160 likes | 389 Views
SPC - La centralità della Rete QXN. QXN. CG-SPC. Interconnessione OPA (Infranet) Interconnessione OPO (solo tra Fastweb e gli altri fornitori assegnatari della Gara SPC) DNS SPC (sistema federato di DNS) Generazione tempo ufficiale SPC (NTP server)
E N D
SPC - La centralità della Rete QXN QXN CG-SPC
Interconnessione OPA (Infranet) Interconnessione OPO(solo tra Fastweb e gli altri fornitori assegnatari della Gara SPC) DNS SPC(sistema federato di DNS) Generazione tempo ufficiale SPC(NTP server) Network Operation Center(Gestione dei servizi con presidio dedicato h.24x365) I servizi offerti da QXN
A che punto siamo.... • Il 26/7/2007sono stati completati formalmentei collaudi della QXN da parte della Commissione di Collaudo SPC. Da quella data la QXN è, quindi,in esercizio. • Ai collaudi hanno preso parte direttamente gli Operatori che sono risultati aggiudicatari/assegnatari della Gara Multifornitore SPC (RTI Fastweb/EDS, BT Italia, Wind e Telecom Italia) • Sono stati sottoscritti i contratti di interconnessione tra QXN ed i quattro Operatori • E’ stata attivata l’interconnessione con RUPA/Interdominio, funzionale alla migrazione delle PA su SPC • E’ stato realizzato l’allineamento tra DNS RUPA e DNS QXN, al fine di facilitare le attività di migrazione delle PA su SPC • E’ in corso di realizzazione l’interconnessione diretta con il CG-SPC.
A che punto siamo... • Attualmente risultano attivi sulla QXN i seguenti servizi: • Interconnessioni Infranet OPA con i quattro Operatori e, attraverso il PIR, con Interdominio/RUPA. I prefissi Infranet annunciati in BGP sulla QXN sono i seguenti • Interconnessione OPO • tra FW e Wind per 9 Amministrazioni Centrali (14 VPN) • Tra FW e BT Italia per 3 Amministrazioni Centrali (in attivazione)
Infranet – tra PA differenti che aderiscono al contratto SPC (modalità OPA*), con fornitori SPC (Q-ISP) differenti; Intranet– tra sedi di una stessa PA, in parte direttamente connesse al Q-ISP assegnatario di riferimento della PA (Wind / B.T./ T.I.) ed in parte connesse in modalità OPO* sulla rete del Q-ISP aggiudicatario (FASTWEB); Traffico da e verso RUPA (attraverso il PIR), al fine di consentire la comunicazione tra le PA già migrate su SPC con le rimanenti ancora attestate alla RUPA Traffico gestito dalla QXN OPA = Offerta per le Amministrazioni OPO = Offerta per gli Operatori
Interconnessione OPA – Ambito Infranet PA 3 PA m www.pa2.it Rete Fornitore SPC A NODO QXN MILANO NODO QXN ROMA BRqxn BRqxn BRqxn BRqxn INTERNET Rete Fornitore SPC B www.pa2.it www.pa2.it PA 2 PA 1
Il trattamento della QoS in SPC • Il capitolato SPC prevede 4 classi di servizio (CdS), che consentono alla PA di specificare le componenti di traffico che l’Operatore (Q-ISP) deve trasferire sulla propria rete con garanzia di SLA specifici • IP Best Effort: per applicazioni a bassa priorità • IP Mission Critical: per applicazioni con trasporto di dati critici ad alta priorità • IP Streaming: per applicazioni a/v streaming a bassa interattività ed alto buffering • IP Real Time: per applicazioni per trasporto di voce su IP, a/v streaming ad alta interattività e basso buffering • Ogni CdS è identificata dai valori distinti dei parametri RTD/OWD, PL e Jitter.
Il trattamento della QoS in SPC (2) • Ciascun Q-ISP gestisce la QoS all’interno della propria rete definendo, in modo autonomo, le CdS da associare alle diverse tipologie di traffico che devono essere trattate. • Secondo il modello di riferimento “Differentiated Services” (RFC2474, 2475): • Ogni pacchetto IP trasporta nel campo ToS/DSCP del proprio header le informazioni relative alle caratteristiche del servizio richiesto (CdS) • Ogni nodo della rete si comporta diversamente per il routing del pacchetto, a seconda della CdS ad esso associata (PHB) • Un possibile esempio di classificazione del traffico sulla rete di un Q-ISP :
Rete Q-ISP Rete PA Il trattamento della QoS in SPC (3) • AI fini del trasporto delle CdS SPC sulla rete del Q-ISP è, quindi, necessario rimappare le CdS sui punti di confine (le TdR) tra la rete della PA e quella del Q-ISP • La riclassificazione del traffico può essere fatta in base a vari criteri (es. IP Source/Dest., Protocollo Applicativo utilizzato etc..) che sono specificati nel progetto di QoS che il Q-ISP redige sulla base dei requisiti forniti dalla PA TDR CdS in direzione Downstream: ST RT DH Best Effort CdS in direzione Upstream: IP Streaming IP Real Time IP Mission Critical IP Best Effort
Il trattamento della QoS sulla QXN • Il traffico Infranet tra due PA appartenenti a Q-ISP diversi attraversa la QXN. • Ai fini della QoS è, quindi, necessario che la QXN operi anche come punto di “mediazione” per il traffico scambiato tra le reti dei Q-ISP. • Il Comitato Tecnico QXN ha definito le regole per la marcatura del parametro TOS/DSCP dei pacchetti in transito sulla QXN da associare alle 4 CdS SPC
Il trattamento della QoS sulla QXN (2) • Ogni Q-ISP deve, quindi, “colorare” il traffico secondo questo schema prima di consegnarlo alla QXN (e viceversa per il traffico ricevuto). • Questa operazione, consistente nella rimappatura del campo ToS/DSCP dei pacchetti IP, viene svolta dai Border Router del Q-ISP che interfacciano i Border Router QXN. • I BR-QXN sono, quindi, in grado di classificare ed accodare il traffico ricevuto dei BR dei Q-ISP, senza modificare la marcatura del campo DSCP dei pacchetti IP in transito • I pacchetti marcati dai BR Q-ISP con valori TOS/DSCP non conformi, vengono trattati dai BR-QXN come traffico Best Effort (TOS/DSCP rimarcato a 0)
CdS Real Time DSCP = AF31 CdS Real Time DSCP = AF41 CdS Real Time DSCP = AF41 CdS Real Time DSCP = AF42 Rete Q-ISP B Rete Q-ISP A CdS Mission Critical DSCP = AF22 CdS Mission Critical DSCP = AF31 CdS Mission Critical DSCP = AF32 CdS Mission Critical DSCP = AF31 Il trattamento della QoS sulla QXN (3) BR QXN BR Q-ISP B BR Q-ISP A