1 / 11

J.L.Austin(1911-1960)

J.L.Austin(1911-1960). Centralità dell’analisi del linguaggio comune inventario delle costruzioni linguistiche Analisi delle circostanze dell’uso Nel linguaggio comune sono tracciate le distinzioni del significato

dane-neal
Download Presentation

J.L.Austin(1911-1960)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. J.L.Austin(1911-1960) • Centralità dell’analisi del linguaggio comune • inventario delle costruzioni linguistiche • Analisi delle circostanze dell’uso • Nel linguaggio comune sono tracciate le distinzioni del significato • Differenti determinazioni delle circostanze d’uso corrispondono a schemi concettuali diversi a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  2. J.L.Austin(1911-1960) • Questione della autorità della prima persona Cfr Wittgenstein , RF. • 1946 Le altre menti • Gli enunciati in prima persona non sono descrittivi • Frasi rituali: presuppongono una pratica sociale , un rito • Non possono essere false • Possono non sussistere le condizioni di legittimità o praticabilità del rito a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  3. J.L.Austin(1911-1960). Performativi • Gli enunciati Performativi Non descrivono Non constatano Non sono né veri né falsi • Eseguono qualcosa (es. “Vi dichiaro marito e moglie”, “scommetto che vincerai”) In luogo del vero e del falso Condizioni di felicità a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  4. J.L.Austin(1911-1960). Performativi Condizioni di “felicità” • Procedura socialmente accettata e seguita correttamente( scommessa, matrimonio, compravendita) • Circostanze appropriate • Persone appropriate (aventi titolo per l’esecuzione della azione) • Classificazione dei performativi a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  5. J.L.Austin(1911-1960)Atti linguistici • Ogni enunciazione, ogni azione d’uso del linguaggio da parte di un parlante ha un aspetto performativo o illocutorio. • Ogni proferimento è contemporaneamente un atto linguistico • Locutorio • Illocutorio • perlocutorio a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  6. J.L.Austin(1911-1960)Atti linguistici • Atto locutorio • Fonetico • Fatico • Retico • ------------- Le asserzioni sono una classe di atti linguistici La teoria degli atti linguistici è una teoria generale del linguaggio entro la quale può essere riformulata la questione del senso e del riferimento, cioè la teoria semantica a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  7. J.L.Austin(1911-1960)Atti linguistici Forza illocutoria 5 Classi di Atti linguistici • Verdettivi • Esercitivi • Commissivi • Comportativi • Espositivi • Secondo Searle • Rappresentativi • Direttivi • Commissivi • Espressivi • Dichiarativi a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  8. J. Searle H.P.Grice • Atti linguistici indiretti • Teoria della conversazione • Rifiuto della distinzione tra semantica e pragmatica a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  9. H.P.GriceTeoria della conversazione • Riduzione del significato alla intenzione del parlante • Riduzione della semantica alla psicologia • Significato naturale ( le nuvole significano pioggia) • Significato non naturale • “significato globale” non catturato dalla analisi semantica • Eccedenze comunicative a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  10. H.P.GriceTeoria della conversazione • Interazione tra significato convenzionale e contesto • La conversazionecome impresa cooperativa • Principi della cooperazione • Quantità( non essere reticenti • Qualità( non dire ciò che ritieni falso) • Relazione (pertinenza) • Modalità( evita l’ambiguità) a.a.01-02/FL/CSG/pujia

  11. H.P.GriceTeoria della conversazione • Elementi impliciti della comunicazione • Implicature conversazionali • Dipendenti dalla interazione tra significato convenzionale delle parole e struttura della conversazione • Implicature particolarizzate • (dipendenti dallo specifico contesto) • Implicature generalizzate(legate alle espressioni in ogni contesto) a.a.01-02/FL/CSG/pujia

More Related