220 likes | 434 Views
S.A.T.A. M J NIT J R AZIENDALE. Elaborazione mensile dei più importanti parametri di performance aziendale. Paola Amodeo e Francesco Antonini. Obbiettivi. Fornire con continuità al singolo produttore ed ai suoi consulenti:
E N D
S.A.T.A. MJNITJR AZIENDALE Elaborazione mensile dei più importanti parametri di performance aziendale Paola Amodeo e Francesco Antonini
Obbiettivi Fornire con continuità al singolo produttore ed ai suoi consulenti: • informazioni aggiornate sulla propria efficienza nelle principali aree del processo produttivo • un metro di misura del proprio andamento rispetto all’andamento medio provinciale ed al dato medio del miglior 10% (per quel parametro) oltre che rispetto ad obbiettivi raggiungibili identificati dalla letteratura scientifica
Obbiettivi….continua Fornire a consulenti e allevatori : • Valori reali relativi all’andamento dell’intera popolazione provinciale per identificare meglio le aree di maggior sofferenza e per rilevare tempestivamente le variazioni negative indotte da clima, stagione, derive gestionali, ecc
- Eventi mensili C.F. Dati Pesate latte Azienda Controllore APA FLUSSO ATTUALE Dati elaborati Dati per controllore APA/AIA Diagramma di flusso dati Computer aziendale Monitor aziendale Invio dati CF ad APA Computer dedicato Elaborazione in continuo LOOP Archivi Aziende in formato per Dcomp SATA Estrazione AIA Dati post C.F. Server per il Loop Area internet
I parametri non sono medie annuali ma vengono calcolati per periodi più brevi possibile Proattività
Le aree del processo ed i parametri chiave • Area produttiva: vacche <100 giorni • Ultimo CF • Area riproduttiva: vacche e manze • Ultimo semestre • Area Qualità Latte: • Andamento cellule – ultimo CF • Asciutte: efficienza trattamento ultimo semestre • Info vitelli • Ultimo semestre
La produzione delle bovine fresche Ovviamente molto importante ai fini del reddito aziendale
La riproduzione • Il parametro principale che misura l’efficienza riproduttiva è il tasso di gravidanza (PR). • Solo il nostro software (Dairy Comp SATA) è in grado di calcolarlo correttamente e per le finestre temporali desiderate • Vengono riportati altri parametri descrittivi dell’approccio alla gestione riproduttiva
Modalità di calcolo del PR Calori disponibili Fec. effettuate HDR % calori utilizzati Gravidanze disponibili Grav. riscontrate PR % Grav. riscontrate
Il Pa-conc è calcolato solo sulle bovine gravide Es: Az 1:Tot 100 vacche di cui 20 gravide con parto concepimento = 130 gg Az 2: Tot 100 vacche di cui 40 gravide con parto concepimento= 130 gg Sono uguali le due performance riproduttive? Il PR tiene conto sia del numero dei cicli che le bovine gravide hanno impiegato per ingravidarsi che del numero di cicli andati a vuoto delle bovine ancora vuote (o per mancata inseminazione o per inseminazione non utile). Anche le bovine vendute vuote continuano a gravare nel conteggio Nel caso dell’esempio otterremmo 2 PR diversi Tasso di Gravidanza (PR) vs. Intervallo Parto-Concepimento
La gestione della sanità della mammella • 200.000 cellule per essere certi che OGNI QUARTO della bovina sia sano • Indicazioni sul movimento delle cellule nella mandria
Come si muovono le cellule nella mandria? S.A.T.A. 2 Nuove inf 3 croniche 1 normali 4 guarite
La gestione della sanità della mammella Indicazioni sull’efficacia del trattamento in asciutta • Indicazioni sulle infezioni al parto di vacche e manze
Sto lavorando bene in asciutta? S.A.T.A. 3 croniche 2 Inf. al parto 1 normali 4 guarite
Info vitelli e statistiche di mortalità • Mortalità perinatale complessiva e per lattazione
MONITORDiffusione dell’elaborato SONO PREVISTI: • Incontri esplicativi per gli allevatori • Incontri formativi per i controllori • Spedizione mensile a tutti gli allevatori soci • Internet, Fax, stampato • Disponibilità dei tecnici ad interventi su chiamata
Validazione ulteriore dei dati nella prima fase di diffusione • Sia in riferimento ad aziende con non completa comunicazione dei dati • Singola azienda • Medie provinciali • Sia relativamente al raggiungimento degli obbiettivi
Ulteriori sviluppi • Analisi per sottopopolazioni relativamente a tutti i parametri utilizzati • Identificazione delle problematiche specifiche di ciascuna azienda per proposte di assistenza “mirata” • Identificazione delle aziende migliori per • Approfondimenti • Visite aziendali? • Condivisione delle loro procedure aziendali?
Si intende infine • Creare i presupposti per uno scambio obbiettivo di opinioni, supportate da dati reali, e per la condivisione di successi, opportunità e difficoltà tra allevatori diversi e impostazioni gestionali diverse
Il lavoro è unico in Italia • Dimensione e continuità di calcolo • Sofisticatezza dei parametri • Fruibilità per l’utente (interpretazione dati facilitata dalla presenza di smilies e dalla scelta di un numero limitato di parametri ma altamente significativi)