690 likes | 1.79k Views
La Chanson de Roland. 1. La FRANCIA all’inizio del secondo Millennio NORD epica feudale eroica SUD poesia cortese amorosa
E N D
1 • La FRANCIA all’inizio del secondo Millennio • NORD epica feudale eroica • SUD poesia cortese amorosa • La Chanson de geste< resgestae (imprese di un eroe; poi, della sua stirpe) eseguita da un giullare, racconta imprese guerresche; affidata alla recitazione orale permette la fruizione anche da parte degli incolti nelle piazze, davanti alle chiese, sulle strade che portano a santuari e conventi, luoghi santi della Cristianità (Roma, Gerusalemme, Santiago/San Jacopo de Compostela)
2 • La Chanson de Roland la più antica la più diffusa (numerose traduzioni) • Composizione: entro la metà del XI sec., prima del 1095 (Prima Crociata) • Carlo e Orlando sono descritti come eroi della guerra santa • Episodio secondario del passaggio di Carlo e dei suoi cavalieri in Spagna • 778: Roncisvalle la retroguardia di Carlo viene attaccata dai Baschi e sterminata • Gano e Marsilio e altri personaggi sono inventati • Tema di fondo: morire per la fede [1134-35; 1520-23]
3 • Divisione in tre parti • 1 • 1-702 • Tradimento di Gano • 2 • 703-2608 • Morte di Orlando a Roncisvalle e di Marsilio a Saragozza • 3 • 2609-4002 • Vendetta di Carlo • Disfatta dei Saraceni • Esecuzione di Gano
4 • Non demonizza i Saraceni • Baligante è valoroso [3164-75] • Gano fiero e bello [280-85] • Gano tradisce Orlando per rivalità, ma non è traditore per natura • Dietro la Chanson si cela il conflitto tra ufficiali del re che hanno interesse nella guerra [1092], da un lato; grandi feudatari, concorrenti del re, dall’altro • Orlando vuole la guerra ad oltranza [210-13], Gano vuole la pace [222-29] • Orlando <> Oliviero = coraggio vs saggezza [1093] [1724-31]
5 • Modello: le vite dei Santi [1423-37] • Itinerario di virtù del santo = la guerra santa • Morte di Orlando [2393-96] • Gano come Giuda // Orlando come Cristo // Carlo come Dio • 12 Pari di Francia // 12 Apostoli [168-69]
6 • Ineluttabilità degli eventi svela un ordine provvidenziale [710-15; 1806; 1840-42] • Carlo prevede il tradimento di Gano [826-35], ma non può far nulla • Orlando non è previdente e così va incontro al suo destino [1107-09]; [1122-23; 1935-36] • Il ritardo nel riconoscimento del pericolo da parte di Orlando è strutturale della Chanson [1146-49]
7 TITOLO: Chanson de Roland, • 1837, prima ediz. a cura di Francisque Michel, Parigi, che lo ha scoperto alla Bodleian Library di Oxford, nel 1835; • ediz. critica di Cesare Segre, 1971 • COLLOCAZIONE: Oxford, Bodleian Library, Digby 23, sigla O, XII sec., II quarto o seconda metà • altri manoscritti frammentari, traduzioni e rifacimenti (scandinavo, medio-alto tedesco, gallese, medio neerlandese)
8 FATTI STORICI • 778: Carlo viene chiamato in aiuto dal governatore musulmano di Barcellona, organizza due corpi di spedizione e li riunisce sotto le mura di Saragozza. Ma improvvisamente torna in Francia, perdendo il contingente della retroguardia nelle gole dei Pirenei (scena centrale della Chanson). Tra di loro, alcuni alti dignitari della corte: Eggiardo, Anselmo, Orlando Hruolandus, Britannici limitis praefectus, secondo gli Annales, qui dicuntur Einhardi (Annali di Eginardo, biografo di Carlo)
9 • TRASFORMAZIONE POETICA e DEFORMAZIONE STORICA (1): la spedizione spagnola del 778 diventa una guerra settennale di affermazione della Cristianità sull’Islam; soltanto il tradimento di Gano mette a rischio momentaneamente la vittoria di Carlo (che non è ancora imperatore!). Il tradimento però comporta la morte della retroguardia e dei dodici Pari, guidati da Orlando (nipote di Carlo e figliastro di Gano);
10 • TRASFORMAZIONE POETICA e DEFORMAZIONE STORICA (2): il sacrificio di Orlando e dei suoi consente a Carlo di ritornare e sbaragliare Marsilio; totalmente inventato, nella seconda parte, l’episodio di Carlo che sconfigge l’emiro di Babilonia (il Cairo), Baligante. Accanto ad Orlando, vediamo personaggi di fantasia, come Oliviero. C’è un preciso intento ideologico, quello espresso da Orlando al verso [1015]
11 • QUESTIONI: • è esistita una tradizione orlandiana prima della composizione del testo, oppure la Chanson è un’opera prima? Opera poetica e letteraria oppure registrazione tardiva di improvvisazioni di giullari? • è’ stata l’ondata antislamica dell’XI sec. che ha richiamato virtù indebolite, slanci guerrieri da rianimare, intorno a qualche cimelio ritrovato (olifante) [3682-87]? • Il sec. X segna l’apogeo della dominazione araba nella penisola iberica • 1031: frazionamento del regno arabo di Spagna, ripresa antislamica degli stati cristiani di Aragona, Navarra e Castiglia.
12 • AUTORE: • il Turoldo, del v.4002, sarebbe Turoldo di Fécamp (A.Roncaglia, 1978), normanno, ecclesiastico (testimoniato dalla buona conoscenza della liturgia da parte dell’autore). Nel caso della Chanson, siamo di fronte ad un’opera di letteratura, spiegata da parallelismi e corrispondenze testuali, lasse di raccordo e riassunto tra una sequenza e l’altra. • TESTO: • la lassa, struttura unitaria “orizzontale”, composta da 5 a 35 versi decasillabi (suddivisi in due emistichi di 4 e 6 sillabe), organizzati “verticalmente” dal legame dell’assonanza (identità di suono dell’ultima vocale, cioè la vocale dell’ultimo accento tonico, più l’eventuale -e “muta”).