340 likes | 756 Views
Roma, 9 dicembre 2008. Trenitalia. Scenario di riferimento Risultati raggiunti Le prospettive. Indice. Scenario di riferimento. Scenario di business del 2008. Scenario macro. Pil in flessione in Europa; ultimi due trimestri negativi in Italia
E N D
Roma, 9 dicembre 2008 Trenitalia
Scenario di riferimento Risultati raggiunti Le prospettive Indice
Scenario di business del 2008 Scenario macro • Pil in flessione in Europa; ultimi due trimestri negativi in Italia • Inizio stagflazione in Cina: riduzione dei noli container dal Far East del 75% • Tassi di interesse in forte crescita (crisi liquidità) • Consumi di carburanti -2% su rete stradale italiana • Traffico autostradale con valori negativi da aprile • Traffico aeroportuale in flessione continua da luglio Scenario competitivo • Forte pressione sui prezzi/volumi • Nuovi comportamenti degli operatori sul mercato; “saltati gli schemi” • Esempi di forte integrazione lungo la catena del valore • Criticità da parte dei fornitori • Piccole imprese rail in difficoltà; potenziali prede dei big player
Effetti dell’ introduzione dei servizi AV TGV Parigi-Lione (’81–’84) AVE Madrid-Siviglia (‘91–’97) Thalis Parigi–Bruxelles (‘94–’98) TGV Parigi–Strasburgo (‘07–’08) 11 M Viaggiatori nel primo anno di attività Raddoppio del traffico ferroviario sulla rete di servizi AV ed Eurostar
La mobilità nelle grandi aree metropolitane La domanda soddisfatta Aree dense del Paese Nel 10% del territorio risiedono: - 50% dei Residenti - 55% degli Occupati Nelle Aree Metropolitane è concentrato oltre il 60% dei consumi nazionali. Viaggiatori sui treni
421,0 Sicurezza nel trasporto terrestre in Italia Morti e feriti per incidenti in ItaliaMedia 2004-2006 (n/ G pass.km) • Ferrovie circa 25 volte più sicura per rischi fatali e 400 volte per ferimenti • Sia in termini di rischio individuale che cumulato la ferrovie sono molto al di sotto delle soglie di rischio accettabile (decreto 28 ottobre 2005) Morti su strada per G pass.km (media 2004-06)
Salvaguardia dell’Ambiente Con lo sviluppo della quota modale ferroviaria si garantisce il rispetto della normativa “ambientale” sia nazionale che comunitaria.
Sicurezza Incidenti tipici per M/Treno.km(2005-06) (*) (*) Aggiornamento a settembre 2008
Puntualità (Standard B) (*) Aggiornamento a settembre 2008
Trenitalia: risultati economici Ricavi e costi cash unitari (€/treno.km)
Rapporto con lo Stato e la P.A. STATO REGOLATORE STATO AZIONISTA STATO CLIENTE Definisce le regole del mercato intra-modale (all’interno del settore ferroviario) ed inter-modale (tra le varie modalità di trasporto) Assicura i mezzi per garantire solidità economica e finanziaria alle proprie imprese del settore e controlla i risultati di gestione Acquista i prodotti/servizi del settore specificandone i relativi livelli prestazionali e qualitativi (obblighi di servizio pubblico) “Blindare” i contratti di servizio evitando clausole che modifichino le contrattualizzazioni a seguito delle previsioni della Legge Finanziaria
Tariffa compenso fissato d'autoritàper determinate prestazioni Prezzo valore sia di un bene sia di un servizio da utilizzare Servizi “a mercato” e servizi “universali” Assunzione del principio della separazione tra: Servizio “a mercato” Servizio “universale” • Regolamentazione • Authority • Rimborso costi + mark up • Rigidità • Liberalizzazione • Posizionamento competitivo (leva del marketing mix) • Valore dell’iniziativa • Flessibilità
Trasporto ferroviario: I Business di riferimento Servizi Passeggeri a Mercato Sviluppo secondo logiche di “rischio d’impresa” in un mercato completamente liberalizzato; Servizi universali ai Passeggeri • Contratti di Servizio “certi e esigibili”; • Risorse “eque” in linea con i principali benchmark di riferimento; Servizi alle merci • Sviluppo internazionale; • Servizio universale di trazione con risorse adeguate come scelta di politica modale;
Il nuovo sistema Alta Velocità / Alta Capacità RETE AV/AC Km 600 2006 800 2008 970 2009 TEMPI PERCORRENZA CON TRENI ETR
Mercato passeggeri Su un terzo della rete i due terzi del traffico BZ UD Sulla rete in esercizio - circa 16.300 km - la produzione annua è di oltre 300 Mln di treni x km. VR MI TO VE TS 627 K Rete Estensione 414K BO GE RN PI XX FI Grandi Aree urbane Linee di collegamento tra aree urbane AN LI PG Km 3.800 41% PE GR FG Linee di collegamento Sicilia/Calabria e Puglia ROMA Km 1.600 13% BA CE BN PZ NA LE TA SA Linee di collegamento con l’Europa Km 800 8% Servizi universale ME PA CZ Servizi a mercato RC CT AG SR AG
Regionale: Benchmark tariffe e corrispettivi Cent€/pass.km Corrispettivi unitari 22,1 Ricavi da traffico unitari 19,2 Target 15,1 14,5 11,8 Oltre a tariffe più alte, in F e D lo “Stato” assicura anche l’acquisto treni I servizi regionali di Trenitalia sono i meno remunerati dalla P.A. e dal mercato, sia in confronto alle ferrovie in Francia e Germania sia sul mercato interno vs altri modi. Il prezzo di riferimento, che consente anche di “ripagare” parte del costo del capitale investito, è pari a 14,5 Cent€/UT
CATALOGO B) Servizi di Trasporto A) Pedaggio C) Servizi Costo per ora dei Servizi di trasporto per categoria Costo del Pedaggio secondo Normativa Costi dei Servizi a turno o a corpo Il Contratto di Servizio e la Sostenibilità economica Efficienza a Benchmark
Catalogo CATALOGO B) Servizi di Trasporto C) Servizi A) Pedaggio Costo per ora dei Servizi di trasporto per categoria Costo del Pedaggio secondo Normativa Costi dei Servizi a turno o a corpo
A) Pedaggio e EE DM 43T/2000 / DM 18/8/2006 / Integrazione Ministero dei Trasporti GU 7/10/2006 Il pedaggio e EE seguono le dinamiche normative e del PIR che fa riferimento a:
Il Catalogo Servizi di Trasporto: esempio B) Trasporto *C=Categoria
C) Servizi Il Catalogo dei Servizi
Affidamento gare pulizie Le procedure in corso • Prima gara da 73 M€/anno su 20 lotti (Liguria, Lombardia, Lazio, Campania, Puglia) • Superati 2 ricorsi al TAR e 2 al Consiglio di Stato • Affidamenti previsti per gennaio 2009 • Entro novembre 2008 avvio seconda gara per lotti pulizie restanti • Affidamenti completati entro aprile 2009 Caratteristiche delle Gare di Pulizie • Offerta economicamente più vantaggiosa • Perimetro gara: solo pulizie escluse attività accessorie e ferroviarie • Criteri di selezione rigorosi • Lotti dedicati per Business Unit • Dimensione media lotti 3-4 M€ • Clausola sociale • Focus su risultato e non su prestazioni
Rapporto Associazioni Consumatori Firmato il 30 settembre l’accordo per la procedura di Conciliazione Vantaggi: • Rapidità • Costi contenuti • Trasparenza • Migliore scambio informativo • Miglioramento dei rapporti Caratteristiche • Procedura paritetica a carattere sperimentale • Obiettivo: risoluzione extragiudiziale dei reclami tra Trenitalia e utenti • Durata 12 mesi • Tiene conto delle Raccomandazioni UE 257/98 e UE 310/01 • Verifica con le Associazioni dopo il primo trimestre • Riferimento impegni contrattuali assunti nei documenti ufficiali • Riguarda Eurostar/AV, ESCity, IC, ICPlus sulla NA-MI e viceversa
BZ BL SO VB UD 5% e oltre PD TN CO VR MI GO VA LC AO BG TV BI VI da 2% a 4,99% BS NO VE MI TS VR VC TO VE TS LO PD PV MN RO da 1% a 1,99% AL FE PR PR RE MO BO CN GE da 0 a 0,99% BO RA SV MS GE SP RN IM FC LU PT PO SP FI XX FI PU PI AN AN AR LI PG SI MC LI PG AP GR TE PE TR VT PE RI GR CH AQ FG RM CB IS FR FG ROMA LT BA CE BN CE BA AV BN NA SS BR TA MT PT SA NA LE NU LE TA SA OR CS CA KR CZ VV ME PA CZ RC ME RC PA TP CT CT EN CL AG SR AG SR RG Servizi Merci Mercato Servizio Universale Produzione industriale I ricavi della trazione “combinata”, sia nei servizi a mercato che nel servizio universale, non consentono di realizzare l’equilibrio economico e finanziario.