120 likes | 307 Views
TMT Pragma. SONDAGGIO DI OPINIONE SU DOMENICHE ECOLOGICHE E POLITICHE AMBIENTALI. Presentazione dei principali risultati FEBBRAIO 2001. TMT Pragma. INDICE. 1. SCHEDA METODOLOGICA 2. IL PROFILO DEGLI INTERVISTATI
E N D
TMT Pragma SONDAGGIO DI OPINIONE SU DOMENICHE ECOLOGICHE E POLITICHE AMBIENTALI Presentazione dei principali risultati FEBBRAIO 2001
TMT Pragma INDICE 1. SCHEDA METODOLOGICA 2. IL PROFILO DEGLI INTERVISTATI 3. LE INIZIATIVE SULLA MOBILITA’: Le “domeniche ecologiche”,i “giovedì del polmone”, la pedonalizzazione di Piazza S. Carlo
TMT Pragma 1. SCHEDA METODOLOGICA Target: Residenti a Torino di età superiore a 18 anni Numerosità: 535 casi Tecnica: C.A.T.I (Computer Assisted Telephone Interview) Periodo: 6 febbraio 2001 Trattamento dei dati: Distribuzione di frequenza Ponderazione all’universo dei residenti Tavole di contingenza
16.6% 18-29 anni 34.4% 30-49 anni 52.6% 31.8% 50-69 anni Maschio 17.2% 70 anni e oltre 47.4% 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 TITOLO DI STUDIO TMT Pragma 2. IL PROFILO DEGLI INTERVISTATI SESSO ETA‘ Femmina PROFESSIONE 25.1% Impiegato-Insegnante 12.2% Imprenditore-Libero prof. Dirigente 10.9% Operaio Rappr.-Artigiano- 2.5% Commerciante (esercente) 27.8% Pensionato 13.4% Casalinga 6.8% Studente 1.4% Disoccupato 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Base: totale intervistati (535)
Si 76.4% No 25.4% Auto catalitica 62.6% 22.6% Non possiede auto 18% TMT Pragma 2. IL PROFILO DEGLI INTERVISTATI Per sesso ed età POSSESSO DELLLA PATENTE DISPONIBILITA’ DELL’AUTO Auto non catalitica Base: totale intervistati (535)
TMT Pragma 3. LE DOMENICHE ECOLOGICHE (1) Lei è d’accordo che Torino aderisca anche per il 2001 all’iniziativa delle “domeniche a piedi”? Per sesso ed età Per professione Per titolo di studio 65.5% 34.5% Laurea 87% 13% Media superiore 86% 14% Media inferiore 86% 14% Fino alle elementari 0% 20% 40% 60% 80% 100% Base: totale intervistati (535) Si, desidero che partecipi No preferisco che si ritiri
TMT Pragma 3. LE DOMENICHE ECOLOGICHE (2) Lei è d’accordo che Torino aderisca anche per il 2001 all’iniziativa delle “domeniche a piedi”? (Per disponibilità di auto e zona di residenza) Dispone di auto 82.2% 17.8% catalitica Dispone di auto 79.1% 20.9% non catalitica 93.1% 6.9% Non possiede auto 0% 20% 40% 60% 80% 100% Si, desidero che partecipi No preferisco che si ritiri Base: totale intervistati (535)
TMT Pragma 3. LE DOMENICHE ECOLOGICHE (3) Lei preferisce che venga chiuso per 8-9 ore il solo Centro Storico oppure che si chiuda dalle 14.00 alle 19.00 ma tutta la città? Per sesso ed età Maschio 58.7% 41.3% Femmina 63.8% 36.2% 18-29 anni 65.6% 34.4% 30-49 anni 41.0% 50-69 anni 62.5% 37.5% Per professione 70 anni e oltre 59.7% 40.3% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Per titolo di studio Chiusura per 8-9 ore del solo centro storico Base: totale intervistati (535) Chiusura dalle ore 14:00 alle ore 19:00 di tutta la citta'
57.2% 42.8% domenica a piedi Contrario alla 82.7% 17.3% domenica a piedi 0% 20% 40% 60% 80% 100% TMT Pragma 3. LE DOMENICHE ECOLOGICHE (4) Lei preferisce che venga chiuso per 8-9 ore il solo Centro Storico oppure che si chiuda dalle 14.00 alle 19.00 ma tutta la città? Per disponibilità di auto Per adesione alle domeniche a piedi Dispone di auto 60.3% 39.7% catalitica Favorevole alla Dispone di auto non 62.3% 37.7% catalitica Non possiede 60.8% 39.2% auto 0% 20% 40% 60% 80% 100% Chiusura per 8-9 ore del solo centro storico Chiusura dalle ore 14:00 alle ore 19:00 di tutta la citta' Base: totale intervistati (535)
81.3% Si 18.7% TMT Pragma 3. I GIOVEDI’ DEL POLMONE Lei personalmente ha avuto dei disagi a causa del provvedimento “ i giovedì del polmone”? No Per adesione alle domeniche a piedi, per disponibilità di auto e per orario di chiusura Favorevoli alla domenica a piedi 15.6% 84.4% Contrari alla domenica a piedi 34.6% 65.4% Dispone di auto catalitica 12.0% 88.0% Dispone di auto non catalitica 52.2% 47.8% Non possiede auto 3.1% 96.9% Sono soprattutto i commercianti e gli artigiani (29.2%)ad avere avuto dei disagi a causa del provvedimento Favorevoli all'orario lungo 21.6% 78.4% Favorevoli all'orario corto 15.5% 84.5% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Si No Base: totale intervistati (535)
No 54.7% Si 45.3% TMT Pragma 3. LA PEDONALIZZAZIONE DI PIAZZA S. CARLO Lei ha avuto occasione di camminare in Piazza S. Carlo nelle ore in cui è pedonalizzata? Per classi di età • La percentuale di coloro che sono passati in Piazza S. Carlo pedonalizzata è maggiore tra: • Gli uomini (48.7%) • I più giovani (59.8%) • I laureati (52.5%) • I liberi prof./dirigenti(56.8%), gli operai(53.4%), gli studenti(52.5%) Base: totale intervistati (535)
Chiusura per 8-9 ore del solo No No 81.3% Centro Storico 61.3% 54.7% Si, desidero che partecipi Chiusura dalle 14.00 83.7% alle 19.00 di tutta la città 38.7% Si 45.3% No, preferisco che si ritiri 16.3% Si 18.7% TMT Pragma 3. LE INIZIATIVE SULLA MOBILITA’ (tavola riassuntiva) Lei preferisce che venga chiuso per 8-9 ore il solo Centro Storico oppure che si chiuda dalle 14.00 alle 19.00 tutta la città? Lei è d’accordo che Torino aderisca anche per il 2001 all’iniziativa delle “domeniche a piedi”? Lei personalmente ha avuto dei disagi a causa del provvedimento “ i giovedì del polmone”? Lei ha avuto occasione di camminare in Piazza S. Carlo nelle ore in cui è pedonalizzata? Base: totale intervistati (535)