290 likes | 446 Views
MORFODINAMICA FLUVIALE. Meandri “siberiani”. Waimakariri, NZ. MORFODINAMICA FLUVIALE. Drau River, Austria. FORMA DELLA SEZIONE. quanto è “largo” un fiume ? di quanto spazio ha bisogno un fiume ? che struttura ha il campo di moto ?. TAGLIAMENTO vs ADIGE. Verona. Cornino. Forgaria.
E N D
MORFODINAMICA FLUVIALE Meandri “siberiani” Waimakariri, NZ
Drau River, Austria FORMA DELLA SEZIONE quanto è “largo” un fiume ? di quanto spazio ha bisogno un fiume ? che struttura ha il campo di moto ?
TAGLIAMENTO vs ADIGE Verona Cornino Forgaria Trento Ponte di Pinzano ~ 100m ~ 1000m ~ 4m ~ 10m
EFFETTI IDRODINAMICI COSA SUCCEDE AL PASSAGGIO DI UNA PIENA? Velocità corrente ↑Celerità onda di piena↑Picco dell’onda di piena ↑
LA STRUTTURA DEL CAMPO DI MOTO U=f(Y) Y
CONFIGURAZIONE ALTIMETRICA quali forme di fondo si sviluppano ? quali effetti di “scavo” e “deposito” producono ? che struttura ha il campo di moto ?
BARRE FLUVIALI Naka river, JPN Toyotte pass, USA Val Passiria Congo river
BARRE FLUVIALI • Barre “forzate” • Sviluppo forzato: • curvatura,confluenze, manufatti • - Forme “stazionarie” • Barre “libere” • Sviluppo spontaneo • (instabilità) • Forme “migranti”
BARRE ALTERNATE • Si formano spontaneamente in alvei “rettilinei” • Velocità di migrazione (m/d) << velocità della corrente • Problemi pratici: erosione localizzata, interazione con manufatti, navigazione • Secondo la ”bar theory” sono la “causa” dei meandri L • Sequenza longitudinale di zone di deposito e scavo alternate • Lunghezza L (5-15) larghezza Bo • Massimo scavo profondità • Effetti topografici sul campo di moto
BARRE ALTERNATE Lunghezza d’onda Ampiezza
BARRE ALTERNATE Configurazione di equilibrio
INTERAZIONE MORFOLOGIA – FLUSSO IPORREICO …il fiume non è solo ciò che si vede…
MORFOLOGIA – FLUSSO IPORREICO le forme di fondo influenzano gli scambi con la zona iporreica Valutazione del tempo di ritenzione degli inquinanti (N, P, …)
Alatna river, Alaska CONFIGURAZIONE PLANIMETRICA quale forma si sviluppa (mono-pluricursale) ? come evolve nel tempo ? che struttura ha il campo di moto ? Nepal
FORME PLANIMETRICHE: meandri e braiding Fly river, Papua Tagliamento River, Italy
MEANDRI Osservazioni di campo curvatura C(s) = d/ds numero d’onda = 2/Lm C(s) = R0-1 cos(s) sine-generated curve(Leopold) C(s) = R0-1[cos(s)-CFcos(3s)-CSsin(3s)](Kinoshita) fattening skewing
MEANDRI Osservazioni di campo m sinuosità = Lm/m R0 Lm Meandri “giovani” m Lm (10-15) B0 Meandri “maturi” Lm > m (1-5)
MEANDRI Osservazioni sperimentali scavo deposito
MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE • Debole curvatura • = B0/R << 1 • Moto sviluppato /s = 0 • Alveo largo << 1 • Moto stazionario /t = 0 • soluzione linearizzata – Rozovskij (1957) • continuità vdz = 0 moto trasversale a media nulla (secondario)
MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE equazione del moto lungo “n”:moto secondario Effetto centrifugo Inclinazione sup. libera Moto secondario La “scala” di v U02/R u*v/Y0v (Y0/R) U02/u*
MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE Moto secondario v = (Y0/R) U0F(z/Y0) f1 z/Y0 Ds/Y0 tensione “trasversale” al fondo n= -u*2 (Y0/R) f1(Ds/Y0) F
MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE n Deformazione trasversale del fondo equilibrio “trasversale”: tensione (n) gravità
MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE equazione del moto lungo “s”:moto primario fondo mobile Y = Y(n) umax esterno curva fondo fisso Y Y0 umax interno curva
MEANDRI • Moto secondario deformazione trasversale del fondo effetto topografico sul moto primario longitudinale Generazione di moto primario trasversale per effetto topografico La variazione di curvatura lungo s provoca “sfasamento”
MEANDRI Che cosa succede se le sponde sono “erodibili” ? massima erosione massima erosione il meandro “cresce” … e “migra”
CANALI A LARGHEZZA VARIABILE Configurazione altimetrica di equilibrio • Componenti principali • deformazione del fondo • puramente longitudinale • (armonica 0) • sezione larga: deposito • sezione stretta: scavo • - deformazione del fondo • trasversale (armonica 1)
CANALI A LARGHEZZA VARIABILE Moto secondario