1 / 53

Il catalogo e la catalogazione

Il catalogo e la catalogazione. Dipartimento di Storia Corso di bibliografia e biblioteconomia 2007-2008 Mariella Magliani Ad esclusivo uso didattico per gli studenti del corso. Premessa.

dior
Download Presentation

Il catalogo e la catalogazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il catalogo e la catalogazione Dipartimento di Storia Corso di bibliografia e biblioteconomia 2007-2008 Mariella Magliani Ad esclusivo uso didattico per gli studenti del corso B&B 2007-2008 Magliani

  2. Premessa • Quella complessa organizzazione bibliografica che è la biblioteca si regge su due pilastri, egualmente importanti e complementari l’uno all’altro: • il controllo bibliografico • la disponibilità delle pubblicazioni • Da G. Solimine, La biblioteca: scenari, culture, pratiche di servizio, Roma-Bari, Laterza, 2004, p. 53-54 B&B 2007-2008 Magliani

  3. Controllo bibliografico • L’insieme di strategie e strumenti che consentono il controllo e lo scambio delle informazioni relative alle pubblicazioni B&B 2007-2008 Magliani

  4. Disponibilità delle pubblicazioni • L’insieme di strategie e strumenti che consentono la fruizione effettiva delle pubblicazioni B&B 2007-2008 Magliani

  5. La mediazione, carattere costitutivo della biblioteca • La mediazione ha lo scopo di realizzare entrambi questi obiettivi ed è a questo fine che vengono allestiti i cataloghi di una biblioteca o di un insieme di biblioteche • Da G. Solimine, La biblioteca: scenari, culture, pratiche di servizio, Roma-Bari, Laterza, 2004, p. 53-54 B&B 2007-2008 Magliani

  6. Il catalogo come insieme di informazioni • Da C. Revelli, Il catalogo, in collaborazione con Giulia Visintin. Nuova edizione, Milano, Editrice Bibliografica, 2004, p. 42-46 • “Il catalogo è una struttura unitaria che informa sul materiale posseduto da una o da più biblioteche …” B&B 2007-2008 Magliani

  7. Le categorie di informazioni nel catalogo • “Il catalogo risponde a una serie di categorie di informazioni, che nella forma cartacea si manifestavano in cataloghi distinti, ciascuno con i suoi compiti e limiti specifici …” B&B 2007-2008 Magliani

  8. Le categorie di informazioni nel catalogo • “Al contrario, nel catalogo in linea la struttura unitaria è evidente, ma l’antica tipologia delle informazioni rimane pur sempre distinta in modi di approccio, ciascuno dei quali risponde a determinate categorie di domande che riguardano i documenti registrati …” B&B 2007-2008 Magliani

  9. L’accesso per autori e per titoli • Risponde alle domande: • 1) Che cosa c’è di Pirandello in biblioteca? • 2) C’èCome tu mi vuoi di Pirandello in biblioteca? • 3) Quali edizioni di Come tu mi vuoi esistono in biblioteca? B&B 2007-2008 Magliani

  10. L’accesso alfabetico per soggetti • Risponde alle domande: • Che cosa c’è su Pirandello in biblioteca? B&B 2007-2008 Magliani

  11. L’accesso sistematico • Risponde alle domande: • Che cosa c’è del o sul teatro italiano del ventesimo secolo in biblioteca? • Da C. Revelli, Il catalogo, in collaborazione con Giulia Visintin. Nuova edizione, Milano, Editrice Bibliografica, 2004, p. 42-46 B&B 2007-2008 Magliani

  12. Principi di Parigi, 1961 • Il catalogo deve essere uno strumento efficace per accertare • - se la biblioteca contiene un libro particolare identificato • a) per mezzo del suo autore e titolo • Oppure • b) se l’autore non è nominato nel libro, per mezzo del titolo soltanto, • Oppure • c) se l’autore e titolo sono inadatti o insufficienti all’identificazione, un conveniente sostituto del titolo B&B 2007-2008 Magliani

  13. Principi di Parigi, 1961 • Il catalogo deve essere uno strumento efficace per accertare • - a) quali opere di un particolare autore • - b) quali edizioni di una particolare opera esistono nella biblioteca B&B 2007-2008 Magliani

  14. Conferenza di Copenaghen, 1969 • Conferenza sui problemi della catalogazione • esigenza di standard internazionali per la descrizione del libro • adozione delle International Standard Bibliographic Description (ISBD) B&B 2007-2008 Magliani

  15. Cataloghi nominali e cataloghi semantici separati→ OPAC (on-line public access catalog) B&B 2007-2008 Magliani

  16. Dichiarazione di Francoforte, 2003 • Principi internazionali di catalogazione (bozza) • L’IFLA si assume l’onere di adeguare i Principi di Parigi a obiettivi che siano adatti a cataloghi on-line di biblioteche e non solo a questi [bibliografie e archivi di dati creati da biblioteche, archivi, musei e altre istituzioni] • I nuovi principi si estendono dalle sole opere testuali a tutti i tipi di materiali e dalla sola scelta e forma dell’accesso a tutti gli aspetti delle registrazioni bibliografiche e di autorità utilizzate nei cataloghi di biblioteca B&B 2007-2008 Magliani

  17. La catalogazione • Catalogazione descrittiva • Catalogazione semantica B&B 2007-2008 Magliani

  18. Catalogazione • Da M. Guerrini, Catalogazione, Roma, AIB, 1999, p. 14-24 (inizio citazione) • La catalogazione è la tecnica per costruire, mantenere e aggiornare il catalogo e, come ogni tecnica, si basa su principi pragmatici B&B 2007-2008 Magliani

  19. Analisi • La catalogazione è prima di tutto conoscenza del materiale che si analizza • Analisi operazione preliminare alla catalogazione B&B 2007-2008 Magliani

  20. Catalogazione • La catalogazione consiste • 1 • nella redazione codificata di una registrazione, intesa come rappresentazione vicaria del documento, redatta in un formato prestabilito che assicuri uniformità metodologica e grafica alla descrizione del documento B&B 2007-2008 Magliani

  21. Catalogazione • La catalogazione consiste • 2 • nella formulazione di uno o più indici che garantiscano il suo reperimento B&B 2007-2008 Magliani

  22. Il processo catalografico • Si articola in tre operazioni: • 1. la descrizione del documento • 2. l’indicizzazione della registrazione (intestazioni nominale e semantica) • 3. l’allestimento di una rete di relazione tra i vari indici B&B 2007-2008 Magliani

  23. Descrizione • La descrizione è l’operazione primaria e centrale del processo catalografico ed è in primo luogo conoscenza, analisi, valutazione del documento esaminato • La descrizione ha per oggetto la pubblicazione nella sua duplice entità in quanto oggetto fisico (unità bibliografica) e in quanto messaggio (unità letteraria) B&B 2007-2008 Magliani

  24. Descrizione • Pure basandosi su un solo esemplare possibilmente perfetto, la descrizione ha per oggetto l’edizione, considerata come insieme di esemplari identici (RICA, norma 93) • Da M. Guerrini, Catalogazione, Roma, AIB, 1999, p. 14-24 (fine citazione) B&B 2007-2008 Magliani

  25. Che cosa deve fare quindi la catalogazione • descrivere inequivocabilmente il documento • fornire gli accessi nominali (= formali) e semantici per permettere al lettore di arrivare al documento (intestazioni principali e secondarie per autore/titolo e catalogazione semantica, per soggetto e per classificato) • costruire e aggiornare la rete di relazioni tra gli accessi (rinvii, rinvii reciproci, titoli uniformi …) B&B 2007-2008 Magliani

  26. Descrivere • Manuale di biblioteconomia / Giorgio Montecchi, Fabio Venuda. – 4. ed. – Milano : Bibliografica, 2006. – 378 p. ; 21 cm. – (Bibliografia e biblioteconomia ; 50). – ISBN 88 7075 653X B&B 2007-2008 Magliani

  27. Fornire accessi nominali e semantici • Montecchi, Giorgio(autore primo nominato) • Manuale di biblioteconomia / Giorgio Montecchi, Fabio Venuda. - 4. ed. – Milano : Bibliografica, 2006. – 378 p. ; 21 cm. – (Bibliografia e biblioteconomia ; 50). – ISBN 88 7075 653X • I. Venuda, Fabio(autore secondario) • 1. Biblioteconomia(soggetto) • CDD: 020 (Biblioteconomia e scienza dell’informazione) (classificazione) B&B 2007-2008 Magliani

  28. Oggetto della catalogazione sono i documenti della biblioteca B&B 2007-2008 Magliani

  29. Oggetti • libri (monografie o opere in più volumi) • giornali, periodici e in genere seriali (annuari, collane) • prodotti multimediali (VHS, CD, DVD) • risorse elettroniche B&B 2007-2008 Magliani

  30. Oggetti • letteratura grigia • materiale minore • manifesti • materiale non librario (Non Book Material) • carte geografiche • musica a stampa • spogli (contenuti in riviste o miscellanee) B&B 2007-2008 Magliani

  31. Standard catalografici • Curati da: • IFLA International Federation of Library Associations and Institutions • Organismo internazionale, nato nel 1927, che ha lo scopo di raggruppare le associazioni bibliotecarie dei singoli paesi e di promuovere le attività di cooperazione nel campo della biblioteconomia e della bibliografia • www.ifla.org B&B 2007-2008 Magliani

  32. Standard catalografici • Recepiti dalle agenzie bibliografiche nazionali • Per l’Italia, ICCU, Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche B&B 2007-2008 Magliani

  33. Standard adottati in Italia • ISBD per la descrizione • RICA, Regole italiane di catalogazione per autori, Roma, ICCU, 1979 (decreto MBCA Roma 28.9.1978), in corso di revisione, per la scelta e la forma dell’intestazione • Regole italiane precedenti 1921, 1956 B&B 2007-2008 Magliani

  34. ISBDInternational standard bibliographic description • L'ISBD consiste essenzialmente in una struttura normalizzata che individua gli elementi (articolati in aree) per descrivere e identificare qualsiasi tipo di documento, assegna loro un ordine e stabilisce per essi un sistema di interpunzione convenzionale B&B 2007-2008 Magliani

  35. ISBD • Lo scopo principale delle ISBD è definire in tutto il mondo i termini per una descrizione catalografica compatibile, per favorire lo scambio internazionale di registrazioni bibliografiche tra le agenzie bibliografiche nazionali, da una parte, e l'intera comunità bibliotecaria e informativa dall'altra B&B 2007-2008 Magliani

  36. ISBD • Le ISBD, specificando elementi della descrizione bibliografica e prescrivendo l'ordine in cui questi elementi vanno presentati e la punteggiatura con cui essi dovrebbero essere scanditi, propongono • (a) di rendere interscambiabili registrazioni provenienti da fonti diverse, in modo che le registrazioni prodotte in un paese possano essere accolte in cataloghi di biblioteche o altri elenchi bibliografici in ogni altro paese B&B 2007-2008 Magliani

  37. ISBD • (b) di facilitare l'interpretazione delle registrazioni stesse al di là delle barriere linguistiche, in modo che registrazioni prodotte per gli utenti di una lingua possano essere interpretate dagli utenti di altre lingue • (c) di favorire la conversione delle registrazioni bibliografiche in forma leggibile dalla macchina B&B 2007-2008 Magliani

  38. ISBD • La descrizione ISBD rappresenta solo una parte della registrazione bibliografica completa e normalmente non è usata da sola B&B 2007-2008 Magliani

  39. ISBD • Gli altri elementi di cui si compone una registrazione bibliografica completa, come intestazioni, voci di soggetto, titoli uniformi, meccanismi di ordinamento e tracciato, non sono contemplati dall'ISBD • Le regole per tali elementi normalmente vengono fornite nei codici di catalogazione [es. RICA per intestazioni autore] B&B 2007-2008 Magliani

  40. ISBD • Gli standard ISBD si dividono in varie sezioni specifiche, a seconda del materiale trattato:  • ISBD(G) standard generale di riferimento per tutti i tipi di materiale documentario, 2004 • ISBD(M) standard di riferimento per le monografie, 2002 • ISBD(CR) standard di riferimento per i periodici/seriali (CR = Continuing Resources), 2002 B&B 2007-2008 Magliani

  41. ISBD • ISBD (NBM) standard di riferimento per il materiale non librario, 1987 • ISBD(CM) standard di riferimento per il materiale cartografico, 1987 • ISBD(PM) lo standard di riferimento per le opere musicali a stampa, 1991 • ISBD(A) standard di riferimento per il libro antico, 1991 • ISBD(ER) standard di riferimento per le risorse elettroniche (testi, DB, SW, locali e on-line), 1997 B&B 2007-2008 Magliani

  42. ISBD • Ogni manuale ISBD è concepito in maniera da raccogliere un insieme coerente di indicazioni per la propria categoria di pubblicazioni, ma senza alcun intento di rendersi esclusiva. Tutte le ISBD si fondano sull'ISBD generale ISBD(G) • La famiglia delle ISBD • http://www.ifla.org/VI/3/nd1/isbdlist.htm B&B 2007-2008 Magliani

  43. ISBD consolidated edition • L’ultima novità è la pubblicazione di ISBD consolidated edition, 2007, che fonde in un unico testo i testi delle 7 ISBD specializzate • http://www.ifla.org/VII/s13/pubs/cat-isbd.htm B&B 2007-2008 Magliani

  44. ISBD (G): aree • 1 area del titolo e della formulazione di responsabilità • 2 area dell’edizione • 3 area della peculiarità del materiale o del tipo di pubblicazione • 4 area della pubblicazione, distribuzione ecc. • 5 area della descrizione fisica • 6 area della collana (o serie) • 7 area delle note • 8 area del numero standard (ISBN) e condizioni di disponibilità B&B 2007-2008 Magliani

  45. Tipologia di documenti (oggetti) • Citazioni da: Ferruccio Diozzi, Glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione, Milano, Editrice Bibliografica, 2003 (Bibliografia e biblioteconomia, 70), ad vocem [e integrazioni] • Monografie (M) • Seriali e risorse continuative (CR) • Risorse elettroniche (ER) • Letteratura grigia • Materiale non librario (NBM) B&B 2007-2008 Magliani

  46. Monografia • Ogni pubblicazione non periodica concepita come trattazione sistematica di un singolo argomento B&B 2007-2008 Magliani

  47. Monografia • Ai fini della catalogazione con ISBD (M) si devono intendere come monografie tutte le pubblicazioni a stampa che non rientrano nell’interesse degli altri testi ISBD B&B 2007-2008 Magliani

  48. Monografia • comprendono quindi, oltre alle monografie in senso stretto: • dal punto di vista contenutistico: le opere letterarie, le enciclopedie, le miscellanee • dal punto di vista fisico: oltre alle pubblicazione complete in una sola parte o in un solo volume, quelle complete, o destinate ad essere completate, in un numero determinato di parti fisicamente separate o di volumi separati; questi possono avere ciascuno proprio titolo e propria formulazione di responsabilità, ma si tratta di pubblicazioni concepite o pubblicate come unica entità; in gergo bibliotecario sono spesso definite come continuazioni B&B 2007-2008 Magliani

  49. Seriale o risorsa continuativa • Pubblicazione periodica o comunque articolata in volumi spesso numerati con cadenza di pubblicazione più o meno stabile, come periodici - tradizionali ed elettronici - quotidiani, collane editoriali, atti di convegni, etc. B&B 2007-2008 Magliani

  50. Seriale o risorsa continuativa • Periodico:pubblicazione che ha cadenza più o meno regolare e all’interno della quale compaiono articoli scritti da persone diverse, relativi a un medesimo ambito disciplinare • Collana [o Collezione o Serie]:prodotto editoriale di opere indipendenti ma correlate tra loro dalla determinazione di un comune ambito disciplinare, di un titolo distintivo e, spesso, di una numerazione univoca B&B 2007-2008 Magliani

More Related