1 / 11

Aristofane

Aristofane. Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia) greca, insieme a Cratino ed Eupoli. Le commedie.

fadey
Download Presentation

Aristofane

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Aristofane • Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia) greca, insieme a Cratino ed Eupoli.

  2. Le commedie • Aristofane fu un commediografo molto fecondo e trattò argomenti vari (politica,costume,educazione,cultura). • Nella biblioteca di Alessandria erano conservate 44 sue commedie; di queste ne sono state conservate intere solo 11: • Acarnesi Lisistrata • Cavalieri Tesmoforiazuse • Le Nuvole Le Rane • Le vespe Le Donne in Assemblea • La pace Pluto • Gli Uccelli

  3. Aristofane contro tutti • L'ingiuria è un elemento costitutivo del linguaggio di Aristofane. • Arma privilegiata della retorica comica dei personaggi, ingrediente importante nella caratterizzazione del protagonista, la sua presenza conferisce all’autore uno stile aggressivo e provocante

  4. Con un'audaciastupefacente, Aristofanemette sotto ilsuomirinotutto, le istituzioni, gliattipolitici, isingoli, gliuomini di Stato e persinoglidei. Ne GliAcarnesi (425 a.C) Lapace (421), Lisistrata (411), vacontroipartigianidellaguerra del PeloponnesochedovevarovinareAtene. Le Vespe (422) denunciano la stoltezza del popoloateniese, chepassailsuo tempo a sputaresentenze e trascuragliaffariimportanti.

  5. Ne Le Nuvole (423), sfotte la filosofia di Socrate, presentato come il più pericoloso dei sofisti; Le Donne in Assemblea (392) è una critica delle teorie comuniste e femministe fatte circolare dai sofisti. Immagina, ne Gli Uccelli (414), una città ideale, costruita tra il cielo e la terra, libera dagli inconvenienti politici delle città terrestri, ed il cui accesso è permesso soltanto a certe condizioni.

  6. Aristofane contro Euripide • In quasi tutte le commedie pervenuteci Aristofane attraverso varie battute si prende gioco del poeta tragico Euripide. • Ne Gli Acarnesi critica il realismo e la degradazione a cui sono sottoposti gli eroi delle sue tragedie

  7. Ne Le Rane, ildioDioniso decide di recarsinell'Ade per risuscitareiltragediografoEuripidemortol'annoprecedente, al fine di risollevare la societàateniese in quel tempo in declino. • In questa commedia AristofanevacontroEuripide, al qualerimprovera di avereabbandonato la semplicitànobiledeisuoipredecessori e ilfattoche le sue tragedie, secondolui, corrompevanoil gusto e la morale.

  8. La comicità in questa commedia è fortissima, spesso legata a un linguaggio popolare e volgare, mentre la satira è abilmente sottesa tra una battuta e l'altra. Euripide è visto da Aristofane come un furfante condannato a rimanere negli Inferi per la gioia dell'altro grande tragediografo dell'epoca, Eschilo.

  9. Ne Le TesmoforiazuseAristofanecriticailmodo in cui Euripiderappresenta le donne, additandolecome assassine, adultere e poco di buono. • Il poeta, protagonistadellatragedia, saràcostretto, suomalgrado, a prometterealledonne di mettereda parte la propriamisoginia, tacendoaimariti, di ritornodallaguerra, ifattiche le riguardano di cui è a conoscenza.

  10. Euripide è un bersaglioconsueto per Aristofane. Si trattaperò di un atteggiamentoambiguo, in quanto lo critica, ma al tempo stesso non può non riconoscerne la grandezza, rivelandocosì un rapporto di amore-odio.

  11. A cura di Federico Piga 2012

More Related