1 / 21

ISTITUTO COMPRENSIVO “RODARI” via Aquileia, 1 - 20021 Baranzate di Bollate

ISTITUTO COMPRENSIVO “RODARI” via Aquileia, 1 - 20021 Baranzate di Bollate tel./fax 023561839 e-mail: manastr@tin.it. Corso di formazione per docenti di strumento al primo anno di ruolo. DPR 275/99.

Download Presentation

ISTITUTO COMPRENSIVO “RODARI” via Aquileia, 1 - 20021 Baranzate di Bollate

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO COMPRENSIVO “RODARI” via Aquileia, 1 - 20021 Baranzate di Bollate tel./fax 023561839 e-mail: manastr@tin.it Corso di formazione per docenti di strumento al primo anno di ruolo

  2. DPR 275/99 art. 5 art. 4 AUTONOMIA AUTONOMIA ORGANIZZATIVA DIDATTICA

  3. art. 5 AUTONOMIA ORGANIZZATIVA Gli adattamenti del calendario scolastico sono stabiliti dalle istituzioni scolastiche in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell'offerta formativa, nel rispetto delle funzioni in materia di determinazione del calendario scolastico date alle Regioni a norma dell'articolo 138, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.

  4. la Flessibilità Organizzativa • Gli adattamenti del calendario scolastico • L'orario complessivo del curricolo, quello destinato allesingole discipline, comprese eventuali compensazioni • Le modalità di impiego dei docenti

  5. Come operare sul monte ore annuale complessivo • si possono usare unità orarie di lezione diverse dai 60m • si possono usare (non meno di) cinque giorni alla settimana • si può adattare il calendario scolastico alle esigenze dell’istituto

  6. Importante! • Non si può cambiare il totale complessivo delle ore • Tutti gli alunni devono fruire dell’intero monte ore

  7. flessibilità sul monte ore annuale di una disciplina • si può usare unità di lezione diversa da 60m. • si può prevedere una scansione non uniforme nel corso dell’a.s. • si può sviluppare una disciplina in un solo quadrimestre • sviluppare la disciplina in un periodo diverso dal quadrimestre • sviluppare una disciplina con periodi intensivi e periodi di appoggio

  8. DPR 275/99 art. 4 AUTONOMIA DIDATTICA • la flessibilità didattica deve essere finalizzata a: • realizzare il diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, • valorizzare le diversità e promuovere le potenzialità di ciascuno Per il raggiungimento del successo formativo

  9. Insegnamento strumentale: lettura della musica momento collettivo momento individuale pratica strumentale momento collettivo ( piccoli gruppi)

  10. Integrazione nel curricolo della scuola media • lettura della musica • musica d’insieme

  11. dalle ore 9 alle ore 10 Lunedì - mercoledì - Venerdì totale = 3h integrate nell’orario curriculare Classe 5alunni 6 alunni 5 alunni 4 alunni violino chitarra pianoforte flauto

  12. Avanzano altre ore per • ore di strumento extracurriculari • lettura della musica • musica di insieme • rafforzare le eccellenze • recupero • prestiti professionali • progetti • laboratori

  13. Esperienze in atto di articolazione di unità orarie non tradizionali 50 m.= non può essere adottata per l’intero anno scolastico, intacca il limite dell’85% del curricolo. 51 m.= può essere attuata per l’intero anno scolastico, facilita la restituzione ai docenti e agli alunni multipli di 30m = 60-90-120-150-180 54 m.permette la restituzione di 108 m.(2 unità da 54m.) da parte dei docenti 58 m. permette di accumulare un monte ore gestibile durante l’anno.

  14. Monte orario annuale di ogni disciplina 85%= quota obbligatoria nazionale 15%= quota obbligatoria riservata alle scuole

  15. Il 15% lettere da 561 m. a 660 m. da 9h+21m. a 11 h matem. da 306 m. 5 h + 6 m. a 360 m. a 6 h a 180 m. a 3 ore L.str. da 153 m. da 2 h+ 33 m. strumento da 51m a 60m da 102 m. 1 h+ 42 m. a 120 m. a 2 ore Ed.mus.

  16. Il 15% compensazione • Incremento orario di una disciplina - decremento di un’altra disciplina • di breve-media-lunga durata • es.= orario lettere diminuito di un’ora a favore di strumento • Il monte ore complessivo annuale deve rimanere invariato • la diminuzione di una disciplina deve andare a vantaggio dell’altra • diminuzione oraria non significa diminuzione di programma.

  17. Il 15% • Usare un’ora di lettere per una compresenza con strumento • usare un’ora di lettere per un progetto con strumento

More Related