500 likes | 686 Views
LAIKOS. Pontificia Università Gregoriana , Laikos , Forum Internazionale Azione Cattolica (FIAC), Azione Cattolica Italiana (ACI), in collaborazione con Comunità di Vita Cristiana (CVX), c on il Patrocinio del Pontificio Consiglio per i Laici (PCL).
E N D
PontificiaUniversitàGregoriana, Laikos, Forum Internazionale Azione Cattolica (FIAC), AzioneCattolicaItaliana (ACI), in collaborazione conComunità di Vita Cristiana (CVX), con ilPatrociniodel Pontificio Consiglio per i Laici (PCL). Ciclo di conferenze con relatori esterni Ordinare le cose del mondo secondo Dio: strade di santitàlaicale. Impegno politico e ricercadella pace: le sfide e le speranze Lezione e presentazione di SandroCalvani Direttoredel Centro ASEAN sugliObbiettivi di Sviluppo del Millenniodell’ONU, Bangkok, Thailandia. Roma, P.U.G., 24 Marzo 2011.
Impegno politico e ricercadella pace SCHEMA DELLA LEZIONE Per capirci; Le sfidecontemporanee: per intravederei fatti; 3. Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti;
Impegno politico e ricercadella pace PRIMA PARTE Per capirci; Le sfidecontemporanee: per intravedere i fatti; 3. Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti;
Pace, sicurezza, diritti, svilupposostenibilesonoinseparabili; Rischi e opportunitàsono due latidellastessamoneta 4 + 2____= 6 Lo sviluppo è ilnuovonomedellapace
Lo sviluppo e la pace sono come un cubo di Rubik 4+2= 6 • Non sipuòsistemareunafacciaignorando le altre; • Non sipuòsistemarne • unaallavolta. Bisogna • metterle a postotutte • allostesso tempo. • Qualcunodevemaneggiare • la complessità, ma non • cisonomanuali per l’uso • L’unicomodo per riuscirci • è mettendocimano. • Le teorieservono a poco. La pratica serve.
Impegno politico e ricercadella pace SECONDA PARTE Per capirci; Le sfidecontemporanee: per intravvederei fatti; 3. Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti;
Le nuoveopportunitàoffertedallaglobalizzazione • Nuovospirito di collaborazioneglobale • Ritornoaivalorifondanti come priorità di discernimento • Ognicrisirappresentaun’opportunità per ridisegnare i futuripossibili
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti La minaccealla pacein un mondoche cambia Le principaliminacceodierneallapace sono di naturaeconomica e valoriale; Il conflitto in Medio-Orienterimaneunacausaimportante di instabilità, ma… Disuguaglianzaeconomica, frammentazionesociale e fallimenti di governance globalesono le minacceemergenti.
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Le sfideallapolitica e al buongovernoglobale 1. Le sceltemacroeconomiche2. L’economiaillegale3. Le risorse
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Le sfideallapolitica e al buongovernoglobale 1. Le sceltemacroeconomiche2. L’economiaillegale3. Le risorse
Tutte le categorie di rischio sonorelazionate Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Fonte: World Economic Forum Global Risks Report 2011
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Rischieconomici • Crollo dei prezzi dei beni • Crisi fiscali • Liquidità / Credit Crunch • Estrema volatilità dei prezzi delle materie prime • Estrema volatilità dei prezzi al consumo • Estrema volatilità dei prezzi dell'energia • Squilibri globali e volatilità delle valute • Fragilità delle infrastrutture economiche • Inefficacia dei sistemi di regolamentazione • Ridimensionamento della globalizzazione • Rallentamento dell'economia cinese (<6%)
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Rischiambientalirelazionati con ilcambioclimatico • Inquinamento atmosferico • Perdita di biodiversità • Cambio climatico • Disastri naturali • Alluvioni • Governance degli oceani • Tempeste e cicloni
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Rischi sociali • Malattie croniche • Sfide demografiche • Disparità economiche • Sicurezza alimentare • Malattie infettive • Migrazioni • Accesso all’acqua
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Rischi geopolitici • Inefficacia della governance globale • Criminalità organizzata • Sicurezza nello spazio • Armi di distruzione di massa • Corruzione • Terrorismo • Stati deboli o falliti • Conflitti geopolitici • Traffici illeciti
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Rischi tecnologici • Nuove tecnologie • Infrastrutture critiche • Dati online e informazione Fonte: World Economic Forum Global risks report 2011
Tutte le categorie di rischio sonorelazionate Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Fonte: WEF global risks
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Disparità macroeconomiche Crollodeiprezzideibeni Crisifiscali Disuguaglianzeglobali e volatilitàdellevalute
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Squilibri macroeconomicinon governati Crollo dei prezzi, volatilità delle valute, crisi fiscali nascono da: • Tensionitra la ricchezza e l'influenza crescenti dei paesi emergenti e gli alti livelli di indebitamento nei paesi sviluppati; • Gli squilibricommerciali e del risparmio nei e tra i paesi sono sempre più insostenibili; • Le passività non finanziate creano una fortissima pressione a lungo termine sulla fiscalità; • Sarebbe necessaria un'azione globale coordinata, difficile da realizzare a causa degli interessi contrastanti delle nazioni. Fonte: WEF global risks
Rischiassociati con le disparitàmacroeconomiche Governance globaleinefficace Disparitàeconomiche Economiesviluppate Economieemergenti crisifiscali Crollodeiprezzideibeni disparitàglobali e volatilitàdellevalute
Bilanciadeipagamenti 1996-2009 Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti
Andamentodella bilanciadeipagamenti neipaesi G7: 1950-2010 Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Miglior governo dell’economia Riconoscere i vantaggi delle correzioni degli squilibri macro-economici; Rafforzare il coordinamento globale del governo dell’economia; Rafforzare i sistemi finanziari globali; Facilitare le transizioni nazionali verso economie bilanciate. Fonte: WEF global risks
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Le sfideallapolitica e al buongovernoglobale 1. Le sceltemacroenomiche2. L’economiaillegale3. Le risorse
Tutte le categorie di rischio sonorelazionate Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Fonte: WEF global risks
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti L’economiaillegale Statifragili Trafficiilleciti Corruzione Crimine organizzato Fonte: WEF Global Risks
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Il lato oscuro della globalizzazione L’interazione tra traffici illeciti, corruzione, crimine organizzato, Stati fragili o falliti, genera una formidabile minaccia alla pace; Sono 1.3 trilioni di dollari che indeboliscono lo sviluppo e il buon governo, minacciano il diritto e i diritti, intrappolano i popoli nella povertà cronica. Fonte: WEF global risks
Rischiassociati con le economieillegali Inefficaciadella global governance Conflittigeopolitici Statideboli o falliti Trafficiilleciti Terrorismo Corruzione Area delladomanda Area dell’offerta Crimineorganizzato Disparità economiche Fonte: World Economic Forum
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Il latooscuro dellaglobalizzazione Corruzione: 1600 miliardi $ Medicine contraffatte: 200 miliardi $ Prostituzione: 190 miliardi $ Beniambientali: 180 miliardi $ Marijuana: 140 miliardi $ Elettronicicontraffatti: 100 miliardi $ Cocaina: 80 miliardi $ Oppioederoina: 60 miliardi $ Pirateria di software: 60 miliardi $ Contrabbandosigarette: 50 miliardi $ Rifiuti: 50 miliardi $ Traffico di persone: 30 miliardi $
Riduzione delprodottocriminalelordo Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti • Riconoscere i vantaggidellariduzione del danno; • Migliorareilcoordinamentoglobalecontroilcriminetransnazionale; • Aumentare la trasparenzadeiflussifinanziari e del commerciointernazionale; • Migliorare molto l’educazionedeiconsumatori; • Ridurre le disuaguaglianzeeconomiche.
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Le sfideallapolitica e al buongovernoglobale 1. Le sceltemacroeconomiche2. L’economiaillegale3. Le risorse
Tutte le categorie di rischio sonorelazionate Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti Fonte: WEF global risks
Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti 3. Le risorse Estremavolatilitàdeiprezzidell’energia Cibo Acqua Cambioclimatico • Fonte: WEF global risks
Acqua, cibo, energia1. Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti • La crescita della popolazione e del progresso umano causano una forte domanda di risorse; • La domanda di acqua, cibo ed energia aumenterà tra il 30 e il 50% nei prossimi vent’anni; • La crescente disuguaglianza facilita soluzioni di corto respiro che rendono più rischiosa la sostenibilità di lungo termine. • Fonte: WEF global risks
Acqua, cibo, energia2. Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti • Le nuove scarsità e gli squilibri di accesso possono causare instabilità sociali e politiche, conflitti geostrategici e irreparabili danni ambientali. • Qualunque strategia che prende in considerazione solo un punto del triangolo acqua-cibo-energia peggiora il rischio globale. • Fonte: WEF global risks
Rischicibo, energia, acqua Governance globaleinefficace Disuguglianzeeconomiche Governance globaleinefficace Accessoall’acqua Sicurezza alimentare Sicurezzaenergetica Conflittigeostrategici
Benipubbliciglobali • Riconoscere i vantaggi di un buongovernodeibenipubbliciglobali; • Regionalizzare le decisioni; • Stabilireunapoliticadeiprezzi per i consumialti; • Dare potereallecomunità; • Innovazionitecnologiche per gestire le relazioni. Fonte: WEF global risks
Altririschi Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti • Cibersicurezza; • Crescitadellapopolazione; • Localizzazionesregolata; • Armi di distruzione di massa. • Fonte: WEF global risks
Impegno politico e ricercadella pace TERZA PARTE Per capirci; Le sfidecontemporanee: per intravvedere i fatti; 3. Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti.
Tornano i valori Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti BEN ZANDER “La leadership è un processo di accompagnamentodellagentedallaspirale verso il basso all’artedellepossibilitàdell’innovazione” DESMOND TUTU “L’essenza dell’ essereumano è l’essere se stessoattraversoaltriesseriumani. Siamocreati per l’essereinsieme”
Unanuovarivoluzione …cristiana… ma non solo Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti RIVELAZIONE CRISTIANA • Amatevigliuniglialtri come Dio vi ama • Non fare aglialtriciòche non vorresti … • RIVOLUZIONE FRANCESE • Libertà, • Fraternità, • Uguaglianza
Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti Un nuovoumanesimodeidiritti e deidoveri LE LIBERTÀ FONDAMENTALI (Roosevelt + ONU) • Di espressione • Di religione • Dal bisogno • Dallapaura VERSO UN’ETICA MONDIALE (Parlamentodellereligionimondiali) Autodeterminazione e autorealizzazione sono legittime se non sono disgiunte dalla responsabilità verso i propri simili e verso il pianeta Terra.
Verso unanuovacivilizzazionedelle responsabilità Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti • Non è sufficiente né rispettare le leggi né attenersi a determinate norme morali. • La responsabilità, parola-chiave di un'etica della globalizzazione tra rischi complessi e sistemi di valori in concorrenza;
Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti Un grandesaltoumanodi qualitàdella vita Homo sapiens: Valori della civiltà industriale. Diligenza (in latino: industria), razionalità, ordine, coscienziosità, puntualità, sobrietà, operosità, efficienza non da abolire, ma da reinterpretare Homo solicitus: Valori della civiltà post-globale. Responsabilità, prendersi cura, immaginazione, sensibilità, emozionalità, calore umano, delicatezza, legalità, integrità. Fonte: Hans Kung, (modificato)
Riassumendo … Le sfideallapolitica e al buongoverno globale Le speranze dei testimoni di Cristo: per rinnovare gli atti Le sfide contemporanee: per intravvedere i fatti • Tornano i valori; • Unanuovarivoluzione … • Un nuovoumanesimodeidiritti e deidoveri • Unanuovacivilizzazionedelleresponsabilità; • Un grandesalto di qualità • Le sceltemacroenomiche • L’economiaillegale • Le risorse
Padre Nostro … Le sfideallapolitica e al buongoverno globale • Daccioggi… • Il nostro pane quotidiano • Rimetti a noi • i nostridebiti • Liberaci dal male • Le risorse • Le sceltemacroenomiche • L’economiaillegale
Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. • Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, 15. né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa.
16. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli.
Grazie per la vostraattenzione www.sandrocalvani.it