100 likes | 273 Views
G.A.T. PARCO DELLA MAREMMA. INVESTIRE IN BORSA ? MEGLIO LA NOSTRA TERRA Un investimento etico, un investimento sano. COSA E' UN G.A.T.
E N D
G.A.T. PARCO DELLA MAREMMA • INVESTIRE IN BORSA ? MEGLIO LA NOSTRA TERRA • Un investimento etico, un investimento sano.
COSA E' UN G.A.T. • Il G.A.T. è un investimento etico e ambientale: persone che si mettono insieme e acquistano una tenuta da condurre secondo le metodologie biologiche e per trarre reddito dalla produzione agricola e non da operazioni speculative. • L’idea da cui scaturisce il progetto G.A.T. Gruppo Acquisto Terreni: un minimo di 50 soci per un investimento mirato all’acquisto e la conduzione di un fondo agricolo. • Il Gruppo Acquisto Terreni si costituisce nella forma di una società di capitali, e più precisamente come “Società agricola a responsabilità limitata”. • L’obiettivo della società è quindi quello di fornire una valida alternativa all’investimento tradizionale dando voce alle necessità di tutela del territorio, e al desiderio di riavvicinarsi alla terra da parte di una larga parte della platea cittadina.
IL PARCO • Il tratto costiero della Maremma toscana che va da Principina a Mare fino a Talamone, ed è limitato ad Est in parte dalla via Aurelia, è diventato, a partire dal 1975 (Legge Regione Toscana n.° 65 del 5 giugno 1975) il Parco Naturale della Maremma. • Esteso per 100 kmq., esclusa la fascia esterna di rispetto
IL PARCO • Il Parco confina a Sud e S/W con il mare, sul quale si affaccia nella parte meridionale con una costa alta ed erosa. Ad essa, più a Nord, succedono spiagge dove la copertura vegetale è costituita da specie pioniere, ben adattate al difficile ambiente sabbioso e salmastro e sostituite da specie caratteristiche della macchia mediterranea mano a mano che ci si allontana dalla battigia.
IL PARCO • A Nord dell'Ombrone -Territorio pianeggiante occupato dalle Paludi della Trappola • A sinistra della foce dell'Ombrone -Territorio caratterizzato da un compatto sistema di dune coperte in buona parte da una pineta. • La parte centrale e meridionale - dominata dai Monti dell'Uccellina, che culmina con Poggio Lecci. (417 mt)
LE BONIFICHE • 1828 – Leopoldo II attua la bonifica igenica delle zone malariche; • 1865 – Genio Civile di Grosseto attua la bonifica idraulica, • 1933-1952 – Consorzio di Bonifica Grossetana attua la bonifica integrale (3387 ettari irrigati); • 1989 – Leggi quadro a difesa del suolo- bonifica ambientale;
IL PODERE MONTE ASOLONE • Podere di 15 ettari con annesso casale di circa 350 mq • Zona Contigua del Parco - G1.1 Aree Agricole della Bonifica (ammesse tutte le pratiche agricole e zootecniche) • NTA A2 -Architetture rurali di rilevante interesse (ammessa Manutenzione ordinaria- straordinaria e restauro conservativo)
LE ATTIVITA' PROPOSTE • Azienda agricola biologica di orticoltura mista a frutteto e cerealicoltura (farro e grano duro); • Agriturismo con ristorazione e attività di escursionismo nel parco; • Educazione ambientale rivolta principalmente al bacino di Roma; • Fattoria didattica rivolta principalmente al bacino locale e ai gruppi di acquisto;
L'INVESTIMENTO • Il costo complessivo è pari a circa 1,6 ML. di euro • Il costo comprende l'acquisto del terreno, del casale e l'avviamento delle attività agricole e agrituristiche • La quota sociale è di circa 16.000 Euro • Ogni socio può acquisire massimo 4 quote su 100 quote e ha diritto a dei benefit
LA TEMPISTICA • Costituzione della società agricola “parco maremma srl” • Mese 2 : Preliminare di acquisto terreno • Mese 4 : Aumento capitale (70 quote) e acquisto terreno • Mese 5: adeguamento immobile e lavorazione terreno • Mese 9: avviamento attività • Mese 10: Aumento capitale sociale (100 quote)