1 / 23

TEST INTELLIGENZA

TEST INTELLIGENZA.

ernst
Download Presentation

TEST INTELLIGENZA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TEST INTELLIGENZA • WISC-III (BAMBINI) : la WISC-III valuta l’abilità intellettiva di soggetti tra i 6 e i 16 anni. Il test è composto da 13 sottoscale che forniscono 3 punteggi: QI Verbale, QI di Performance e QI Totale. Le scale, alternate in verbali e di performance,vengono somministrate in ordine alternato dallo psicologo, per un tempo di somministrazione totale di circa un’ora. • WAIS (ADULTI) : la WAIS valuta le abilità intellettive in soggetti dai 16 anni in poi. La WAIS è utile anche per valutare il tipo d’intelligenza (pratica o verbale) del soggetto, ed eventuale deterioramento cognitivo o carenze specifiche. È composto da 11 subtest, divisi in 6 di Scala Verbale e 5 di Scala di Performance, somministrabili separate a seconda degli obiettivi della somministrazione. La somministrazione è coadiuvata dallo psicologo e dura circa un’ora.

  2. Ansia • BAI Beck anxietyinventory: Il BAI è un test self-report che permette di valutare la gravità della sintomatologia ansiosa in soggetti adulti, con molta rapidità (10 minuti circa per la somministazione). Il test consiste di 21 item da valutare su scala Likert da 0 a 3. • Hamilton Anxiety Rating Scale (Ham-A): la HAM-A è la scala più utilizzata per la valutazione dell’ansia e delle sue modifiche in seguito a trattamenti. La valutazione riguarda la sintomatologia dell’ultima settimana prima del test, e si basa su un’intervista liberamente condotta dallo psicologo che va a valutare 14 categorie di sintomi (tra cui il comportamento durante la somministrazione). La valutazione si basa su un punteggio da 0 a 4, dove 0 significa che il sintomo non è presente mentre 4 che è fortemente presente. • Inventario paure: l’ “Inventario delle Paure” è contenuto all’interno del CBA2.0 (Scheda 7) e valuta l’intensità dell’ansia e delle paure del soggetto in specifiche situazioni. I 92 item di cui è composto hanno una modalità di risposta su scala Likert a 5 punti, e i tempi di somministrazione sono di circa 15-20 minuti. Lo scoring fornisce un punteggio totale di paura (F), il numero degli item con punteggio massimo (PH) e 5 punteggi relativi a specifiche paure (es. paure relative a calamità, paura del sangue).

  3. VARIE • TAS 20 (Toronto Alexitimia Scale): il TAS20 è un questionario self-report sull’alessitimia, ossia una serie di deficit della competenza emotiva. Composto da 20 item il test valuta tre caratteristiche fondamentali dell’alessitimia: la difficoltà nell’identificare le emozioni (5 item); la difficoltà nel descrivere le emozioni (7 item); il focus dell’attenzione orientato quasi sempre all’esterno e non verso i propri processi endopsichici (8 item). • SCL 90 (Symptom Checklist) elenco di comuni sintomi somatici: SCL-90 è un questionario self-report di 90 item, ideato per valutare un ampio spettro di problemi psicologici e sintomi psicopatologici nell’ultima settimana, in soggetti dai 13 anni in su. Il test valuta 9 dimensioni sintomatologiche primarie e fornisce 3 indici globali: il Global SeverityIndex (GSI), inerente l’intensità del livello di disagio psichico lamentato; il Positive Symptom Total (PST), inerente il numero di sintomi riportati; il Positive SymptomDistressIndex (PSDI), indice dello stile di risposta. La somministrazione dura circa 15 minuti e può essere individuale o collettiva. • Parkinson’s diseaseQuestionnaire (PDQ39): il PDQ39 è un questionario self-report per la valutazione funzionale e di qualità della vita su soggetti affetti da Parkinson. Il test è composto da 39 item con modalità di risposta su scala da 0 (mai) a 5 (sempre), e valuta 8 parametri differenti (Movimento, Attività della vita quotidiana, Benessere emotivo, Stigma, Aspetti cognitivi, Comunicazione, Supporto sociale, Difficoltà corporee). La sua versione ridotta è composta da 8 item (PDQ8).

  4. VARIE • Autonomia nelle Attività della vita quotidiana • Painappraisal Inventory valutazione del dolore • Quality of life Inventory (QLS) studia la qualità di vita

  5. PROIETTIVI • Test di Rorschach: il Test di Rorschach è un test proiettivo composto da 10 tavole, su ciascuna delle quali è rappresentata una macchia d’inchiostro simmetrica: 5 monocromatiche, 3 bicolori e 2 colorate. Il test prevede la somministrazione delle tavole in un ordine prestabilito, chiedendo al soggetto di rispondere cosa vede al loro interno. La sua risposta istintiva sarà poi oggetto di interpretazione da parte dell’esaminatore. L’obiettivo generale di questo strumento è la valutazione dei tratti di personalità del soggetto (infatti spesso è somministrato assieme all’MMPI-2). Spesso è utilizzato anche in ambito forense. • Blacky (dinamiche familiari): Il BlackyPictures’ Test è un test proiettivo volto a far emergere le dinamiche della personalità di soggetti in età evolutiva, dai 5/6 anni fino ai 10/12. Il test è costituito da 12 vignette che raccontano le avventure del cane Blacky e della sua famiglia. Ognuna delle 12 situazioni richiama una tappa dello sviluppo psicosessuale. La somministrazione, di circa 45 minuti, vede il bambino di fronte ad ogni tavola assieme allo sperimentatore, che rivolge specifiche domande. • Test di Machoverdisegno figura umana: Il test di Machover si basa sull’assunto per cui il disegno della figura umana effettuato rifletta l’immagine che il soggetto ha di sé, per cui eventuali differenze con la propria figura potrebbero riflettere conflittualità col proprio sesso, etnia o il proprio fisico. Questo test è effettuato soprattutto su bambini e adolescenti, anche se può essere utilizzato anche con adulti. Nell’analisi del disegno si tengono conto dei dati Formali (successione delle figure, atteggiamento, posizione del disegno sul foglio, dimensione); Tratto e Pressione; dati di Contenuto (diverse parti del corpo e loro dettagli).

  6. PROIETTIVI • Disegno albero: Questo test è ideato sia per bambini (dai 3 anni di età) sia per adulti. Lo psicologo chiede al soggetto di disegnare su un foglio un albero. Il simbolismo spaziale acquista molta importanza per andare ad interpretare dal disegno alcuni tratti di personalità del soggetto. • Disegno casa: La casa è il luogo fisico e psicologico in cui il bambino vive, cresce e struttura la sua personalità, attraverso la complessa rete delle relazioni interpersonali con i genitori e i fratelli. Perciò la consegna « Disegna una casa meglio che puoi» evidenzia fondamentalmente due categorie di significati: come il bambino vive la famiglia, e come vede se stesso. Nella valutazione del disegno sono importanti alcuni elementi strutturali dell’abitazione (come le proporzioni, la prospettiva e la linea di terra) e alcuni elementi contenutistici (come tetto, finestre e porta). • Disegno famiglia: Questo test è ideato per soggetti dai 6 ai 15 anni. L’assunto alla base di questa valutazione ritiene che nel disegno della famiglia il soggetto possa proiettare sentimenti, desideri e conflitti legati al sé e alla sua famiglia. Lo sperimentatore chiede al soggetto di disegnare “una famiglia di sua invenzione”, e successivamente vi sarà un breve colloquio in cui lo psicologo farà domande sulla famiglia appena disegnata. I criteri di valutazione si basano sugli aspetti Grafici, Formali e di Contenuto del disegno.

  7. Bambini Piccolissimi • BrunetLezine mostra le tappe tipiche di sviluppo dei bambini, all’inizio con intervalli di 2 settimane e poi di un mese. Valuta capacità di coordinazione oculomotoria, coordinazione fine, comunicazione ecc consentendo quindi di valutare tappe di sviluppo tipico ed atipico: La Scala di Sviluppo Psicomotorio della Prima Infanzia Brunet-Lezine valuta lo sviluppo psicomotorio nei primi due anni di vita (anche se è rivolta dalla nascita fino ai 5 anni). Prevede dieci prove per ciascun livello e gli item sono ripartiti in quattro campi: motorio/posturale, verbale, adattamento/comportamento con gli oggetti, relazioni sociali. Le prove vengono valutate attraverso l’osservazione del bambino e tramite domande rivolte al familiare. Infine si ricava un’etá di sviluppo psicomotorio che, rapportata all’etá cronologica, fornisce un quoziente di sviluppo psicomotorio. Questo quoziente può essere globale, o diviso nei quattro campi osservati.

  8. BAMBINI PICCOLISSIMI • Vineland: Le VinelandAdaptiveBehaviorScales, valutano l'autonomia personale e la responsabilità sociale degli individui dalla nascita fino all'età adulta. Esse sono applicabili sia a normodotati sia a soggetti con disabilità cognitiva. La valutazione avviene attraverso un’intervista (dai 60 ai 90 minuti di durata) tra lo psicologo e il genitore o l’operatore che si prende cura del soggetto in esame. La valutazione avviene su 4 scale: Comunicazione, Abilità Quotidiane, Socializzazione, Abilità Motorie. • Brazelton: La scala di Brazelton è un metodo di osservazione e valutazione del comportamento del neonato dalla nascita sino ai 2 mesi di vita. Consiste in una serie di osservazioni e stimolazioni indolori, della durata di circa 30 minuti. Alla fine della valutazione, l'esaminatore ottiene un profilo del bambino con i suoi punti di forza, le modalità di risposta all'ambiente e le eventuali aree di vulnerabilità.

  9. PERSONALITA’ • MMPI-2: l’MMPI-2 è il test di personalità più utilizzato. Composto da 567 item con risposta V/F, è destinato a soggetti adulti con almeno la licenza media, e la sua somministrazione dura circa un’ora. Il questionario è self-report ed è composto principalmente da 10 scale di base e 3 di validità, accompagnate da altre 5 scale di validità, 16 supplementati e 15 di contenuto. • Millon (MCMI-III): Questo strumento self.report è stato ideato per avere una comprensione integrata della relazione tra caratteristiche di personalità e sindromi cliniche. Il test di Millon può essere somministrato a soggetti dai 18 anni in su, ed è costituito da 175 item a risposta dicotomica V/F, con 24 scale e 4 indici di correzione. La somministrazione dura circa 25-30 minuti. • TCI (temperament and CharacterInventory): il TCI è un test di personalità self-report che indaga caratteristiche di personalità innate e biologicamente determinate (Temperamenti), e caratteristiche apprese nel corso della vita (Caratteri). Costituito da 240 item in risposta dicotomica V/F, valuta 4 scale di temperamento (Ricerca della novità; Evitamento del danno; Dipendenza dalla ricompensa; Persistenza) e 3 scale di carattere (Autodeterminazione; Cooperatività; Autotrascendenza).

  10. PERSONALITà • SCID 2: La SCID-II è un'intervista semistrutturata per la valutazione diagnostica dei dieci disturbi di personalità dell'asse II del DSM-IV, dei disturbi passivo-aggressivo o depressivo e del disturbo di personalità NAS. L’intervista, composta per lo più da domande aperte, può essere preceduta da un “questionario di personalità” di 119 domande, utilizzato per velocizzare i tempi dell’intervista (in cui si andranno a trattare solo i temi che nel questionario hanno avuto risposta positiva). La SCID-II è proposta ad adolescenti e adulti e l’intervista dura circa 40-60 minuti, mentre il questionario 20 minuti. • Big FiveQuestionnaire (BFQ): il BFQ valuta i cinque tratti considerati fondamentali nella descrizione della personalità: Estroversione, Stabilità emotiva, Gradevolezza, Coscienziosità, Apertura mentale. È un questionario self-report composto da 132 item su scala Likert a 5 punti. La somministrazione può essere individuale o collettiva e varia dai 15 ai 40 minuti. Il BFQ è uno dei pochi test italiani di personalità. • 16 PF: il 16PF si basa sulla teoria dei Tratti e va a delineare la personalità del soggetto su 16 dimensioni indipendenti tra loro, e scoperte attraverso l’analisi fattoriale. Destinato ad adolescenti ed adulti il test (nella sua ultima versione 16PF5) è composto da 185 item con modalità di risposta a tre possibilità: affermazione positiva, affermazione negativa, incertezza. La somministrazione, individuale o collettiva, dura dai 35 ai 50 minuti. • EysenckPersonalityquestionnaire (EPQ): l’EPQ è una misura delle tre fondamentali dimensioni di personalità: Nevroticismo, Psicoticismo, Estroversione. Ideato per soggetti dai 18 anni in su, l’EPQ è composto da 90 item e è autosomministrabile. Oltre alla misura delle tre dimensioni sopradescritte c’è anche una scala di controllo definita “Lie”. Il tempo di compilazione è di 10-15 minuti. L’EPQ è presente anche nel CBA2.0 (Scheda 5).

  11. ANZIANI • MMSE: il MMSE è un test neuropsicologico atto ad una prima valutazione di screening su soggetti anziani. Il test è piuttosto breve (10 minuti di somministrazione) e le domande proposte valutano la presenza di deterioramento cognitivo dovuta a possibile demenza. I 30 item del test sono riconducibili a orientamento nel tempo; orientamento nello spazio; registrazione di parole; attenzione e calcolo; rievocazione; linguaggio; prassia costruttiva. Il massimo punteggio è 30 con un cut-off di 23. Il test è proposto in due versioni, rispettivamente per soggetti under 65 anni e over 65 anni. • Hachinskyischemic score (HIS): il HIS è uno strumento utile per differenziare una demenza vascolare (VD) da una demenza degenerativa (demenza di Alzheimer AD). Vengono proposte 13 caratteristiche cliniche e vengono assegnati da 1 a 2 punti per ognuna di queste caratteristiche presenti in anamnesi o ad un esame obiettivo del paziente. Un punteggio superiore a 7 indica una maggior probabilità di demenza vascolare; un punteggio inferiore a 4 invece può indicare una demenza degenerativa. • Alzheimer diseaseAssessment Scale (ADAS): il test, proposto per pazienti affetti da Alzheimer, valuta i disturbi del comportamento sia cognitivo sia non cognitivo. La subscala non cognitiva (ADAS-noncogn) è composta da 10 item ed il suo punteggio va da 0 a 50, in ordine crescente di gravità; la subscala cognitiva (ADAScogn) è composta da 9 prove (tra cui due di valutazione mnesica) con un punteggio da 0, assenza di errori, sino al massimo di errori possibili.

  12. Caregivers • CaregiverBurdenInventory (CBI): Il CBI valuta il carico e le difficoltà delle persone che prestano assistenza ai malati. Il test, composto da 24 domande, misura cinque differenti dimensioni del “burden”: il carico di tempo dedicato al malato; il carico evolutivo, relativo alla sensazione di perdere delle opportunità rispetto alla propria generazione; il carico fisico, inerente la salute del caregiver; il carico sociale, inerente i sentimenti del caregiver rispetto agli altri membri della famiglia; il carico emotivo, riguardante la sfera emotiva. • CaregiverNeedsAssessment Scale (CNA): il CNA è stato costruito per indagare i bisogni relativi all’assistenza, percepiti dal caregiver di un paziente con elevata disabilità, specie nei primi momenti di assunzione del ruolo. Il test è composto da 17 item che fanno riferimento a bisogni emozionali, fisico-funzionali, cognitivo-comportamentali, relazionali, sociali-organizzativi, spirituali. Per ogni item è prevista una modalità di risposta su scala Likert da 0 a 3, con un punteggio massimo di 51 che indica la maggior intensità di bisogni espressi.

  13. Alimentazione • EDI 2 EatingDisorderInventory 2: Strumento per l'autovalutazione di sintomi psicologici comunemente associati all'anoressia e alla bulimia nervose, è dedicato a soggetti da 13 anni in poi ed è composto da 91 item, articolati su 12 scale. Le scale sono suddivisibili in 3 specifiche per i disturbi alimentari, e 9 scale psicologiche generali, ma rilevanti per i disturbi alimentari. • Bingeeating scale BES: Il questionario BES è un test diretto alla valutazione del BingeEating, un disturbo del comportamento alimentare il cui sintomo principale sonoleabbuffate compulsive. Il test è composto da 16 gruppi di affermazioni, e per ogni gruppo il soggetto deve selezionare l’affermazione che sembra più adatta a descrivere la propria condizione emotiva. Successivamente ad ogni affermazione selezionata viene assegnato un punteggio (variabile tra 0 e 3) e se il punteggio è inferiore a 17 la presenza di BE è improbabile; se tra 17 e 27 è possibile; se superiore a 27 è probabile.

  14. Rischio suicidio • SAS (suicide attempt scale): la SAS è una scala in grado di valutare il rischio di suicidio dei soggetti. Il test è composta da 20 item, valutati su di una scala a 5 punti, che possono essere raggruppati in 5 cluster: ideazione e comportamento suicidario; affettività/umore; condizioni somatiche; reattività emotiva; controllo e adattamento. La somministrazione della SAS prevede un’intervista semistrutturata. • Reason for living inventory: il RFL misura la probabilità di suicidio e contiene 48 item con modalità di risposta su scala Likert a 6 gradi. Lo strumento ha 6 sottoscale: credenze sulla sopravvivenza, responsabilità della famiglia, preoccupazioni, paura del suicidio, paura della disapprovazione sociale e obiezioni morali. La versione breve del test è composta da solo 12 item. Il test è particolarmente adeguato per pazienti psichiatrici, ragazzi universitari e adolescenti.

  15. Psiconeurologico • Wisconsin card Sorting test (wcst): Il WCST richiede la capacità di sviluppare e mantenere un'appropriata strategia di problem-solving al cambiare delle condizioni di stimolo in prospettiva di uno scopo. Il test è particolarmente sensibile a pazienti con lesioni frontali, e la sua somministrazione è destinata a soggetti dai 6 ai 70 anni. Il WCST consiste di 4 carte-stimolo e 128 carte-risposta. Al soggetto è richiesto di abbinare le carte-risposta a quelle stimolo, secondo certi criteri che tengono conto di determinati parametri. La somministrazione richiede circa 20-30 minuti. • Torre di Londra: il test valuta le funzioni esecutive e le abilità di problemsolving del soggetto. Consiste in una tavoletta con tre aste verticali, di altezza crescente, sulle quali sono disposte tre palline in un determinato ordine. Le aste sono in grado di accogliere rispettivamente una, due, e tre palline. Compito del paziente sarà quello di spostare le palline, una sola per volta, per raggiungere un ulteriore ordine (stabilito in precedenza da chi somministra il test). Il test è destinato a soggetti dai 4 ai 13 anni. • FrontalAssessmentBattery: il FAB è un test che valuta estensivamente le funzioni frontali in sei prove differenti (concettualizzazione, flessibilità mentale, programmazione, sensibilità all’interferenza, controllo inibitorio ed autonomia dall’ambiente). Il test è dedicato a pazienti allettati e richiede circa 10 minuti per la somministrazione.

  16. Psiconeurologico • Bender Gestalt Test (maturità ed integrità neurologica anche per bambini): Il test è dedicato a soggetti in età compresa tra i 4 e gli 11 anni. Il BGT valuta lo sviluppo della funzione della gestalt visuomotoria e studia eventuali regressioni o deviazioni in tale sviluppo. Si presentano 9 figure rappresentanti delle gestalt differenti, che il soggetto deve riprodurre come vede. La valutazione dipende dalla forma delle figure riprodotte, dal rapporto in cui si trovano le une con le altre, dalla collocazione nello spazio e dalla successione temporale. • Test stime cognitive

  17. Disturbi specifici apprendimento • Scale MT dalle elementari alle medie: Le scale prevedono la valutazione delle 3 componenti della lettura: velocità, correttezza e comprensione del testo. A seconda della fascia d’età le prove si possono suddividere in prove d’ingresso, intermedie e finali. Le prove MT non prevedono né un limite di tempo né la memorizzazione, quindi il bambino può ricontrollare il testo ogni volta che ne avrà bisogno per rispondere a domande a risposta multipla

  18. tossicodipendenze • MAC-E: il MAC-E è un test che valuta la motivazione al cambiamento in soggetti dipendenti da Eroina. Lo strumento fornisce una misura della posizione occupata dal soggetto sul continuum degli stadi del cambiamento (Precontemplazione, Contemplazione, Determinazione, Azione, Mantenimento, Ricaduta); della stima di autoefficacia percepita; del livello di frattura interiore, intesa come la percezione delle contraddizioni esistenti tra la propria attuale condizione, ed importanti aspirazioni, valori e mete ideali. Il MAC/E è composto da 24 frasi a cui bisogna rispondere secondo una scala a 5 livelli che indica il grado di accordo o disaccordo con il suo contenuto. • Test di Fagerstrom (fumo): il test di Fagerstrom è un questionario self-report che valuta il grado di dipendenza dalla nicotina. Costituito da 6 domande a risposta multipla fornisce un valore finale da 0 a 10 punti, dove con 0 il grado di dipendenza è molto basso, e con 10 è molto alto.

  19. Stress burnout • PISA stress Questionnaire (PSQ): questionario composto da 32 items, il PSQ è uno strumento costruito per la valutazione dei comportamenti stress-correlati. È suddiviso in sei scale (Senso di Responsabilità, Vigore, Disturbi da stress, Precisione-Puntualità�, Tempo Libero ed Iperattività)�. • MaslackBurnoutInventory (MBI): il MBI è un questionario di 22 item, ognuno con 6 gradi di risposta su scala Likert, rivolto alle professioni che richiedono costante contatto col pubblico o col paziente, producendo fenomeni di stress e burnout. Il test affronta tre diversi campi della professionalità: esaurimento emotivo, depersonalizzazione, realizzazione personale.

  20. Ossessività • Y-Bocs (Yale-BrownObsessive compulsive scale): la Y-Bocs è un’intervista semistrutturata che ha la finalità di misurare la gravità al momento (la settimana precedente) di sintomi ossessivi e compulsivi in pazienti già diagnosticati. Serve dunque a valutare e monitorare il decorso del trattamento. Il test è composto da 4 parti differenti e la sua somministrazione richiede circa 40 minuti. • PaduaInventory: L’inventario si compone di 60 item che descrivono pensieri, impulsi o comportamenti riferibili a ossessioni e compulsioni di frequente riscontro nella pratica clinica. Al soggetto si chiede di autovalutare ciascuna affermazione lungo una scala a cinque punti che ha per estremi “per nulla-mai” e “moltissimo-sempre”. Il tempo necessario per la compilazione è di circa 15 minuti.

  21. Test depressione • BDI Beck depressioninventory: il BDI è uno degli strumenti self-report più utilizzati per valutare la sintomatologia depressiva, in soggetti dai 13 anni in su. Il test è composto da 21 item, con 4 possibilità di risposta per ognuno, secondo gradi di intensità crescente. Le istruzioni chiedono di rispondere pensando all’ultima settimana appena passata. La compilazione del BDI è piuttosto veloce (5-10 minuti).

  22. TEST PSICOPATIA (CARCERI OPG) • PPI-R: il PPI-R è un questionario self-report chevaluta una dozzina di componenti della psicopatia consentendo di valutarne nel tempo la evoluzione e di progettare un intervento di riabilitazione individualizzato. Il test è destinato a soggetti carcerati dai 18 ai 50 anni, ed è costituito da 8 scale di contenuto, su 154 item a risposta multipla su scala Likert a 4 (da “Assolutamente Falso” a “Assolutamente Vero”). Il tempo di compilazione è di 35-50 minuti. • Psycopathicchecklist (PCL-R):(PCL-R) permette di aumentare comprensione della natura e della manifestazione della psicopatia in un ampio spettro di situazioni(es. lavoro, famiglia, scuola) ed è destinato a criminali e pazienti psichiatrici forensi. Il suo utilizzo si articola nella somministrazione di un’intervista semistrutturata, per poi procedere alla revisione della documentazione personale (file review)per l'acquisizione delle informazioni collaterali all'intervista, per riscontrarne la credibilità nei contenuti e nello stile di interazione del soggetto, e ricavare i dati principali per attribuire un punteggio ad alcuni item.è composta da 20 item ai quali attribuire un punteggio da 0 a 2, che poi convergono in 2 fattori: Interpersonale/affettivo e Devianza sociale.

  23. Batterie ad ampio spettro • CBA 2.0 (autosomministrato): il CBA è una batteria di assesment a largo spettro, finalizzata a indagare le principali problematiche che un soggetto può presentare. È composta da 10 “schede”,ognuna delle quali formata da item omogenei per aspetto formale o derivazione storica, tra cui ritroviamo vere e proprie scale di misura in forma di questionari. La batteria è dedicata ad adolescenti ed adulti per un tempo di somministrazione di 30-45 minuti. A seconda degli scopi della valutazione le schede possono essere somministrate individualmente.

More Related