1 / 26

Basi di Dati e Sistemi Informativi

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Esercitazione : L’algebra relazionale Home page del corso : http:// www.cs.unibo.it /~ difelice / dbsi /. Esercizio 1. Dato il seguente schema:. POETA( Nome, Cognome , AnnoNascita , LuogoNascita )

delora
Download Presentation

Basi di Dati e Sistemi Informativi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Basi di Dati e SistemiInformativi Esercitazione: L’algebrarelazionale Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/

  2. Esercizio1 • Datoilseguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita) ROMANZIERE (Nome, Cognome, Anno, LuogoNatio) Scrivere in algebra relazionalela query chedetermina: Il cognomedeipoetinati a Bologna nel 1966.

  3. Esercizio1 • Datoilseguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita) ROMANZIERE (Nome, Cognome, Anno, LuogoNatio) Scrivere in algebra relazionalela query chedetermina: 2. Nome, cognome e Luogo di nascitadeipoetiche NON sonoromanzieri.

  4. Esercizio1 • Datoilseguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita) ROMANZIERE (Nome, Cognome, Anno, LuogoNatio) Scrivere in algebra relazionalela query chedetermina: 3. Nome e cognomedegliscrittori (poeti + romanzieri) il cui anno di nascita non siadefinito.

  5. Esercizio2 • Datoilseguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita) POESIA(Titolo, NumVersi, NomePoeta, CognomePoeta) RACCOLTA(TitoloRaccolta,Editore, Anno) CONTENUTO(NomeRaccolta, TitoloPoesia) Scrivere in algebra relazionalela query chedetermina: 1. I titolidellepoesiescritte da un poetabolognese.

  6. Esercizio2 • Datoilseguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita) POESIA(Titolo, NumVersi, NomePoeta, CognomePoeta) RACCOLTA(TitoloRaccolta,Editore, Anno) CONTENUTO(NomeRaccolta, TitoloPoesia) Scrivere in algebra relazionalela query chedetermina: 2. I nomidelleraccolte in cui compaionopoesie del poeta Eugenio Montale.

  7. Esercizio2 • Datoilseguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita) POESIA(Titolo, NumVersi, NomePoeta, CognomePoeta) RACCOLTA(TitoloRaccolta,Editore, Anno) CONTENUTO(NomeRaccolta, TitoloPoesia) Scrivere in algebra relazionalela query chedetermina: 3. Glieditori di raccolte in cui compaionopoesie del poeta Salvatore Quasimodo.

  8. Esercizio2 • Datoilseguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita) POESIA(Titolo, NumVersi, NomePoeta, CognomePoeta) RACCOLTA(TitoloRaccolta,Editore, Anno) CONTENUTO(NomeRaccolta, TitoloPoesia) Scrivere in algebra relazionalela query chedetermina: 4. Titolidellepoesiecheappaiono in piu’ di unaraccolta.

  9. Esercizio2 • Datoilseguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita) POESIA(Titolo, NumVersi, NomePoeta, CognomePoeta) RACCOLTA(TitoloRaccolta,Editore, Anno) CONTENUTO(NomeRaccolta, TitoloPoesia) Scrivere in algebra relazionalela query chedetermina: 5. Titolidellepoesiecheappaiono SOLO in unaraccolta.

  10. Esercizio 3 Data la seguenterelazione: R(A, B, C, D, E, F) Qualidelleseguentiproiezionihanno lo stesso numero di righe di R?

  11. Esercizio4 Data la seguentirelazioni: R1(A,B,C) R2(D,E,F) Con cardinalita’: |R1|=N1 e |R2|=N2. Indicare la cardinalita’ del join neiseguenticasi: (con vincolo di integrita’ referenzialetra A ed E)

  12. Esercizio 5 Dato lo schema R1(A,B) R2(C,D,E) R3(F,G,H) Ottimizzare la seguente query, riducendo la dimensionedeirisultatiintermedi…

  13. Esercizio 6 • Datoilseguente schema: • ESAME(CODESAME, MATERIA, NOMEPROF) • AULA(CODAULA, NOME, EDIFICIO, CAPIENZA) PRENOTAZIONE(CODAULA, CODESAME, DATA) • Scriverein algebra relazionalela query chedetermina: • 1. Nome degliedifici in cui sisvolgonoesami in data 10/2/2012.

  14. Esercizio 6 • Datoilseguente schema: • ESAME(CODESAME, MATERIA, NOMEPROF) • AULA(CODAULA, NOME, EDIFICIO, CAPIENZA) PRENOTAZIONE(CODAULA, CODESAME, DATA) • Scriverein algebra relazionalela query chedetermina: • 2. Nome e capienzadelleauleprenotate per esamitenuti dal Prof. Rossi.

  15. Esercizio 6 • Datoilseguente schema: • ESAME(CODESAME, MATERIA, NOMEPROF) • AULA(CODAULA, NOME, EDIFICIO, CAPIENZA) PRENOTAZIONE(CODAULA, CODESAME, DATA) • Scriverein algebra relazionalela query chedetermina: • 3. Edificioe nomedelleaule con capienza di almeno 120 posti le qualinon hannoprenotazioniin data 9/11/99.

  16. Esercizio 6 • Datoilseguente schema: • ESAME(CODESAME, MATERIA, NOMEPROF) • AULA(CODAULA, NOME, EDIFICIO, CAPIENZA) PRENOTAZIONE(CODAULA, CODESAME, DATA) • Scriverein algebra relazionalela query chedetermina: • 4. Nomi deiprofessorichehannoprenotato la stessa aula nellostessogiorno.

  17. Esercizio 6 • Datoilseguente schema: • ESAME(CODESAME, MATERIA, NOMEPROF) • AULA(CODAULA, NOME, EDIFICIO, CAPIENZA) PRENOTAZIONE(CODAULA, CODESAME, DATA) • Scriverein algebra relazionalela query chedetermina: • 5. Nomi deiprofessoriche non hannoprenotatoaule per iloroesami.

  18. Esercizio7 • Datoilseguente schema: • R1(A,B,C,D), |R1|=50 • R2(E,F), |R2|=100 • R3(G,H,I), |R3|=150 • Indicare la cardinalita’ delleseguentiespressioni: • 1.

  19. Esercizio7 • Datoilseguente schema: • R1(A,B,C,D), |R1|=50 • R2(E,F), |R2|=100 • R3(G,H,I), |R3|=150 • Indicare la cardinalita’ delleseguentiespressioni: • 2.

  20. Esercizio7 • Datoilseguente schema: • R1(A,B,C,D), |R1|=50 • R2(E,F), |R2|=100 • R3(G,H,I), |R3|=150 • Indicare la cardinalita’ delleseguentiespressioni: • 3.

  21. Esercizio7 • Datoilseguente schema: • R1(A,B,C,D), |R1|=50 • R2(E,F), |R2|=100 • R3(G,H,I), |R3|=150 • Indicare la cardinalita’ delleseguentiespressioni: • 4.

  22. Esercizio7 • Datoilseguente schema: • R1(A,B,C,D), |R1|=50 • R2(E,F), |R2|=100 • R3(G,H,I), |R3|=150 • Indicare la cardinalita’ delleseguentiespressioni: • 5. (vincolo di integrita’ traF e la relazione R1)

  23. Esercizio7 • Datoilseguente schema: • R1(A,B,C,D), |R1|=50 • R2(E,F), |R2|=100 • R3(G,H,I), |R3|=150 • Indicare la cardinalita’ delleseguentiespressioni: • 6. (vincolo di integrita’ traI e la relazione R2)

  24. Esercizio8 • Datoilseguente schema: • UTENTE(CODUTENTE,NOME,COGNOME) • LIBRO(CODLIBRO,TITOLO,AUTORE) • PRESTITI(CODLIBRO,CODUTENTE,DATA) • Scriverein algebra relazionalela query chedetermina: • 1. I titolideilibriavuti in prestito da “Giovanni Rossi”.

  25. Esercizio8 • Datoilseguente schema: • UTENTE(CODUTENTE,NOME,COGNOME) • LIBRO(CODLIBRO,TITOLO,AUTORE) • PRESTITI(CODLIBRO,CODUTENTE,DATA) • Scriverein algebra relazionalela query chedetermina: • 2. I titolideilibriche non sono in prestito.

  26. Esercizio8 • Datoilseguente schema: • UTENTE(CODUTENTE,NOME,COGNOME) • LIBRO(CODLIBRO,TITOLO,AUTORE) • PRESTITI(CODLIBRO,CODUTENTE,DATA) • Scriverein algebra relazionalela query chedetermina: • 3. Nome e cognomedegliutentichehannoavuto in prestitolibri di “Verga” in data 10/5/2012.

More Related