470 likes | 690 Views
Intonazione. Giovanna Marotta Università di Pisa. Preliminari. - scarsi gli studî dedicati alla prosodia dell’italiano - premi studî, a carattere uditivo ( Chapallaz 1964; D'Eugenio 1976): analisi del contrasto tra asserzione e domanda,
E N D
Intonazione Giovanna Marotta Università di Pisa
Preliminari • - scarsi gli studî dedicati alla prosodia dell’italiano • - premi studî, a carattere uditivo • (Chapallaz 1964; D'Eugenio 1976): • analisi del contrasto tra asserzione e domanda, • perché l’intonazione è in qs caso elemento distintivo.
Preliminari - prime analisi acustiche: varietà di Firenze e di Padova - contorno terminale discendente nelle frasi affermative; - contorno finale ascendente nelle frasi interrogative.
Preliminari • Canepari (1985; 1986; 1992): - metodo puramente uditivo; - intonazione dell'italiano ‘standard’; ma anche delle varietà regionali. Manuale di pronuncia italiana (1992: 197): “le caratteristiche dell’intonazione sono gli elementi che più denunciano la provenienzageografica dei parlanti”
Teoria autosegmentale Pitch Accents * : allineamento con la sillaba tonica: B+A*, B*+A, (B+A)* NB:PA tra parentesi - Toni di Sintagma (Phrase Accents): B-, A- • Toni di Confine (Boundary Tones): B%,A%
Intonazione • Funzione sintattica • Funzione pragmatica • Enunciati con diversa valenza sintattica-pragmatica
Intonazione e varietà italiane • Tratto rappresentativo di varietà italiane distinte sul piano diatopico (profili e escursione F0) • Intonazione ‘tipica’ rappresenta uno dei tratti più resistenti e meno sottoposti al controllo consapevole da parte del parlante Parametri rilevanti: • Intonazione • Ritmo • Qualità vocale
Varietà italiane • I parametri prosodici possono essere utilizzati per lo sviluppo di un sistema di riconoscimento diatopico del parlante • Individuare le marche prosodiche tipiche • Assegnare loro una salienza graduata Algoritmo capace di riconoscere il parlante su base prosodica
L’asserzione Intonazione non marcata -movimento discendente progressivo - discesa di fo (< caduta della pressione ipoglottidale) - declination line = tratto tipico Ma le lingue possono differire nella collocazione del minimo di fo.
Toscana • Lucca: il minimo di fo è raggiunto prima della fine dell’enunciato; • Siena: il minimo di fo si trova alla fine dell’enunciato ==> tratto tipico dell’intonazione locale, percepibile ad orecchio: piccola escursione tonale tra la penultima e l’ultima sillaba.
La domanda Tratto distintivo della domanda = una salita del contorno intonativonell’ultima parte dell’enunciato. Ma le lingue differiscono nella collocazione del profilo ascend.: - ultima sillaba; - prima dell’ultima sillaba.
La domanda totale • Sillaba finale ascendente: • Milano, Padova, Liguria, Emilia, Sardegna, Salento settentrionale • Sillaba finale discendente • varietà meridionali di Bari, Napoli, Palermo, Cosenza, Salento meridionale
Toscana Si e FI: contorno finale ascendente, preceduto da un movimento discend. Pitch Accent = (A+B)* Phrase Accent = A- Boundary Tone = A%
Siena EG-SI-M- [] • Locutore: M, • fo iniziale 109 Hz • fo finale 135 Hz • sull’ultima sillaba: escursione di 40 Hz
Lucca • LU e PI: contorno finale discendente, preceduto da un movimento ascendente sull’ultima sillaba tonica. Pitch Accent =(B+A)* Phrase Accent = B- Boundary Tone = B%
Lucca I profili intonativi identificati come tipici sono maggioritari, ma non esclusivi. a Lucca, si può avere anche la risalita finale, ma questo modello è minoritario, e sembra essere correlato ad un maggiore grado di formalità.
La marca interrogativa La marca prosodica dell’interrogativa polare (= salita di fo), è situata • sull’ultima sillaba dell’enunciato nell’italiano toscano centrale • sull’ultima sillaba tonica dell’enunciato nell’italiano toscano nord-occidentale.
Due modelli toscani Per la domanda totale, in Toscana due macro-zone, almeno : • centrale (Siena e Firenze) • occidentale (Pisa, Livorno e Lucca).
Sardelli 2006 Tre diverse varietà di italiano parlato: • ROMA • MILANO • CATANZARO • Corpus CLIPS: • 6 parlanti M per varietà • diverse tipologie frasali
Allineamento PA-sillaba nucleare in y-n questions H+L* H% Milano (H+L)* S% Catanzaro 50% H*+L; H*; H*+LH%Roma MI CZ RM ‘Vocale nucleare
Varietà romana • Manipolazione del contorno di F0 • Test percettivi con soggetti nativi e non • un diverso allineamento nell’ambito della sillaba prominente modifica la tipologia frasale: • H*+L = domanda polare • H+L* = affermazione
Durata • Allungamento marcato delle vocali toniche per le varietà meridionali • Speech rate è + lento al SUD.
Domande Wh • non c’è un unico modello • la distribuzione dei TA è regolata dai seguenti parametri: • lunghezza dell’enunciato; • tipo di morfema interrogativo; • presenza di segnali di forza illocutoria.
Wh- senza TA A Lucca, come anche a Siena come a • assenza frequente di tono accentuale sull’elemento interrogativo. • enunciato breve = 1 TA su wh o su Vb • enunciato lungo = 1 TA su wh o su Vb + 1 TA sull’ultima sillaba
Dove • TAA è allineato con wh, • con $ accentata (a livello di parola), ma ai livelli superiori • nell’albero metrico ‘$ > debole.==> focus su wh, accento sul verbo • TA nucleare : H + L* | |do v’è
Che • molto breve (48 msec.); • senza TA; • clitico.TA = B* sulla sillaba tonica della forma verbale finale Tono di confine : B%
Pragmatica • TA Altosul focus dell’enunciato ==> deaccentazione melodica sull’elemento wh- Segnali di forza illocutoria attirano il TA • pronomi deittici (te) • avverbi (ora)
Wh- senza TA TOSCANA: • 39% del parlato letto • 60% del parlato spontaneo - chi e che: atoni MAperché: • sempre con TA • picco sulla vocale accentata
Iussive • Discesa marcata e veloce • Maggiore la ‘pendenza’ della curva di F0, maggiore la forza illocutiva, maggiore la valenza del ‘comando’.
Conclusioni • Importanza della prosodia per il riconoscimento diatopico del parlante • Importanza degli studi sulle varietà regionali ==> nella stessa regione (Toscana), differenze notevoli