nella propria comunità, nel Canada e nel mondo • Saper cooperare con altre persone, rispettare i diritti umanie praticare una cittadinanza responsabile • Sapere progettare adeguatamente l’entrata nel mondo del lavoro oppure la continuità negli studi • Saper apprezzare le arti, fruire della vita artistica e parteciparvi • Curare stili di vita sani ed amicali Seminario ADI Bologna
Slow food: competenze extrascolasticheDANIMARCA • Una sola competenza: sviluppare la capacità imprenditoriali e ad innovare • La competenza si declina lungo tutto l'arco dell'istruzione obbligatoria • Comprende: cooperazione, comunicazione, creatività e autonomia (fiducia in sè, autostima, rispetto di sè) • Nessuna valutazione Seminario ADI Bologna
Slow food: competenze extrascolasticheFINLANDIA • 4 competenze articolate attorno a una sola competenza fondamentale : • SAPER PENSARE- thinking skills, ossia saper riflettere e ragionare • In 4 articolazioni: • pensare in modo critico; • riflettere su come si impara; • esprimere e comunicare il proprio pensiero; • responsabilità e senso della cittadinanza. • Nessuna valutazione Seminario ADI Bologna
Prove empiriche"Fast Food": le opzioni riduzionistiche-cognitivisteUSA • Priorità a lettura e matematica • In 3/4 degli Stati nel 2006 miglioramento dei risultati nei test di inglese e matematica • Progressi lenti, ma le scuole modificano strategie e comportamenti • Standard sotto tiro: 2006 NCTM lancia lo slogan: "poco ma buono" ("less is more" ), contro l’ampiezza e per l’approfondimento Seminario ADI Bologna
Prove empiriche"Fast Food": le opzioni riduzionistiche-cognitiviste UK • Priorità a inglese e matematica • Risultati convincenti • Per 50 anni (dal 1950 al 2000) non c'è stato nessun miglioramento, e nelle indagini internazionali l'Inghilterra navigava in pessime acque • Le cose cambiano con l’Education Reform Act 1988 • Gli effetti si cominciano a sentire dal 1995 • In 10 anni (1995-2005) la situazione si ribalta, buoni risultati nelle indagini internazionali Seminario ADI Bologna
Prove empiricheSlow Food": le opzioni espansionistiche imperniate sulle competenze Nessun effetto noto Seminario ADI Bologna
(I) Qual è la posta in palio? • Crisi del sapere scolastico :svalutazione delle conoscenze disciplinari • Crisi dei curriculi: la teoria dei curricoli elaborata da Comenio alla fine del XVII secolo è al capolinea • Crisi della funzione della scuola statale e dell'insegnamento scolastico Seminario ADI Bologna
(II) Qual è la posta in palio? • Modalità di valutazione in classe: da valutazioni grossolane a valutazioni documentate, ponderate, metodiche,obiettive • Una valutazione più professionale nei voti e nei giudizi scolastici rispetto a valutazione dilettantesca • Conservazione dei rapporti di forza e delle sfere d'influenza esistenti all'interno dei sistemi scolastici da parte dei gruppi di potere Seminario ADI Bologna
(III) Qual è la posta in palio? • Progetti o riforme che poco hanno a che fare con il miglioramento degli apprendimenti (v. prolungamento dell'obbligo d'istruzione o anticipazione dell' apprendimento delle lingue o imposizione dell'obbligo di frequenza delle scuole materne) giustificate con l'argomento del miglioramento degli standard d' apprendimento. Seminario ADI Bologna
(IV) Qual è la posta in palio? • L'equità e la giustizia dell'istruzione : le competenze essenziali possono essere uno strumento per evitare il naufragio scolastico, la dispersione, l'abbandono precoce, la marginalizzazione degli studenti più deboli, la spaccatura del paese tra zone privilegiate e zone sottosviluppate. Seminario ADI Bologna
Fine • Grazie Seminario ADI Bologna