E N D
“Un’ ORGANIZZAZIONE si può definire come una unità sociale deliberatamente costruita per il raggiungimento di fini specifici, caratterizzata da divisione del lavoro e delle responsabilità, presenza di centri di potere per il controllo e l’integrazione delle attività e sostituibilità dei membri “ (Etzioni,1967) AMITAI ETZIONI(1929Colonia)
La “disposizione all’obbedienza” è determinata dalla relazione tra il tipo di controllo esercitato e il tipo di orientamento adottato dai membri sottoposti al controllo. • RELAZIONI TRA CHI HA POTERE E CHI LO SUBISCE: • TIPO COERCITIVO = orientamento Alienativo da parte dei sottoposti • TIPO REMUNERATIVO = orientamento Calcolativo da parte dei sottoposti • TIPO NORMATIVO = orientamento Impegnato moralmente da parte dei sottoposti ANALISI BASATA SULLA “DISPOSIZIONE ALL’OBBEDIENZA”
Organizzazioni coercitive (carceri, campi di concentramento, ospedali psichiatrici, etc..). Orientamento alienato • Organizzazioni remunerative(imprese, organizzazioni di lavoro, etc..). Orientamento utilitaristico. • Organizzazioni normative(organizzazioni religiose, culturali, etc.). Orientamento morale-impegnato Questa distinzione evidenzia come le relazioni umane siano una componente essenziale nello studio delle organizzazioni TIPOLOGIe(pure) DI ORGANIZZAZIONI
E’ assolutamente necessario che ogni aspetto dell’Organizzazione(fini, tipo di leadership e carisma, aree di controllo e di pervasione, etc..) sia coerente con la “Disposizione all’ Obbedienza” o Compliance vigente nell’organizzazione stessa. ..per una maggiore efficienza