130 likes | 143 Views
Cittadinanza e Costituzione. Modulo 5. I Principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 6,7,8, e 9) Liceo Scientifico Talete – A. S. 2018/2019. 1.Le minoranze linguistiche. Articolo 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranza linguistiche. 1.Le minoranze linguistiche.
E N D
Cittadinanza e Costituzione Modulo 5. I Principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 6,7,8, e 9) Liceo Scientifico Talete – A. S. 2018/2019 a cura di G. Prejanò
1.Le minoranze linguistiche Articolo 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranza linguistiche a cura di G. Prejanò
1.Le minoranze linguistiche Con riferimento al 1° comma dell’art.3, l’art. 6 ribadisce il principio di uguaglianza e di libertà, vietando ogni forma di discriminazione in base alla lingua (trattamento peggiorativo). Il principio della tutela delle minoranze linguistiche è un chiaro riferimento al nuovo indirizzo politico adottato dallo Stato democratico: il fascismo aveva operato in maniera repressiva e forzato l’assimilazione delle minoranze linguistiche al gruppo linguistico dominante. a cura di G. Prejanò
1.Le minoranze linguistiche a cura di G. Prejanò
2.Stato e Chiesa Articolo 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti lateranensi. Le modifiche dei Patti, accettate delle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. a cura di G. Prejanò
2.Stato e Chiesa Lo Stato italiano regola attraverso il principio pattizio i rapporti con ciascuna confessione religiosa, ma nel caso della religione cattolica si parla di doppio binario: nella Costituzione viene, infatti, dato rilievo ad accordi precedentemente stipulati tra l’Italia e la Santa Sede, formulati sotto forma di trattati internazionali e che sono per questo modificabili con legge ordinaria, purché vi sia accordo tra le parti. Il principio esposto nel 1° comma dell’art. 7 fa riferimento al principio cavouriano «Libera Chiesa in libero Stato», riconoscendo sovranità e indipendenza alla Chiesa cattolica. a cura di G. Prejanò
2.1 Dall’ Unità d’Italia ai Patti a cura di G. Prejanò
2.2 I Patti lateranensi del 1929 a cura di G. Prejanò
2.3 La laicità dello Stato Nel 1984 il Concordato è stato revisionato con intesa bilaterale: il cattolicesimo non è più religione di Stato. Nel 1989 la Corte costituzionale riconosce a tutti gli effetti la laicità come principio costituzionale. Dopo la caduta del fascismo, con l’accordo tra Democrazia cristiana e Partito comunista i Patti lateranensi vennero recepiti nell’articolo 7 della Costituzione (1948). a cura di G. Prejanò
3.Pluralismo delle confessioni religiose Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. a cura di G. Prejanò
3.Pluralismo delle confessioni religiose a cura di G. Prejanò
Cultura e ambiente Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. a cura di G. Prejanò
Cultura e ambiente Due principi fondamentali: a cura di G. Prejanò