1 / 26

Tettonica delle placche I

Una sintesi. Tettonica delle placche I. Prime teorie mobiliste. Nel XVI secolo i primi cartografi moderni notarono una certo “accordo” tra il profilo delle coste delle Americhe e le coste dell’Africa e dell’Europa

august
Download Presentation

Tettonica delle placche I

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Una sintesi Tettonica delle placche I

  2. Prime teorie mobiliste • Nel XVI secolo i primi cartografi moderni notarono una certo “accordo” tra il profilo delle coste delle Americhe e le coste dell’Africa e dell’Europa • Durante il XIX secolo, prevaleva l’idea che la terra fosse originariamente una massa fusa che si raffredda e si contrae, con la crosta che gradualmente si raggrinzisce • Gli scienziati scoprirono all’inizio del XX secolo che la terra libera calore per decadimento radioattivo. Pertanto la crosta si dovrebbe frammentare.

  3. La nuova idea: la tettonica delle placche • Dalla metà del XX secolo si afferma un nuovo modello: la tettonica delle placche • Quando grandi zolle di litosfera (placche) scorrono lateralmente sull’astenosfera: • Alcune parti delle zolle possono essere compresse • Altre possono essere in tensione (allontanate)‏ • Quando una placca si spezza in due i margini rotti si adattano perfettamente • Il motore delle placche è l’energia interna che causa i grandi moti convettivi nel mantello • La tettonica delle placche è la sola teoria che spiega tutte le principali caratteristiche della terra

  4. La deriva dei continenti • Nel 1915, prima della teoria della tettonica delle placche Wegener propose la teoria della deriva dei continenti • Egli ipotizzò che circa 200 milioni di anni fa i continenti fossero uniti tra loro a formare un supercontinente detto Pangea, circondato da un grande oceano Pantalassa • La parte settentrionale della Pangea è chiamata Laurasia, mentre la parte meridionale Gondwana

  5. Pangea

  6. Le prove • La teoria si basava su una serie di prove: • L’adattamento dei continenti • Somiglianza nell’allineamento delle catene montuose e nella sequenza delle rocce (la catena della provincia del Capo in Sud Africa sembra proseguire con le catene della regione di Buenos Aires in Argentina e con quelle dell’Antartide)‏ • Prove paleontologiche • Prove paleoclimatiche

  7. Adattamento dei continenti

  8. Prove paleontologiche Testimonianze fossili del rettile terrestre del triassico Lystosaurus Resti fossili del Cynognatus, rettile terrestre del triassico lungo circa 3 m Resti della felce Glossopteris trovati a sud dei continenti mostrano come una volta fossero uniti Resti fossili del rettile di acqua dolce Mesosaurus

  9. Prove paleoclimatiche • Testimonianza delle glaciazioni sono le tilliti, depositi di detriti di roccia trasportati dai ghiacciai Glaciazione permiana

  10. Perché la teoria di Wegener non venne accettata? • Wegener non affrontò a fondo il problema delle cause e del meccanismo che spiegano la deriva. • Si limitò a chiamare in causa forze gravitazionali differenziate dovute allo schiacciamento polare, a rigonfiamenti della superficie che avrebbero indotto la crosta a spostarsi lateralmente…..

  11. L’espansione dei fondali oceanici • Nel 1950 lo studio del paleomagnetismo condusse Vine, Matthews e Morley alla scoperta dell’espansione dei fondali oceanici che fornì un meccanismo che spiegava come i continenti possono muoversi e portò alla teoria della tettonica delle placche

  12. Espansione dei fondali oceanici

  13. Teoria di Vine, Matthew e Morley • I fondali non sono stabili: • Attraverso le dorsali il magma risale dal mantello, si espande, solidifica, creando nuova crosta oceanica • In corrispondenza delle fosse la crosta più antica si immerge verso l’interno e a una certa profondità fonde parzialmente, tornando a far parte del mantello

  14. Dorsali oceaniche • Sono lunghe catene montuose sottomarine che si elevano per migliaia di metri dal fondo degli oceani • L’asse centrale è sottolineato da una profonda depressione (rift valley) dove a causa dell’allontanamento dei 2 lati si formano continuamente fratture che vengono riempite da nuovo magma alimentato da una camera posta appena sotto di essa

  15. Fosse oceaniche • Area stretta e allungata dove il fondale sprofonda per migliaia di metri • Questi solchi, quasi sempre di forma arcuata sono situati al margine o in vicinanza dei continenti e sono quasi sempre bordati da arcipelaghi di origine vulcanica (archi insulari)‏

  16. La moderna teoria della tettonica delle placche • La superficie della terra è suddivisa in una ventina di placche, in continuo movimento, mosse dalle celle convettive nel mantello • Le principali placche sono euroasiatica, africana, americana, indoaustraliana, pacifica e antartica • L’interno delle placche è relativamente stabile, mentre i margini sono dinamici e attivi • Ci sono 3 principali tipi di margini: • Divergenti • Convergenti • Trasformi

  17. Le principali placche

  18. Tipi di palcche

  19. Causa dei movimenti tra le placche • Effetto dei MOTI CONVETTIVI • Sono il modo in cui si propaga il calore nel centro della terra • Sono movimenti che interessano l'astenosfera • La causa di questi spostamenti è la grande differenza di temperatura tra nucleo e mantello • Le correnti convettive, salendo e distribuendosi poi in superficie, trascinano le PLACCHE

  20. Margini divergenti • Si formano in seguito all’ALLONTANAMENTO delle placche • Questi movimenti causano l’espansione dei fondali e la creazione di una frattura(RIFT) dalla quale risale il magma proveniente dal mantello e forma una DORSALE • Il magma fuoriuscito si raffredda e si solidifica formando nuova crosta terrestre  DORSALi • La rift valley delle dorsali è una zona di terremoti a ipocentro poco profondo

  21. Terremoti associati con i margini convergenti

  22. Profilo della dorsale medioatlantica

  23. Un esempio di margine divergente • Il centro dell’Oceano Atlantico è un margine divergente. • Le due placche si allontanano alla velocità di 5 cm/anno

  24. Formazione dei bacini oceanici • La crosta continentale si frattura longitudinalmente e forma un rift da cui fuoriescono lave basaltiche che cominciano a formare un nuovo fondale oceanico • Il nuovo bacino oceanico si allarga e spinge lateralmente i 2 blocchi continentali • Si formano due margini continentali costruttivi

  25. L’Islanda • L’Islanda è letteralmente divisa dalla dorsale tra le placche americana e euroasiatica • Il suo centro è continuamente ripristinato da nuovo magma dal mantello • La stessa cosa accade sotto l’oceano

  26. Un risultato di questi processi • Il vulcano Krafla erutta frequentemente, producendo spettacolari fontane di lava fluida

More Related