130 likes | 311 Views
Professore: Dott. Ing. Alessandro Busacca. Digital Optical Networks using Photonic Integrated Circuit (PICs) address the challenge of Reconfigurable Optical Networks. Tesina di: Sebastiano D'Amico. Nascita delle All-Optical Networks Sviluppo OADM Scarsa Riconfigurabilità. Introduzione.
E N D
Professore: Dott. Ing. Alessandro Busacca Digital Optical Networks using Photonic Integrated Circuit (PICs)address the challenge of Reconfigurable Optical Networks Tesina di: Sebastiano D'Amico
Nascita delle All-Optical Networks Sviluppo OADM Scarsa Riconfigurabilità Introduzione • Avvento WDM • OEO conversion • Costi elevati • Consumo di potenza • Superamento del problema grazie alle ROADM networks
Benefici delle reti ROADM • Possibilità di riconfigurare la rete in maniera remota • Possibilità di aggiungere o prelevare λ diverse • Maggiore semplicità nella progettazione delle reti
Limitazioni delle reti All-Optical ROADM • Vulnerabilità al wavelength blocking • Necessità di switching esterni per la gestione di λ e sub-λ • Utilizzazione di muxponder
Wavelength blocking • Si utilizzano nuovi sistemi che consentono un maggior numero di λ • Si ricorre alla OEO conversion
Large scale PICs (Photonic Integrated Circuits) • Ibridi • Monolitici (InF)
Large scale PICs (Photonic Integrated Circuits) • Range di temperatura compreso tra 20°C e 85°C
PICs and Digital Optical Networks • Sub-wavelength multiplexing • Add/Drop switching • Digital performance monitoring • Digital diagnostic • Bit Error Rate Test (BERT) • Embedded software intelligence GWPLS
Bandwidth Virtualization • Decoupling of services from wavelengths • Sub-lambda services • Multiple services types and protocols • Improved Bandwidth Efficiency
Conclusioni Le digital Optical Network consentono: • Di combinare l'alta capacità di trasporto WDM con i benefici della conversione nel dominio elettrico • Di superare le limitazioni imposte dalle reti totalmente ottiche • La possibilità di utilizzare software intelligenti • Una maggiore flessibilità • La possibilità di attuare nuovi servizi come: il digital multicasting e il dynamic mesh restoration.