150 likes | 347 Views
L’ONU e l’UE. Terza SMC – Lezione 12 http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html. Obiettivi. Conoscere alcuni aspetti storici inerenti le organizzazioni internazionali (in particolare l’ONU e l’Unione europea) Saper contestualizzare ONU e UE nella storia generale
E N D
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12 http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
Obiettivi • Conoscere alcuni aspetti storici inerenti le organizzazioni internazionali (in particolare l’ONU e l’Unione europea) • Saper contestualizzare ONU e UE nella storia generale • Sviluppare opinioni personali e saperle argomentare http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
Impegni dei membri dell’ONU (Comunità internazionale, Nazioni) 1 • Reciproco riconoscimento della sovranità tra gli Stati membri • Rinuncia alla guerra come strumento per risolvere i conflitti politici • NB: oggi questo principio è in crisi • Mantenere pace, stabilità e sicurezza internazionale • Sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
Impegni dei membri dell’ONU (Comunità internazionale, Nazioni) 2 • Favorire la cooperazione in materia economica, sociale e culturale • Promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali • Vedi ad es. Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) e Dichiarazione dei diritti del fanciullo (1959) • Impegno a risolvere i conflitti e le controversie in modo pacifico http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
Impegni dei membri dell’ONU (Comunità internazionale, Nazioni) 3 • Astenersi dall'uso della forza • Sostenere le iniziative dell'ONU e conformarsi al suo programma http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
Struttura e funzionamento dell’ONU 1 • Assemblea generale (le decisioni generalmente non sono vincolanti) • UNICEF (Fondo delle nazioni unite per l'infanzia) • UNDP (Programma delle nazioni unite per lo sviluppo) • … • Consiglio di Sicurezza (15 membri, 5 permanenti con diritto di veto) • Consiglio economico e sociale http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
Struttura e funzionamento dell’ONU 2 • Corte internazionale di giustizia • Segretariato generale (Ban Ki-moon) • Consiglio di amministrazione fiduciaria (dai mandanti SdN) • 1960 Dichiarazione sul diritto all'indipendenza • Altri aspetti da considerare: • Forze di interposizione • Aiuti umanitari / rifugiati • Fondi per lo sviluppo http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
L’ONU – Siti internet La presentazione è anche visualizzabile mediante i lucidi del capitolo Alcuni siti internet: • http://www.unric.org • http://www.onuitalia.it • http://www.un.org/french Vedi anche pagina della lezione http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
L’Unione europea – Cronologia 1 • 8.04.1951: Trattato di Parigi: Ceca (Comunità europea del carbone e dell’acciaio); Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo • 25.03.1957: Trattato di Roma dal 1958 Cee: Comunità economica europea a 6 • 1960: Nasce l'AELS: vedi lucido seguente • 1973: aderiscono Regno Unito, Danimarca e Irlanda • 1979: elezione del primo parlamento europeo http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
L’Unione europea – Cronologia 2 • 1981: adesione della Grecia • 1986: aderiscono Spagna e Portogallo (12 paesi) • 1986 (87): Atto unico europeo • 1992: Spazio Economico Europeo (allargamento): vedi lucido • 1993: entra in vigore il Trattato di Maastricht (1991); nasce l'UE http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
L’Unione europea – Cronologia 3 • 1995: adesione Austria, Svezia, Finlandia (UE a 15) • 1995: entra in vigore l'accordo di Schengen (abolizione delle frontiere) • 01.01.2002: l'Euro entra in circolazione in 11 paesi (Belgio, Germania, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo e Finlandia) http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
L’Unione europea – Cronologia 4 • 2002-03: apertura a nuovi paesi (Est - Grande Europa). In particolare: • 2004: Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Lituania, Lettonia, Estonia, Slovacchia, Slovenia, Malta e Cipro • 2007: Romania e Bulgaria http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
UE – Problematiche attuali • Nuova costituzione europea • Sovranità nazionale e sovranità europea (diritto nazionale e comunitario) • Cooperazione in nuovi ambiti (politico, economico, sociale, militare, di polizia, ecc.) • Allargamento dell'UE (es. Turchia) • Ecc. http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
UE – Alcuni organismi Consiglio dei ministri Potere effettivo, dipendente dagli Stati membri Potere esecutivo: Commissione europea Potere legislativo: Parlamento europeo Potere giudiziario: Tribunali: Tribunali internazionali (Corte dei europea dei diritti dell'uomo, T. penali internazionali, ecc.) http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html
UE – Siti internet La presentazione è anche visualizzabile mediante i lucidi del capitolo Alcuni siti internet: • http://ec.europa.eu/enlargement/index_it.htm • http://europa.eu/index_it.htm Vedi anche pagina della lezione Sono pure presentati: • Cartina sull’allargamento dell’UE (vedi lucido specifico) • Altre organizzazioni internazionali (vedi terza pagina dei lucidi del capitolo): AELS, SEE, OSCE, OCSE, Consiglio d’Europa, OMC (WTO), ecc. http://web.ticino.com/storiaspse/doc/03/00lezioni/12.html