1 / 32

Le biografie LINGUISTICHE

Le biografie LINGUISTICHE. Conoscere il percorso scolastico precedente. Il bambino può essere : Non ancora scolarizzato nel Paese d’origine Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con alfabeto neolatino Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con altri alfabeti

colby
Download Presentation

Le biografie LINGUISTICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le biografieLINGUISTICHE Strazzari

  2. Conoscere il percorso scolastico precedente • Il bambino può essere : • Non ancora scolarizzato nel Paese d’origine • Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con alfabeto neolatino • Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con altri alfabeti • Non scolarizzato/poco scolarizzato, in situazione di analfabetismo/semianalfabetismo Strazzari

  3. “Mi sento come un pesce fuor d’acqua che deve imparare a respirare e gli manca tutto “ un bambino cinese Strazzari

  4. I bisogni linguistici in L2 • Per i bambini stranieri l’italiano è : • la lingua in cui sono immersi • la lingua della vita e degli scambi quotidiani • la lingua dello studio e della scolarizzazione Strazzari

  5. Gli Obiettivi dell’Insegnamento dell’Italiano L2 sono : Sviluppare la capacità comunicativa Sviluppare le diverse pratiche linguistiche Usare la lingua per studiare Strazzari

  6. Obiettivi della prima fase di inserimento • Fornire all’alunno straniero gli strumenti linguistici per entrare in relazione con i compagni e nella vita di classe. • Sviluppare l’italiano utile sia alla scolarizzazione che alla socializzazione Strazzari

  7. Perdere la propria lingua “Ho paura di dimenticare la mia lingua, così la sera, prima di dormire, mi ripasso sottovoce delle parole” “Ma tu sai dove sono finite tutte le parole che sapevo prima di venire in Italia?” da “Come un pesce fuor d’acqua” ( a cura di Favaro, Napoli) Strazzari

  8. MANTENERE E SVILUPPARE LA Lingua 1 Bisogna imparare a far riferimento alla competenza in Lingua 1 come a un sapere aggiuntivo Strazzari

  9. Il MANTENIMENTO della Lingua 1 è uno dei bisogni fondamentali che più spesso dichiarano i genitori. • Perdere la Lingua d’origine è vissuto • come perdita di un bene prezioso • un impoverimento culturale e affettivo • un ostacolo alla comunicazione con i propri figli Strazzari

  10. “La mia cultura profonda è segnata dalla lingua guarany, quella dei miei antenati indigeni. Mi sento molto forte della mia cultura e le altre non possono che arricchirmi perché non vengono a togliere, ma ad aggiungere qualcosa. Chi ha paura della cultura altrui è quello che non ne ha una propria” E. Molinas Leiva, Paraguay Strazzari

  11. La storia di CHAO Un percorso dal pensiero in lingua materna all’italiano • Chao racconta le storie • Chao scrive le storie al computer • Chao incomincia a scrivere testi autobiografici • Chao scrive sugli stessi temi dei suoi compagni • Chao scrive le storie in cinese: • “ Lo faccio a casa, tanto io scrivo sempre delle parole per non dimenticare…” Strazzari

  12. “Non ci può essere dialogo dove qualcuno è costretto a oscurare le proprie radici” M.Chini Strazzari

  13. Rispettare ,senza ansie, il periodo di silenzio (da pochi giorni ad alcuni mesi) Cercare piuttosto di capire se il silenzio è quello dell’attesa ( di scambi, di comunicazione) o è un silenzio vuoto, che segnala disagio, ripiego, reazione Strazzari

  14. Prime attività • Per un primo approccio alla lettura : • Preparare l’ascolto con : • - un’immagine • - la presentazione delle parole chiave • Ascoltare e riascoltare l’insegnante che legge il testo • Lettura dell’allievo ad alta voce Strazzari

  15. Insegnare il lessico che serve a : • Chiedere • Richiamare l’attenzione • Rispondere a richieste e comandi • (metodo della risposta fisica : il bambino impara facendo) • Denominare oggetti, azioni, persone (della cartelli plurilingui attaccati agli oggetti dell’aula: classe cooperativa) Strazzari

  16. COME? Presentazione del lessico relativo ai bisogni, gli interessi, le attività comunicative quotidiane Memorizzazione e riutilizzo Introduzione del nuovo vocabolario in strutture via via più complesse Strazzari

  17. Uso del PC • Le Clip Art, per l’apprendimento del lessico attraverso le immagini. • La videoscrittura per le prime semplici attività di scrittura : • scrivere un biglietto • un elenco • un invito • abbinare parole e immagini Strazzari

  18. Leggere le immagini per: • Immaginare la trama di un semplice racconto • Inventare un breve dialogo • Apprendere nuove parole • Utilizzare i fumetti • Utilizzare proprie fotografie per brevi narrazioni autobiografiche. Strazzari

  19. Le immagini sono molto importanti perché: • Suscitano interessi e ricordi • Stimolano l’espressione spontanea • Sono motivanti • Favoriscono la riappropriazione di conoscenze • Stimolano la prima comunicazione • Risvegliano il patrimonio delle conoscenze individuali Strazzari

  20. Quali immagini ? • Meglio utilizzare immagini autentiche, appartenenti alla cultura d’origine dei nostri bambini, e perciò non filtrate dagli stereotipi: • figure tratte dai loro libri di scuola • loro fotografie • fotografie tratte da cataloghi di viaggio • cartoline Strazzari

  21. Possiamo utilizzare le immagini per costruire con gli alunni validi strumenti didattici:tombole figuratestorie illustratepercorsi autobiograficicommenti e racconti spontanei di esperienze Strazzari

  22. Accertare le competenze in ingresso Strazzari

  23. Il QUADRO COMUNE EUROPEO di riferimento per le Lingue (Common European Framework) CONSIGLIO D’EUROPA Strazzari

  24. IL Framework europeo fornisce una base comune in tutta l’Europa per l’elaborazione di programmi, linee guida curricolari, esami, libri di testo per le lingue moderne. Il modello delineato si riferisce alla competenza linguistico/comunicativa Strazzari

  25. I parametri di valutazione sono di tipo pragmatico, definiscono cioè che cosa un apprendente deve saperfare con la lingua all’interno di uno specifico contesto. I descrittori sono brevi, chiari, formulati in termini positivi rispetto alle competenze già acquisite e non di carenze rispetto alle competenze non ancora raggiunte. Strazzari

  26. LIVELLI comuni di riferimento A Livello elementare A1A2 contatto sopravvivenza apprendente BASICO Strazzari

  27. LIVELLI comuni di riferimento B Livello intermedio B1B2 sogliaprogresso apprendente INDIPENDENTE Strazzari

  28. A1 o livello di contatto Misura una competenza linguistica elementare che non consente all’ apprendente di essere comunicativamente autonomo. “ Riesce a comprendere e ad utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). E’ in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare” Strazzari

  29. LIVELLI comuni di riferimento C Livello avanzato C1 C2 efficaciapadronanza apprendente COMPETENTE Strazzari

  30. Per un test d’ingresso…alcune considerazioni: • il test d’ingresso è uno strumento che consente al docente di individuare al meglio gli obiettivi linguistico-comunicativi del suo piano di lavoro (non costituisce perciò una valutazione dell’ apprendente) • L’accertamento delle competenze e abilità linguistiche deve essere GLOBALE, cioè incentrato sulla competenza comunicativa nel suo complesso, non sul solo possesso delle singole strutture morfosintattiche Materiali Centro COME

  31. - nell’elaborazione di un test d’ingresso è di fondamentale importanza tenere conto della specificità dei destinatari e della loro motivazione all’apprendimento della L2 • LE PROVE • E’ opportuno testare le 4 abilità: • comprensione e produzione orale • comprensione e produzione scritta • Nei livelli iniziali (LP e A1) non è opportuno somministrare anche la 5a prova per l’accertamento delle conoscenze morfosintattiche. Materiali Centro COME

  32. Successione temporale dei test • comprensione scritta • ascolto • produzione scritta • produzione orale Materiali Centro COME

More Related