1 / 26

JUNGO

JUNGO. Che cosa è Jungo?. Un esempio di mobilità alternativa all’utilizzo del mezzo privato. Abbina la FLESSIBILITA’ DELL’AUTOSTOP AI VANTAGGI CHE POTREBBE OFFRIRE UN CAR POOLING ORGANIZZATO. La situazione attuale. La situazione con Jungo a pieno regime.

avidan
Download Presentation

JUNGO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. JUNGO

  2. Che cosa è Jungo? • Un esempio di mobilità alternativa all’utilizzo del mezzo privato. • Abbina la FLESSIBILITA’ DELL’AUTOSTOP AI VANTAGGI CHE POTREBBE OFFRIRE UN CAR POOLING ORGANIZZATO

  3. La situazione attuale La situazione con Jungo a pieno regime

  4. Jungo e le altre strategie di mobilità alternativa (car-pooling, car-sharing) • Jungo risulta essere privo di: - vincoli di tratta; - programmazione; - appuntamenti; - necessità di un parcheggio iniziale e finale.

  5. Basandosi sul modello dell’ “AUTOSTOP-SICURO”, gli iscritti a Jungo possono chiedere un passaggio semplicemente mostrando la propria card (rilasciata al momento dell’iscrizione) al posto del pollice usato per l’autostop.

  6. Quanto costa Jungare? • Per ogni passaggio offerto: “RIMBORSO SPESE” di 10cent/Km (5cent/Km per viaggi oltre i 20 Km) + 20cent di “FISSO”, che lo “jungonauta” versa in contanti al guidatore; • Iscrizione: 15 euro l’anno

  7. La sicurezza è il primo impegno di Jungo • La sicurezza si attua su tre livelli: 1. il controllo «a monte» dell’affidabilità dell’utente; 2. il tracciamento del passaggio; 3. Le «istruttorie» mirate (sulla base delle segnalazioni telefoniche

  8. Jungo come iniziativa di associazione «dal basso». • questo sistema si è sviluppato da un’idea di Enrico Gorini (attuale presidente di Jungo), non è stato proposto «dall’alto», da amministrazioni o enti sia pubblici che privati (a differenza, ad esempio del car sharing o del car-pooling).

  9. JUNGO a BERGAMO e La NOSTRA RICERCA

  10. L’obiettivo della ricerca • Il disegno della ricerca: • l’oggetto dell’indagine • lo strumento • struttura del questionario • somministrazione

  11. ANALISI DEI RISULTATI

  12. Profilo degli junghisti Tab.1 Dati anagrafici junghisti Fonte: nostra indagine, 2012

  13. Fig.2 Percentuale di junghisti che possiedono l’auto Fonte: nostra indagine, 2012

  14. Fig.3 Percentuale relativa ai mezzi utilizzati per spostarsi Fonte: nostra indagine, 2012

  15. Fig.4 Percentuali relative alle pratiche di acquisto e consumo Fonte: nostra indagine, 2012

  16. Fig.5 Percentuali relative a conoscenza/partecipazione a diverse associazioni Fonte: nostra indagine, 2012

  17. Tab.2 Mezzi con i quali gli intervistati sono venuti a conoscenza di Jungo Fonte: nostra indagine, 2012

  18. Tab.3 Percentuale relativa al grado d’accordo in merito ad alcuni aspetti del sistema Jungo Fonte: nostra indagine, 2012

  19. Il gruppo di controllo: gli studenti Fig.6 Percentuale relativa ai mezzi utilizzati per spostarsi Fonte: nostra indagine, 2012

  20. Fig.7 Percentuali relative a conoscenza e utilizzo di Jungo Fonte: nostra indagine, 2012

  21. I due profili a confronto Fig.8 Percentuali relative alla conoscenza/non conoscenza del Bike sharing da parte di junghisti e studenti Fonte: nostra indagine, 2012

  22. Fig.9 Percentuali relative alla conoscenza/non conoscenza del Car sharing e Car pooling da parte di junghisti e studenti Fonte: nostra indagine, 2012

  23. Fig.11 Percentuali relative alla fiducia di junghisti e studenti. (Valori percentuali di coloro che hanno indicato la modalità << molto/abbastanza>>) Fonte: nostra indagine, 2012

  24. CONCLUSIONI Ricapitolando: • l’essere ancora un fenomeno di nicchia; • la mancanza di fiducia; • l’imbarazzo, abbiamo scoperto essere i punti deboli di Jungo.

  25. Strategie di sviluppo per Jungo • Promuoverlo all’interno di piccole realtà (es. paesi di provincia) come integrazione al TPL; • sviluppo di progetti pilota (Istituto Majorana); • focus sul risparmio economico, nel caso degli studenti; • focus sulla possibilità di socializzazione, nel caso degli junghisti.

  26. È sulla base di queste criticità e prospettive di sviluppo che si potrebbe, dunque, lavorare per sviluppare una possibile strategia di comunicazione volta ad incentivare la diffusione di Jungo.

More Related