410 likes | 565 Views
A. PREVIATO SCHIESARI. Dr. Alberto Previato Schiesari Responsabile U.O.S. Chirurgia Vascolare Ospedale S. Antonio - Padova. LA GESTIONE DELLE ULCERE VASCOLARI. LA SCELTA DEI MATERIALI E DEL TIPO DI TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO. ULCERA.
E N D
Dr. Alberto Previato Schiesari Responsabile U.O.S. Chirurgia Vascolare Ospedale S. Antonio - Padova LA GESTIONE DELLE ULCERE VASCOLARI LA SCELTA DEI MATERIALI E DEL TIPO DI TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO
ULCERA “ … perdita di sostanza che può interessare tessuti superficiali (epidermide, derma) e profondi (sottocute, fascia, muscoli, tendini, ossa) … ”
ULCERA INQUADRAMENTO CLINICO Quando compare un’ulcera prima di iniziare un qualsiasi tipo di trattamento è fondamentale la valutazione iniziale del medico specialista (angiologo, chirurgo vascolare) per definire la/e causa/e della lesione
ULCERA ULCERA INQUADRAMENTO CLINICO Non si devono confondere o mescolare le ulcere vascolari con le ulcere da pressione
ULCERA ULCERA VASCOLARE Localizzate in genere agli arti inferiori • Gamba • Piede • Dita
ULCERA ULCERA DA PRESSIONE Pazienti allettati … insorgono in corrispondenza delle prominenze ossee … • Sacro • Tallone • Trocantere • Testa V raggio metatarsale
ULCERE VASCOLARI CLASSIFICAZIONE a) VENOSE b) ARTERIOSE c) MISTE
ULCERE VASCOLARI CLASSIFICAZIONE • Varici essenziali • Sindrome post-flebitica • Insufficienza venosa profonda primitiva • Malformazioni artero-venose Ulcere venose: cause
ULCERE VASCOLARI CLASSIFICAZIONE • Aterosclerosi • Diabete • Traumi • Ischemia post-embolica • Vasculiti Ulcere arteriose: cause
ULCERE VASCOLARI CLASSIFICAZIONE Quando coesistono cause arteriose e venose Ulcere miste Ulcere a predominanza arteriosa Ulcere a predominanza venosa
Perimalleolare (interna ++ esterna --) causa venosa/mista ULCERE VASCOLARI SEDE: in prevalenza arti inferiori Dita del piede/avampiede causa arteriosa
ULCERE VASCOLARI MECCANISMO PATOGENETICO Arresto del flusso capillare Ipossia tissutale Reazione delle cellule endoteliali ed ematiche Liberazione enzimi lisosomiali, proteasi, serotonina ecc. Necrosi tissutale ULCERA
ULCERE VASCOLARI MECCANISMO PATOGENETICO Per mancato afflusso ematico deficit arterioso Per un ostacolato deflusso ematico e quindi per una ipertensione venosa
ULCERE VASCOLARI DIAGNOSI • Colore/pigmentazione della pelle • Temperatura cutanea • Presenza dei polsi arteriosi • Presenza di edema • Presenza di varicosità A) Esame obiettivo vascolare B) Esami strumentali
ULCERE VASCOLARI TRATTAMENTO • Elastocompressione • Terapia farmacologica • Terapia chirurgica A) Ipertensione venosa
ULCERE VASCOLARI TRATTAMENTO • Terapia farmacologica • Rivascolarizzazione endovascolare/chirurgica • Ossigeno Terapia Iperbarica • Elettrostimolazione epidurale B) Deficit arterioso
OSSIGENO TERAPIA IPERBARICA Agisce con due meccanismi: • a) Aumenta la quota di O2 disciolta nel sangue e si sostituisce all’O2 legato alla Hb (anemia, intossicazione da CO) • b) ripristina la diffusione dell’O2 dai capillari alle cellule laddove questa è impedita o per diminuzione della perfusione ematica o per ispessimento dei mezzi di transito (edema, membrane piogene, tessuti necrotici) Terapia sistemica basata sulla respirazione dell’O2 ad alta pressione in apposite strutture definite camere iperbariche
VANTAGGI Aumento dell’O2 disciolto Azione battericida Azione antiedema Azione cicatrizzante SVANTAGGI Non sopportata da molti pazienti Problemi cardiaci,vestibolari psicologici,ecc. Numero limitato di centri Problemi di trasporto Elevati costi
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI TRADIZIONALI BETADINE CLOREXIDINA AMUCHINA ACQUA OSSIGENATA ACIDO ACETICO EOSINA GARZA IODOFORMICA BENDAGGIO ALL’OSSIDO DI ZINCO
Trattamento locale :detersione del fondo Curettage meccanico: è senz’altro il più efficace deve portare alla eliminazione della fibrina, con messa a nudo dei gettoni di granulazione e loro successiva proliferazione
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE Si basano sul principio di curare la lesione mantenendo l’ambiente umido
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE: OBIETTIVI Contenere e ridurre l’essudato Prevenire e trattare l’infezione Rimuovere il tessuto devitalizzato Preservare i margini della lesione Controllare il dolore Educare paziente e familiari nella gestione della ferita
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE • Idrogeli • Idrocolloidi • Alginati • Medicazioni all’argento • Poliuretano (pellicole, schiume) • Medicazioni non aderenti • Medicazioni bioattive Materiali
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE • Idrogeli • Idrocolloidi • Alginati • Medicazioni all’argento • Poliuretano (pellicole, schiume) • Medicazioni non aderenti • Medicazioni bioattive Materiali • Composti per il 75% da acqua e glicerina • Alta capacità idratante • Favoriscono la rimozione di tessuto necrotico con meccanismo autolitico • La viscosità del gel diminuisce fino a liquefarsi man mano che assorbe l’essudato
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE • Idrogeli • Idrocolloidi • Alginati • Medicazioni all’argento • Poliuretano (pellicole, schiume) • Medicazioni non aderenti • Medicazioni bioattive Materiali • Materiale di supporto in cui sono sospese particelle di carbossimetilcellulosa-pectina e glicerina • Adesivo • Conformante • Impermeabile • Mantiene l’ambiente umido e favorisce l’autolisi e la migrazione di cellule epiteliali
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE • Idrogeli • Idrocolloidi • Alginati • Medicazioni all’argento • Poliuretano (pellicole, schiume) • Medicazioni non aderenti • Medicazioni bioattive Materiali • Sali di calcio e di sodio dell’acido alginico • Alto potere assorbente • Non aderente • Conformante
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE • Idrogeli • Idrocolloidi • Alginati • Medicazioni all’argento • Poliuretano (pellicole, schiume) • Materiali non aderenti • Medicazioni bioattive Materiali • Idrofibra e argento ionico • Attività antimicrobica • Assorbente • Non aderente • Favorisce la rimozione del tessuto devitalizzato
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE • Idrogeli • Idrocolloidi • Alginati • Medicazioni all’argento • Poliuretano (pellicole, schiume) • Medicazioni non aderenti • Medicazioni bioattive Materiali • Membrane sottili con strato adesivo acrilico ipoallergenico • Adesive • Trasparenti • Non assorbenti • Permeabili a vapore acqueo e ossigeno non a microorganismi • Anche come medicazione secondaria
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE • Idrogeli • Idrocolloidi • Alginati • Medicazioni all’argento • Poliuretano (pellicole, schiume) • Medicazioni non aderenti • Medicazioni bioattive Materiali • Impermeabili a liquidi e batteri • Permeabili a vapore acqueo e ossigeno • Assorbenti • Anche come medicazione secondaria
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE • Idrogeli • Idrocolloidi • Alginati • Medicazioni all’argento • Poliuretano • Medicazioni non aderenti • Medicazioni bioattive Materiali • Membrane in silicone • Struttura a maglie aperte per consentire il passaggio di essudati • Non assorbenti • Proteggono cute perilesionale
ULCERE VASCOLARI MEDICAZIONI AVANZATE • Idrogeli • Idrocolloidi • Alginati • Medicazioni all’argento • Poliuretano • Medicazioni non aderenti • Medicazioni bioattive (collagene ac.ialuronico) Materiali • Si utilizzano in fase di guarigione • Favoriscono la rigenerazione cellulare • Bioassorbibili
NPWT (negative pressure wound therapy) Agisce con i seguenti meccanismi: • Creazione di ambiente umido • Rimozione dell’essudato • Riduzione dell’edema tissutale • Stimolazione del tessuto di granulazione Dispositivo a pompa con apposito sistema di medicazione che determina una pressione negativa sul letto della ferita e ne accelera la guarigione
CONCLUSIONI / 1 • La guarigione di una qualsiasi lesione cutanea acuta è un processo complesso, che necessita della interazione di parecchi meccanismi • La guarigione di un ulcera trofica è molto più lenta e complicata perchè alcuni di questi meccanismi sono paralizzati o assenti
CONCLUSIONI / 2 E’ quindi necessario • Inquadrare correttamente il tipo di ulcera, per trattare innanzitutto i processi patologici che hanno portato alle formazione della lesione (flebopatia, arteriopatia, dismetabolismi, patologie autoimmuni, ecc…..) • Utilizzare adeguatamente i materiali avanzati di cui disponiamo per accelerare la varie fasi della guarigione
LA GESTIONE DELLE ULCERE VASCOLARI XII CONGRESSO NAZIONALE SICVE Bari 6-8 ottobre 2013 LA SCELTA DEI MATERIALI E DEL TIPO DI TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO Dr. Alberto Previato Schiesari Responsabile U.O.S. Chirurgia Vascolare Ospedale S. Antonio - Padova